Etologia d'acquario
Inviato: 20/07/2020, 16:14
Eh sì, direi che ormai è ora, @HCanon scusami ma lasciavo questo topic sempre per ultimo "perchè c'era tempo", e poi non ce n'era mai
Non ho letto tutti i post, se mi dimentico di dare qualche informazione taggami e sgridami!
Informazioni comuni a tutti i pesci:
Carassi omeomorfi
Credo avesse circa un anno e mezzo o forse due.
Da me è vissuto poco, meno di un anno. E' morto per cause non note (tra l'altro ero super-neofita, non ero neanche lontanamente in grado di azzardare una diagnosi. Sicuramente aveva dei problemi all'apparato digerente, ma di più non saprei dire).
Il secondo (chiamato Giallino) l'ho preso in negozio sempre a fine 2015, immagino che avesse già tra i 6 mesi e l'anno.
E' una femmina, è ancora con me. Adesso quindi avrà circa 6 anni.
Ora si trova da sola in una vasca da 100 litri netti perchè la sto curando, ha un problema intestinale che l'ha molto debilitata.
La cura va avanti da parecchio tempo, a più riprese, con esiti incerti. Il fatto di non poter fare analisi non mi dà modo di trovare la cura giusta
La malattia le ha sicuramente bloccato la crescita, è molto dimagrita. Ora misura una spanna o poco meno. Insomma, diciamo quasi 20 cm.
Si è riprodotta più volte, ma non ho mai spostato le uova in vaschetta, quindi alla fine è sopravvissuto - del tutto casualmente - solo 1 pesciolino (Sushi) di cui parlerò dopo.
Il terzo si chiama Reddone, è un maschio. Ho preso anche lui da una persona che lo teneva in un 30 litri dove ormai occupava 1/3 di vasca!
E' arrivato a inizio 2017, e aveva circa 3 anni. Ora quindi ne avrà 6-7, e misura un po' più di una mia spanna, a occhio potrebbe essere sui 22-23 cm.
Anche lui è ancora qui a rompere le scatole ai suoi coinquilini quando si avvicina l'ora del pasto
Lui è il più grande, sia fisicamente che come età, ed è l'unico che appunto mostra ogni tanto dei comportamenti aggressivi, ma sempre senza incidenti. In pratica finge di mordere i suoi compagni per allontanarli dalla zona in cui immagina che arriverà il cibo. Questo lo fa solo quando li tengo un po' a dieta.
Sicuramente si è riprodotto, o almeno ci prova molto spesso!
Il quarto è Fish, è arrivato nel 2018 quando aveva circa 1 anno, anche lui salvato da una micro-vaschetta di un conoscente.
Maschio, ora avrà 3-4 anni. A occhio secondo me sarà circa sui 12-13 cm.
Molto tranquillo, anche lui però assatanato tenta sempre di accoppiarsi, probabilmente complici le temperature che in casa mia sono alte anche d'inverno.
Il quinto è Sushi, nato qui tra novembre e dicembre. E' stata una sorpresa di natale
Adesso ha circa 8 mesi e misura già 7-8 cm. E' cresciuto molto in fretta, nei primi mesi cresceva più di 1 cm al mese
Non ho ancora capito se sia maschio o femmina, perchè vedo dei minuscoli tubercoli ma vedo anche la papilla genitale in evidenza
Lo capiremo quando prenderà parte attiva ai corteggiamenti. Per il momento, come accade normalmente ai piccoli, se ne sta in disparte restando lontano sia dai giochi che dagli inseguimenti amorosi.
Resta lontano anche quando dormono, avvicinandosi solo durante la somministrazione di cibo.
Carassi eteromorfi
Un fantail è morto nel giro di un paio di settimane, probabilmente era già malato.
Gli altri erano: un fantail maschio (Booster), un oranda maschio (Tigro) e una oranda femmina (Munch).
Ho il sospetto che Tigro si sia riprodotto con Giallino (li tenevo assieme, cosa che sconsiglio proprio per l'esperienza fatta) perchè poco tempo dopo è nata Lucky, una oranda femmina che però aveva il corpo molto più allungato degli altri due oranda.
Tigro ha sempre avuto grossi problemi con la vescica natatoria, che allora non sapevo bene come curare e probabilmente per colpa mia si sono cronicizzati.
Non ho molto da dire su di loro, perchè nel 2018 sono morti tutti, probabilmente per la stessa malattia (ancora ignota)
Ho tentato di tutto, ma non c'è stato nulla da fare. In pratica smettevano di crescere, e anzi sembravano diventare sempre più piccoli, sebbene si alimentassero normalmente. Poi gli si alzavano le squame e sviluppavano un gonfiore asimmetrico, perdevano completamente l'assetto e infine morivano.
Booster, il fantail, è stato l'unico che è morto improvvisamente senza mostrare alcun segno di malessere esterno.
Ho sospettato a lungo che si trattasse di Hoferellus carassii, e per questo motivo ho evitato per lungo tempo di prendere un compagno all'ultimo rimasto, di cui vi parlo adesso.
L'ultimo è Cootie, adottato nel 2017 dall'utente del forum Letizia, che se l'è ritrovato per caso in una vaschetta, probabilmente un uovo doveva essere rimasto attaccato ad una piantina
E' un fantail maschio, e almeno lui è ancora con me, per fortuna!! Anzi, per il momento cresce bene, ha 3 anni e misura circa 8-9 cm (poco più di Sushi che ha 8 mesi
).
Devo dire che mi sarei aspettata una velocità di crescita maggiore, ma tant'è
Cootie vive in acquario, ma un paio d'anni fa ha vissuto un po' di mesi in un pond che avevo allestito sul balcone.
Per una serie di circostanze ho dovuto riportare in casa lui e Lucky poco prima dell'inverno, ma sono certa che se la sarebbe cavata benissimo!
Con lui ho sperimentato anche una vasca senza filtro, che si può gestire ma che di fatto ha richiesto una marea di ceratophyllum, cosa che toglie moltissimo spazio al nuoto. In definitiva, sconsiglio le vasche senza filtro per i carassi
Scusate, alla fine ho scritto un papiro lunghissimo!!
E magari ho pure dimenticato di dare qualche informazione richiesta...

