Pagina 16 di 47
Super Nano Tank - Nobleza 4 lt. da preparare
Inviato: 10/08/2020, 10:14
di Starman
Sono altamente invasivi

ed inoltre non predano la prole
In 2-3 mesi ritroveresti l'acquario sovraffollato a meno che il negoziante non riprenda in dietro parte degli avannotti
Super Nano Tank - Nobleza 4 lt. da preparare
Inviato: 10/08/2020, 12:41
di DaEvoN
Starman ha scritto: ↑10/08/2020, 10:14
Sono altamente invasivi

ed inoltre non predano la prole
In 2-3 mesi ritroveresti l'acquario sovraffollato a meno che il negoziante non riprenda in dietro parte degli avannotti
Se no prendo tutti maschi e risolvo il problema?
Super Nano Tank - Nobleza 4 lt. da preparare
Inviato: 10/08/2020, 15:20
di Starman
DaEvoN ha scritto: ↑10/08/2020, 12:41
Se no prendo tutti maschi e risolvo il problema?
Si stresserrebbero troppo senza potersi riprodurre

Super Nano Tank - Nobleza 4 lt. da preparare
Inviato: 10/08/2020, 15:59
di DaEvoN
Super Nano Tank - Nobleza 4 lt. da preparare
Inviato: 10/08/2020, 18:12
di gem1978
Ti lascio una lettura
Guppy: lo stalker
Per gli endler è lo stesso discorso.
Io nella vasca come la tua vedo perfetti altri pesci. Credo di averteli già citati: Danio margaritatus. Con loro eventualmente le caridina ci stanno.
Intanto cambio il titolo alla discdiscussione visto che quel coso da 4 litri non l'hai più comprato

Nobleza 4 lt. o meglio altro? Askoll fluval edge
Inviato: 10/08/2020, 19:15
di DaEvoN
Grazie che hai cambiato il titolo, pensavo di aprire un nuovo topic ma a questo punto continuo qua.
Si i danio me li avevi sicuramente consigliati e non mi dispiacciono. Mi mancherebbe solo di vederli dal vivo.. comunque vabbé appena arriva l’ordine aquariumline vi posto le foto dell’allestimento

per ora ho l’acquario vuoto tristemente montato in sala



Nobleza 4 lt. o meglio altro? Askoll fluval edge
Inviato: 11/08/2020, 3:59
di Fiamma
DaEvoN ha scritto: ↑10/08/2020, 9:03
Da un lato sarebbe veramente bello se si riproducessero
per non farli riprodurre ti devi proprio impegnare
DaEvoN ha scritto: ↑10/08/2020, 9:03
Al negoziante?
chiedigli prima se li prende, altrimenti armati di pazienza e mettili qui sul mercatino o sui siti tipo Subito.
DaEvoN ha scritto: ↑10/08/2020, 9:03
Se prendo gli endler posso abbinarli a qualche gamberetto e lumaca? Peccato per il pesce di fondo ne avrei messo uno ma me li avete bocciati tutti
sul fondo mettici appunto qualche lumaca o magari delle
Caridina.Se ti abbiamo bocciato il pesce da fondo non è per farti un dispetto

tra l'altro per metterne uno da solo avresti dovuto scegliere per esempio l'Ancistrus che quando cresce non ti entra più nella vasca.Quelli più piccoli vanno tutti in gruppo quindi...
Nobleza 4 lt. o meglio altro? Askoll fluval edge
Inviato: 11/08/2020, 8:30
di DaEvoN
Fiamma ha scritto: ↑11/08/2020, 3:59
Se ti abbiamo bocciato il pesce da fondo non è per farti un dispetto
Hhaha questo lo so


so bene che guardate il benessere dei pesciolini
Adesso il prossimo step sará allestimento vasca e acquisto piantine. Domanda: è vero che qualsiasi legno prenda devo lasciarlo in acqua per qualche giorno prima di metterlo in vasca?
Appena ho allestito, prima di prendere le piante, vi faccio una foto dell’acquario

Nobleza 4 lt. o meglio altro? Askoll fluval edge
Inviato: 11/08/2020, 9:11
di Starman
DaEvoN ha scritto: ↑11/08/2020, 8:30
Domanda: è vero che qualsiasi legno prenda devo lasciarlo in acqua per qualche giorno prima di metterlo in vasca?
Per farlo affondare

Nobleza 4 lt. o meglio altro? Askoll fluval edge
Inviato: 11/08/2020, 10:13
di DaEvoN
Ah beh se è solo per farlo affondare magari lo blocco con sasso. Pensavo servisse per “spurgare” eventuali sostanze nocive o per ingiallimento acqua
Visto che in questi giorni ho un po’ di tempo a disposizione, mi potreste suggerire delle guide sull’acqua e sui valori? Ho letto quella sull’acqua del rubinetto che avete suggerito in un altro topic ma ho ancora molti dubbi. Facendo i calcoli dal sito del comune dovrei avere:
pH 7.7
GH 7,2
KH 6
Siccome ho visto nelle schede dei pesci ad esempio gli endler che richiedono GH 10-15, KH 8-12 (molto diverse dai miei valori attuali) mi domandavo come raggiungere quei valori? Con acqua demineralizzata ? Durante la maturazione dell’acquario cambiano o rimangono invariati (Utilizzo fondo inerte e pietre non calcaree)?
Se mi girate qualche guida studio un po’



come vedete ho ancora molta confusione in testa.
PS sono ancora in attesa dei reagenti. Appena arrivano vi posto i valori reali dell’acqua del rubinetto.