Pagina 16 di 19

Vyserion, il mangia-azoto

Inviato: 11/08/2018, 20:03
di LaRegia
Artic1 ha scritto: Ok, allora aspettiamo che scenda ancora. Tra qualche giorno ci dici com'era rispetto a settimana scorsa.

Effettivamente direi che puoi ridurre un po' l'ingombro superficiale delle piante, almeno in basso arriva più luce! :)
Dai che ormai ci sei, quando spariscono le alghe poi potrai rimettere a posto le piantine un po' meglio. Attendiamo i soliti aggiornamenti settimanali. :-bd

oh, l eichhornia ci ha lasciato :(( :(( :((
comunque, considerando il fatto che abbiam tolto lei, e tutta la riccia galleggiante già c'è molta più luce che penetra.
prossima settimana qualche foto.

Vyserion, il mangia-azoto

Inviato: 11/08/2018, 20:16
di Artic1
LaRegia ha scritto: oh, l eichhornia ci ha lasciato
se muore lei è perché siete proprio bassi di qualche fattore limitante e credo che nel suo caso sia la potenza luminosa. E' una belva in pond e acque assolate, non so se si adatta bene alla vasche indoor. :(
Di certo non è morta per le alghe x_x

Ricordati la fertilizzazione settimanale e qualche test per l'andamento.
Attendiamo sviluppi. :)

Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
Ps: quando spariscon le alghe puoi mettere i pesci e lentamente ricomporre l'allestimento, una specie ogni 5 giorni potrai ricomporre tutto come ti piace e la vasca sarà molto più stabile. Vedrai! :-bd

Vyserion, il mangia-azoto

Inviato: 11/08/2018, 20:19
di LaRegia
Artic1 ha scritto:
11/08/2018, 20:16
LaRegia ha scritto: oh, l eichhornia ci ha lasciato
se muore lei è perché siete proprio bassi di qualche fattore limitante e credo che nel suo caso sia la potenza luminosa. E' una belva in pond e acque assolate, non so se si adatta bene alla vasche indoor. :(
Di certo non è morta per le alghe x_x

Ricordati la fertilizzazione settimanale e qualche test per l'andamento.
Attendiamo sviluppi. :)
mah.. noi abbiam pensato si fosse cucinata nei 28gradi di acqua, poi tra l altro era esattamente sotto la plafoniera.
un peccato: si stava facendo stupenda!

Vyserion, il mangia-azoto

Inviato: 11/08/2018, 21:19
di Gaiden
invece io penso che l'esposizione abbia influito: aveva alcune foglie sotto la plafoniera che infatti si "bruciavano" mentre le altre erano lontane, praticamente alla luce ambientale. ha iniziato a deperire quando è diventata molto grande infatti.
è anche vero che è una divoratrice pazzesca di azoto, chissà che adesso i nitrati non comincino a farsi vedere.

e in ogni caso in vasca c'è caldo. 28 gradi fissi e l'etheranthera soffre

Vyserion, il mangia-azoto

Inviato: 11/08/2018, 21:21
di Artic1
LaRegia ha scritto: noi abbiam pensato si fosse cucinata nei 28gradi di acqua
Anche quello probabile. Soprattutto se vicina alla plafoniera e effettivamente fi luce ne avete molta, quindi si, probabilmente l'avete "cotta"

Comunque è una specie che si adatta poco alle vasche, come molte emerse preferisce l'aria aperta

Vyserion, il mangia-azoto

Inviato: 12/08/2018, 21:03
di Gaiden
Dunque
Nitrati quasi a 10!
Nitriti a 0
Fosfati a 0
pH 7
GH 13
KH ignoto (finito il test)

Conducibilità... Questo mi turba.. Invece di scendere sale. Ora siamo a 560.
Riguardo le alghe, mah, ce n'erano ancora sui muschi ma ora stanno crescendo :(

Per le fertilizzazioni mi sono regolato così:
0.5 ml di azoto
0.4 ml di fosforo (porto i PO43- a 2)
3 ml di micro
6 ml di ferro (la rotala é pallida)
2 ml di NK (è vero che @Artic1mi ha detto di stoppare, ma tra limnophila etheranthera e cabomba mi sa che se ne consuma parecchio. Se la EC ricomincia a calare ci voleva)
Niente MgSO4 (GH stabile)

Vyserion, il mangia-azoto

Inviato: 12/08/2018, 23:26
di Artic1
Gaiden ha scritto: Nitrati quasi a 10!
\:D/ Dai che ce la facciamooooo
Gaiden ha scritto: 2 ml di NK (è vero che @Artic1mi ha detto di stoppare, ma tra limnophila etheranthera e cabomba mi sa che se ne consuma parecchio. Se la EC ricomincia a calare ci voleva)
Niente MgSO4 (GH stabile)
sarà, ma io avrei continuato con il Mg :D
Poco male, vediamo come va!
Gaiden ha scritto: Conducibilità... Questo mi turba.. Invece di scendere sale. Ora siamo a 560.
Hai qualcosa che rilascia (poco o nulla) o semplicemente doveva abituarsi alla temperatura.
Puoi fare un riepilogo settimanale degli apporti dall'ultimo cambio di acqua sino ad ora?

Vyserion, il mangia-azoto

Inviato: 13/08/2018, 12:16
di Gaiden
uhm, devo mettermi tranquillo a rivedere i diari di fertilizzazione ma penso di poterlo fare

Vyserion, il mangia-azoto

Inviato: 15/08/2018, 17:27
di Gaiden
ok, stiamo pagando l'aumento di azoto.
le filamentose hanno ripreso a crescere e ora si stanno localizzando sul primo piano oltre a ritornare sulla cabomba.

non va bene. per niente.

NO3- stabili a 10mg

Vyserion, il mangia-azoto

Inviato: 15/08/2018, 20:13
di Artic1
Gaiden ha scritto: ok, stiamo pagando l'aumento di azoto.
le filamentose hanno ripreso a crescere e ora si stanno localizzando sul primo piano oltre a ritornare sulla cabomba.

non va bene. per niente.

NO3- stabili a 10mg
È la luce non l'azoto! ;)
Che stimolerà anche le piante sommerse che son quelle che producono allelopatici.
Vai e non mollare