Pagina 16 di 35

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Inviato: 07/04/2018, 9:45
di AleDisola
@Silver21100 l'articolo è dall'altra parte, dai un'occhiata lì. Ora lì verrà scritto solo l'articolo da me, senza interventi, e gli interventi verranno fatti invece di qua.


proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 40652.html


@Sini l'articolo sarà pronto, so già come scriverlo, ed é quasi finito

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Inviato: 07/04/2018, 10:50
di Sini
Bravo, Ale. Fai con calma, non c'è fretta...

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Inviato: 07/04/2018, 11:07
di Lupoagain
Artic1 ha scritto:
07/04/2018, 0:20
Lupoagain ha scritto: Un chiller con assorbimento da 2 kW ha una potenza frigorifera di quasi 6 kW (basta guardare su un catalogo qualsiasi.
Domamda:
Ho un consumo di 2 kW di energia per raffreddare qualcosa, com'è fisicamemte possibile avere una rendimento energetico superiore se i 2 kW che ho usato sono stati trasfomati in calore e quindi entrano a far parte dello scarto?
Risposta: i 6 kW di potere frigorifero sono misurati sull'energia termica che spostano (infatti è un po' più del 250%, esattamente la resa di una pompa di calore quando deve scaldare) e non sull'energia utile sottratta. Se fai il conto al contrario e quindi usi solo l'energia utile (ossia quella che hai tolto per raffreddare) scopri che hai speso più energia nel complesso, rispetto a quella che hai tolto e la tua resa diventa appunto circa un 70% (ripeto, dato buttato li su due piedi).
A livello commerciale un frigo no serve sapere quanta energia sposta e quindi uso il valore più alto, quello del calore spostato + calore prodotto con il lavoro. Semplicemente per fare più effetto!
Allp stesso modo le CPU dei PC usano un TDP per indicare in modo generico quanto dissipano, ma non è in alcun modo una misura della loro efficienza, se non paragonandolo ad altri dati.
;)
non è per fare più effetto. quando dimensioni un chiller per un impianto consideri l'EER o il COP non certo il rendimento della macchina. infatti quando si parla di sistemi a pompa di calore non ha senso parlare di rendimento come lo calcoli tu...
da Wikipedia: Quando si confrontano le prestazioni di pompe di calore, si evita l'utilizzo del termine "rendimento", poiché per definizione esso non può mai essere maggiore di 1. È preferibile l'utilizzo del termine "resa", che è espressa dal coefficiente di prestazione, "COP", rapporto tra energia resa (calore fornito alla sorgente di interesse) ed energia consumata (di solito elettrica, richiesta ad esempio, dal compressore), usualmente indicato in fisica tecnica come coefficiente di effetto utile. Un valore del COP (coefficient of performance) pari a 3 indica che per ogni kWh di energia elettrica consumata, la pompa di calore movimenta calore pari a 3 kWh da o verso la sorgente di interesse.[1]
Ps chiller non è un frigo, bensì una macchina a pompa di calore che raffredda acqua per impianti di condizionamento.
Silver21100 ha scritto:
07/04/2018, 7:30
:ympray: fate i bravi vi prego, non rendete tutto difficile con concetti e teoremi lunghissimi ....avete presente uno seduto al ristorante con le posate in mano che attende la bistecca ?
ecco io sono così...sto aspettando col cacciavite e il saldatore in mano .
Giustissimo spiegare come deve essere allevata e macellata la bestia per avere una buona bistecca, ma io ho fame!
Portiamo alla fine la realizzazione e poi ragioniamo , perché a leggervi un vecchio bacucco come me si scoraggia
in realtà stiamo cercando di capire quanto ingrassa sta bestia con un kg di cibo...

