Pagina 16 di 33
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 16/04/2021, 16:31
di GiovAcquaPazza
Artic1 ha scritto: ↑16/04/2021, 16:23
anche ammonio oltre all'urea
Lo so , entrambi sappiamo anche che l’ureasi libera ammonio , eppure ci sfugge la velocità
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 16/04/2021, 16:33
di mmarco
Artic1 ha scritto: ↑16/04/2021, 16:29
mmarco ha scritto: ↑16/04/2021, 16:22
Ma per sapere se le piante hanno gradito (senza uccidere i pesci) dobbiamo per forza e sempre rilevarli?
No. Ma se non rilevi NO
3- pur dando urea o cifoN o nitrato d'ammonio, rischi di essere in sottodosaggio ed alla fine ti trovi con i batteri del ciclo dell'azoto morto e le filamentose anche se la vasca ha anni.
Questo succede perché i batteri per vivere han bisogno di più azoto delle piante (hanno un rapporto C/N molto più elevato di quello presente nei tessuti vegetali) e se tutto l'azoto lo ciucciano le piante prima che faccia il ciclo dell'azoto, le colonie batteriche del ciclo si impoveriscono sempre di più ed alla fine è come se il filtro non fosse maturo.
Quindi se si da l'azoto è bene che, con una certa costanza, dell'NO
3- venga rilevato in modo che siamo sicuri che le colonie batteriche del ciclo dell'azoto abbiano avuto il loro "cibo".
Grazie.
Concedimi: è una gestione (quella dell'acquario) che a volte è sul filo di lana.
Va bene così

Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 16/04/2021, 16:34
di Artic1
Comunque ripeto che qui non stiamoncercando alcun sostituto del cifoN, stiamo cercando di capire in quanto tempo degrada l'urea (che c'è anche nel cifoN).
Per sostituire il CifoN in caso non lo si trovi si possono usare nitrato d'amonio o urea a seconda di cosa si trova. E quest'ultimo capoverso è già stato discusso e non serve riaprirlo.
Eh ma allora perché dici che l'allert del calcolatore non va bene?

Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 16/04/2021, 16:35
di aragorn
Noto adesso che nel calcolatore prendendo il cifo azoto la formula dell'ureico non è quella dell'urea ma quella del carbammato di ammonio .
Cos' sempre per gradire
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 16/04/2021, 16:35
di GiovAcquaPazza
Artic1 ha scritto: ↑16/04/2021, 16:29
è come se il filtro non fosse maturo.
Verissimo...un problema che ho avuto per lungo tempo perché avevo sempre i nitrati abbastanza bassi e la vasca molto piantumata...alla fine ho risolto il problema filamentose mettendo uno stick sull’aspirazione del filtro
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑16/04/2021, 16:34
che l'allert del calcolatore non va bene
Perche la chimica si fa nei laboratori e non su Excel....perdonami ma sono uno pratico
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 16/04/2021, 16:41
di aragorn
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑16/04/2021, 16:35
mettendo uno stick sull’aspirazione del filtro
anche lì c'era l'ureico quasi sicuramente
Aggiunto dopo 58 secondi:
@
Pisu forse con l'urea prendiamo due piccioni con una fava (vedi filamentose in acquario maturo ... )
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 16/04/2021, 16:51
di mmarco
Aggiunto dopo 42 secondi:
Ragazzi, se brevettate, ricordate....
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 16/04/2021, 17:35
di cicerchia80
Artic1 ha scritto: ↑16/04/2021, 14:53
proprio per questo motivo facciamo la sperimentazione in vasche giovani.
.... Non fa una piega
Però come detto sopra tu, stiamo perdendo il focus
Intanto... @
lucazio00 aspettiamo i tuoi chiarimenti!!!
Non vedere la vasca mia, ho 45000 messaggi e metá sono topic in fertilizzazione
Il caso dell'utente sopra è da manuale, plateau di nitriti, pesci in salute, che poi scendono da soli
... E non ho capito se mi hai confermato o meno se lo sumtudio dice che in 2 giorni quasi tutta l'urea si è idrolizzata
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 16/04/2021, 19:05
di Artic1
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑16/04/2021, 16:37
Perche la chimica si fa nei laboratori e non su Excel....perdonami ma sono uno pratico
Se per questo tu hai i test a regaenti e lo usi in acquario.
Inoltre la stechiometria è la stessa. Che sia su excel o che sia su un foglio di carta. Quindi puoi farla come e dove vuoi. Il risultato è lo stesso ovunque. Anche su Marte.
aragorn ha scritto: ↑16/04/2021, 16:42
anche lì c'era l'ureico quasi sicuramente
Urea-formaldeide
aragorn ha scritto: ↑16/04/2021, 16:42
forse con l'urea prendiamo due piccioni con una fava
Anche con il CifoN ed anche con il Nitrato di Ammonio. Tutto uguale
Aggiunto dopo 50 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑16/04/2021, 17:35
Il caso dell'utente sopra è da manuale, plateau di nitriti, pesci in salute, che poi scendono da soli
... E non ho capito se mi hai confermato o meno se lo sumtudio dice che in 2 giorni quasi tutta l'urea si è idrolizzata
In una vasca matura e in cui dai urea con costanza? Non ne ho la minima idea

Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 16/04/2021, 20:07
di aragorn
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑16/04/2021, 11:55
(avevo arrotondato calcolando l’azoto al 50 percento anziché al 46)
non per sottigliezza ma a me risulterebbe una percentuale del 43,6% e non del 46%
partendo non dall'UREA ma direttamente dal carbammato che mi parrebbe più giusto.
Sbaglio ?
Carbammato-UREA-200 gr .JPG