Non ho letto tutti i post, se mi dimentico di dare qualche informazione taggami e sgridami!

Informazioni comuni a tutti i pesci:
- Li ho sempre tenuti in casa, a parte qualche mese in cui ho avuto un pond sul balcone.
- Negli anni ho avuto vasche di misure molto diverse, sia con filtro che senza, tutte senza riscaldatore.
Attualmente ne sto usando due: una da 80x35, circa 100 litri netti, e quella più popolata da 120x40, un po' più di 200 litri netti.
Anche la vasca grande in realtà è molto piccola
L'idea è quella di portare tutti i miei omeomorfi in un laghetto. Che ci crediate o no, sto anche valutando l'ipotesi di cambiare casa per potermi permettere una vasca mooolto più grande o (ancora meglio) avere un giardino per costruire un laghetto :x
Ma mi sa che alla fine, con grande tristezzali porterò nel laghetto di qualcuno e gli dirò addio. Doloroso, ma alla fine sarà necessario
- Non hanno mai vissuto con pesci diversi dai carassi.
- Non sono mai stati aggressivi, tranne qualche caso sporadico che comunque ha sempre avuto una motivazione precisa
- Ho sempre nutrito tutti con sia con mangimi commerciali (rigorosamente affondanti, principalmente granuli, anche se do la spirulina in scaglie) che con verdure, e qualche volta con proteine animali (di solito krill liofilizzato).
Il giorno di digiuno è raro, ho visto che - se si riesce a regolarsi correttamente con le quantità - si può evitare, soprattutto con gli omeomorfi che sono fisicamente molto più robusti e per i quali non servirebbero neanche tutte le accortezze legate al cibo affondante.
Però bisogna fare un po' di esperienza e fare l'occhio sia sulle quantità che sulla corporatura e sul comportamento dei pesci, per capire se stanno mangiando troppo ed è necessario eventualmente ridurre il cibo
Carassi omeomorfi
- In totale ne ho avuti 5. Uno è deceduto. Attualmente ne ho 4, di cui 3 sub-adulti e 1 piccolo di 8 mesi
Credo avesse circa un anno e mezzo o forse due.
Da me è vissuto poco, meno di un anno. E' morto per cause non note (tra l'altro ero super-neofita, non ero neanche lontanamente in grado di azzardare una diagnosi. Sicuramente aveva dei problemi all'apparato digerente, ma di più non saprei dire).
Il secondo (chiamato Giallino) l'ho preso in negozio sempre a fine 2015, immagino che avesse già tra i 6 mesi e l'anno.
E' una femmina, è ancora con me. Adesso quindi avrà circa 6 anni.
Ora si trova da sola in una vasca da 100 litri netti perchè la sto curando, ha un problema intestinale che l'ha molto debilitata.
La cura va avanti da parecchio tempo, a più riprese, con esiti incerti. Il fatto di non poter fare analisi non mi dà modo di trovare la cura giusta