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Inviato: 07/04/2018, 11:14
di AleDisola
@Sini grazie

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Inviato: 07/04/2018, 14:08
di Artic1
Silver21100 ha scritto: :ympray: fate i bravi vi prego, non rendete tutto difficile con concetti e teoremi lunghissimi ....avete presente uno seduto al ristorante con le posate in mano che attende la bistecca ?
ecco io sono così...sto aspettando col cacciavite e il saldatore in mano .
Giustissimo spiegare come deve essere allevata e macellata la bestia per avere una buona bistecca, ma io ho fame!
Portiamo alla fine la realizzazione e poi ragioniamo , perché a leggervi un vecchio bacucco come me si scoraggia
Caro Silver...
Attendi la realizzazione di Ale e sull'articola sarà tutto easy stile AF, poco ma sicuro. Però qui abbiamo bispgno di ottimizzare il tutto tenendo in conto diverse variabili. Quindi... Meglio considerare almeno lencose più grossolane e poi metterle giù in forma comprensibile dopo averle valutate, piuttosto che commettere errori di progettazione evitabili. :)
Son sicuro che Ale sarà semplice e lineare. Le capacità non gli mancano affatto!

E per il saldatore... È ancora presto! :))
Lupoagain ha scritto: È preferibile l'utilizzo del termine "resa", che è espressa dal coefficiente di prestazione, "COP", rapporto tra energia resa (calore fornito alla sorgente di interesse) ed energia consumata (di solito elettrica, richiesta ad esempio, dal compressore), usualmente indicato in fisica tecnica come coefficiente di effetto utile. Un valore del COP (coefficient of performance) pari a 3 indica che per ogni kWh di energia elettrica consumata, la pompa di calore movimenta calore pari a 3 kWh da o verso la sorgente di interesse.[1]
Bene, ma non puoi paragonare la "resa" del chiller ad un "rendimento" della peltier. Perché i due parametri semplicemente non sono confrontabili!
La resa della Peltier di sicuro non è uguale alla resa di un chiller, ma di certo non è inferiore a 100% dato che parte del calore lo sposta.
Sul fatto che non si parli di efficienza a livello commerciale di un chiller... D'accordo, ma è solo perché sr parlassi di rendimento sarebbero tutti attorno al 70% bene o male, mentre parlando di "resa" riesco anche a capire quanto è "potente" la macchina.
È un po' come dire che il rendimento del motore a scoppio è attorno al 20%, ma ovviamente se ho un 5000 cc o un 1000 cc di cilindrata... Avrò potenze erogabili ben differenti. Stessa cosa per frigoriferi o chiller o quel che vuoi, di fatto son tutte pompe di calore che han più o meno gli stessi rendimenti. Sapere quanti kW movimentano è un po' come sapere che cilindrata di motore sto prendendo.

Passami il paragone molto spicciolo. ;)
Lupoagain ha scritto: in realtà stiamo cercando di capire quanto ingrassa sta bestia con un kg di cibo...
Qui concordo con il Lupo! :)
Per quanto sia tecnico e prolisso... Stiamo solo definendo se la peltier può esser conveniente o no.
La sintesi è che a scaldare usa meno energia per ottenere il medesimo risultato e quindi è più efficiente di un riscaldatore, a raffreddare è molto meno efficiente di una pompa di calore a gas compresso, ma è altresì 100 volte più piccola ed estremamente più semplice :)

Concordi Lupo?

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Inviato: 07/04/2018, 14:18
di Lupoagain
Artic1 ha scritto: calore a gas compresso, ma è altresì 100 volte più piccola ed estremamente più semplice
E pure meno costosa... ma con 1W elettrico quanti W di freddo avró?

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Inviato: 07/04/2018, 14:59
di AleDisola
@Artic1 fatto sta che mentre voi discutete io son bloccato con un altro progetto perchè non ho un WB da 160 mm!!!

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Inviato: 07/04/2018, 15:19
di Artic1
AleDisola ha scritto: @Artic1 fatto sta che mentre voi discutete io son bloccato con un altro progetto perchè non ho un WB da 160 mm!!!
Io ne ho due da 100x50 mm :-?
Comprati su aliexpress... :-?
Ti possono essere d'aiuto?

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Inviato: 07/04/2018, 15:21
di AleDisola
@Artic1 si.. mi salveresti la vita probabilmente

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Inviato: 07/04/2018, 17:45
di Silver21100
^:)^
Grazie di avermi reso chiara la situazione, al momento sto tribolando con un lavoretto in casa che mi sta tenendo lontano dal forum