Pagina 16 di 19
Etica e acquariofilia
Inviato: 07/08/2018, 13:44
di Artic1
aver1 ha scritto: ↑altra cosa potrebbe essere quella di stilare un elenco di specie "pericolose" e per queste specie richiedere un patentino.
Vaiiiiiiiiiiiii!
Voglio Rox come docente. Io sarò il bastardo che gli chiede delle piramidi durante il corso!

Etica e acquariofilia
Inviato: 07/08/2018, 13:59
di cicerchia80
Artic1 ha scritto: ↑Voglio Rox come docente. Io sarò il bastardo che gli chiede delle piramidi durante il corso!
A me quale sia la verità sulle piramidi poco importa
Volevo sapere la teoria di Rox(che non conoscevo)
......chi ha ragione ancora non lo so
Ma ci siete andati per schiaffi

Etica e acquariofilia
Inviato: 07/08/2018, 16:41
di Humboldt
Rox ha scritto: ↑In sostanza, da quello che ho capito... se si mangia va bene, se non si mangia è "invasivo".
Assolutamente... soprattutto nei bei tempi andati dove la pagnotta non era assicurata tutti i giorni per la stragrande maggioranza degli uomini.
Comunque la gran parte delle specie attualmente coltivate non possono definirsi "invasive" anzi soprattutto quando sono arrivate in Europa hanno evidenziato grossi limiti di adattamento.
Le patate e i pomodori erano considerate piante d'abbelimento, il cacao rientrava più nella farmacopea, ecc. Sono nel '700 e con l'età dei lumi la situazione è cambiata radicalmente tanto che un medico è naturalista inglese Sir Hans Sloane farà la sua fortuna e quelle della sua famiglia inventando una bevanda rivoluzionaria per i tempi "Milk and chocolate". Ha fatto soldi a palate

ed è un marchio tutt'ora esistente.
Rox ha scritto: ↑a Bergamo mangiano la polenta,
A dire il vero il termine polenta ha origine nel 1300 ed era riferito alla farina d'orzo fatta cuocere in acqua, ed anche più anticamente la plebe romana mangiava la "polta - poltos" che era una farina di farro e fave cotta in acqua.
Sicuramente con l'arrivo del mais e il suo miglioramento agronomico i veneti e i lombardi avranno visto che la poltiglia era decisamente più buona con il mais.
Comunque la cucina tradizionale tipica italiana nasce per la gran parte tra metà 700 e 800 e si è imposta di pari passo con le spinte nazionaliste che volevano l'Italia unita.
Rox ha scritto: ↑Quindi, se ho capito bene, la differenza è tutta lì: le patate si mangiano e l'Egeria no.
Quando è buona per la padella, chissenefrega se è alloctona.
La culi-n-aria ha sempre contato molto...
Scusate ma dove trovo scritto che ora è vietata la vendita dell'Egeria densa?
Etica e acquariofilia
Inviato: 07/08/2018, 16:46
di cicerchia80
Humboldt ha scritto: ↑Scusate ma dove trovo scritto che ora è vietata la vendita dell'Egeria densa?
Mea culpa credo....l'ho citata perchè invasiva
Ma non è vietata
Etica e acquariofilia
Inviato: 07/08/2018, 19:02
di marko66
Il discorso patentino, da solo, è facilmente aggirabile,come lo è per i prodotti antiparassitari in agricoltura(parlo a livello di privati,mentre vai per te mi compri,per non parlare di un eventuale mercato sommerso di scambio ecc.ecc.....)..Se vogliamo allargare il discorso ai pesci,visto che il discorso è caduto sull'alimentazione,un caso emblematico è quello del lago Vittoria in Africa,li' qualche "genio" anni fa ha pensato bene di risolvere la questione "fame nel mondo" introducendo volontariamente pesci alloctoni destinati all'alimentazione umana.Risultato visibile oggi,invasione di questi pesci ed estinzione totale di molte specie di ciclidi endemici di questo lago,gente che muore lo stesso di fame e malattie varie e ricorso sempre piu' marcato all'esodo verso le grandi citta'e verso l'Europa con conseguente abbandono e desertificazione delle coste(legata anche ad altri motivi ambientali, in parte comunque dovuti all'azione umana).Per non volersi occupare di un problema spinoso in maniera seria e sensata, si è riusciti a rovinare per sempre un ecosistema senza ottenere nessun beneficio per le popolazioni locali.

La filosofia "alla Cetto" puo' anche andar bene in alcuni casi,"se avete i topi noi vi daremo i gatti",ma sempre seguendo la logica e soprattutto seguendo le leggi universali della natura(i gatti vanno benissimo per risolvere il problema topi,lo fanno da sempre

).
Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
Emh,poi il problema gatti lo risolveremo eventualmente dopo.....

Etica e acquariofilia
Inviato: 07/08/2018, 19:19
di Basturk
marko66 ha scritto: ↑mh,poi il problema gatti lo risolveremo eventualmente dopo.....
Li portiamo a Vicenza che sanno come risolvere il problema..

Etica e acquariofilia
Inviato: 07/08/2018, 19:36
di Humboldt
cicerchia80 ha scritto: ↑Humboldt ha scritto: ↑Scusate ma dove trovo scritto che ora è vietata la vendita dell'Egeria densa?
Mea culpa credo....l'ho citata perchè invasiva
Ma non è vietata
Quindi le specie vegetali "vietate" di un certo interesse acquariofilo sono:
Cabomba caroliniana
Eichhornia crassipes
Elodea nuttallii
Hydrocotyle ranunculoides
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum heterophyllum
Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
Per i pesci invece si possono dormire sonni tranquilli
In pratica solo la
Pseudorasbora parva
ma di scarsissimo interesse acquariofilo

Etica e acquariofilia
Inviato: 07/08/2018, 20:11
di cicerchia80
Humboldt ha scritto: ↑Quindi le specie vegetali "vietate" di un certo interesse acquariofilo sono:
Cabomba caroliniana
Eichhornia crassipes
Elodea nuttallii
Hydrocotyle ranunculoides
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum heterophyllum
Pistia e Salvinia natans
Etica e acquariofilia
Inviato: 07/08/2018, 20:34
di Artic1
marko66 ha scritto: ↑come lo è per i prodotti antiparassitari in agricoltura
Davvero? Dimmi come!
Ne vengo ora da scrivere una comunicazione via broadcast a oltre 100 agricoltori perché un rivenditore si è rifiutato di vendere i prodotti a uno che
aveva il patentino ma non la partita iva!
marko66 ha scritto: ↑vai per te mi compri,per non parlare di un eventuale mercato sommerso di scambio
se gli fanno un controllo delle giacenze nell'arco dell'anno si piglian 20'000 € di sanzione
marko66 ha scritto: ↑si è riusciti a rovinare per sempre un ecosistema senza ottenere nessun beneficio per le popolazioni locali.
il mio parere ormai lo immaginate...
Basturk ha scritto: ↑a Vicenza che sanno come risolvere il problema
vicentini magnagatti, rovigotti tutti matti (io infatti sono matto e papà era rovigotto!

)
Etica e acquariofilia
Inviato: 07/08/2018, 21:22
di Humboldt
Sic???
Salvinia natans appartiene alla flora autoctona italiana e di mezza Europa anche se in Puglia però non c'è
Non è una specie esotica
