Ilaria9521 ha scritto: ↑19/02/2021, 16:41
Ma se dovessi ritrovarmi a doverle togliere, devo ucciderle?
Non farlo, sarebbe inutile, se sopravvivono ai botia che le stanano con l'olfatto e i barbigli sensori nel fondo, tu anche togliendo tutte quelle che vedi ne lascerai comunque indietro centinaia, ormai le hai e devi accettare che sono le padrone della vasca.
Ilaria9521 ha scritto: ↑19/02/2021, 16:41
Ma se dovessi ritrovarmi a doverle togliere, devo ucciderle? o posso lasciarle nel fiume qui vicino a casa?
Assolutamente no.
Queste lumache sono degli animali che più mi affascinano al mondo...
Resistono ore ai più potenti lumachicidi, e addirittura alla candeggina, in un esperimento dopo averne essiccate 500 per oltre un anno, dopo averle reidratate 5 di loro erano ancora vive e si sono riprodotte.
La riproduzione è qualcosa di pazzesco, esistono sia maschi che femmine, sono dioiche come noi, MA, le femmine preferiscono fare partenogenesi e di fatto clonarsi, questo ha fatto sì che i maschi siano in alcune popolazioni 1:10.000 o più. La conseguenza è che una singola femmina può dare il via ad una colonia, e dato che ogni volta che partorisce, perché sì, butta fuori delle lumachine già formate e col guscio, immette in acquario 50/70 figlie identiche a lei, che entro un paio di mesi potranno fare 50/70 lumachine a testa.
Inoltre infestano ambienti tanto inquinati che nulla di diverso da batteri e protozoi riesce a viverci
Il succo è che una singola melanoides non solo non morirà nell'ambiente, ma darà inizio ad un'infestazione che nessun organismo è ingrado di rallentare, sono l'essere definitivo e conquisteranno il mondo