La malattia le ha sicuramente bloccato la crescita, è molto dimagrita. Ora misura una spanna o poco meno. Insomma, diciamo quasi 20 cm.
Si è riprodotta più volte, ma non ho mai spostato le uova in vaschetta, quindi alla fine è sopravvissuto - del tutto casualmente - solo 1 pesciolino (Sushi) di cui parlerò dopo.
Il terzo si chiama Reddone, è un maschio. Ho preso anche lui da una persona che lo teneva in un 30 litri dove ormai occupava 1/3 di vasca!
E' arrivato a inizio 2017, e aveva circa 3 anni. Ora quindi ne avrà 6-7, e misura un po' più di una mia spanna, a occhio potrebbe essere sui 22-23 cm.
Anche lui è ancora qui a rompere le scatole ai suoi coinquilini quando si avvicina l'ora del pasto

Lui è il più grande, sia fisicamente che come età, ed è l'unico che appunto mostra ogni tanto dei comportamenti aggressivi, ma sempre senza incidenti. In pratica finge di mordere i suoi compagni per allontanarli dalla zona in cui immagina che arriverà il cibo. Questo lo fa solo quando li tengo un po' a dieta.
Sicuramente si è riprodotto, o almeno ci prova molto spesso!

Il quarto è Fish, è arrivato nel 2018 quando aveva circa 1 anno, anche lui salvato da una micro-vaschetta di un conoscente.
Maschio, ora avrà 3-4 anni. A occhio secondo me sarà circa sui 12-13 cm.
Molto tranquillo, anche lui però assatanato tenta sempre di accoppiarsi, probabilmente complici le temperature che in casa mia sono alte anche d'inverno.
Il quinto è Sushi, nato qui tra novembre e dicembre. E' stata una sorpresa di natale

Adesso ha circa 8 mesi e misura già 7-8 cm. E' cresciuto molto in fretta, nei primi mesi cresceva più di 1 cm al mese

Non ho ancora capito se sia maschio o femmina, perchè vedo dei minuscoli tubercoli ma vedo anche la papilla genitale in evidenza

Lo capiremo quando prenderà parte attiva ai corteggiamenti. Per il momento, come accade normalmente ai piccoli, se ne sta in disparte restando lontano sia dai giochi che dagli inseguimenti amorosi.
Resta lontano anche quando dormono, avvicinandosi solo durante la somministrazione di cibo.
Carassi eteromorfi
- In totale ne ho avuti 5, ma ne è sopravvissuto solo uno
Un fantail è morto nel giro di un paio di settimane, probabilmente era già malato.
Gli altri erano: un fantail maschio (Booster), un oranda maschio (Tigro) e una oranda femmina (Munch).
Ho il sospetto che Tigro si sia riprodotto con Giallino (li tenevo assieme, cosa che sconsiglio proprio per l'esperienza fatta) perchè poco tempo dopo è nata Lucky, una oranda femmina che però aveva il corpo molto più allungato degli altri due oranda.
Tigro ha sempre avuto grossi problemi con la vescica natatoria, che allora non sapevo bene come curare e probabilmente per colpa mia si sono cronicizzati.
Non ho molto da dire su di loro, perchè nel 2018 sono morti tutti, probabilmente per la stessa malattia (ancora ignota)

Ho tentato di tutto, ma non c'è stato nulla da fare. In pratica smettevano di crescere, e anzi sembravano diventare sempre più piccoli, sebbene si alimentassero normalmente. Poi gli si alzavano le squame e sviluppavano un gonfiore asimmetrico, perdevano completamente l'assetto e infine morivano.
Booster, il fantail, è stato l'unico che è morto improvvisamente senza mostrare alcun segno di malessere esterno.
Ho sospettato a lungo che si trattasse di Hoferellus carassii, e per questo motivo ho evitato per lungo tempo di prendere un compagno all'ultimo rimasto, di cui vi parlo adesso.
L'ultimo è Cootie, adottato nel 2017 dall'utente del forum Letizia, che se l'è ritrovato per caso in una vaschetta, probabilmente un uovo doveva essere rimasto attaccato ad una piantina

E' un fantail maschio, e almeno lui è ancora con me, per fortuna!! Anzi, per il momento cresce bene, ha 3 anni e misura circa 8-9 cm (poco più di Sushi che ha 8 mesi

Devo dire che mi sarei aspettata una velocità di crescita maggiore, ma tant'è

Cootie vive in acquario, ma un paio d'anni fa ha vissuto un po' di mesi in un pond che avevo allestito sul balcone.
Per una serie di circostanze ho dovuto riportare in casa lui e Lucky poco prima dell'inverno, ma sono certa che se la sarebbe cavata benissimo!
Con lui ho sperimentato anche una vasca senza filtro, che si può gestire ma che di fatto ha richiesto una marea di ceratophyllum, cosa che toglie moltissimo spazio al nuoto. In definitiva, sconsiglio le vasche senza filtro per i carassi

Scusate, alla fine ho scritto un papiro lunghissimo!!

E magari ho pure dimenticato di dare qualche informazione richiesta...
