Se hai tutto da imparare... benvenuto!
	Moderatori: gem1978, roby70
	
		
		
		
			- 
				
								GilbertoRossetti							
 
- Messaggi:  1196
- Messaggi: 1196
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 27/04/21, 10:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80X35X45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Anubias Barteri var. Nana
 Anubias Barteri
 Hygrophila Polysperma
 Echinodorus Griseeibachi var."Tropica"
 Cryptocoryne Wenditii var."Tropica"
 Najas Guadalupensis
 Heteranthera Zosterifolia
 Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 15 Nannostomus Marginata
 1 Apistogramma Borellii "Opal"
- 
    Grazie inviati:
    307 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GilbertoRossetti » 12/06/2021, 8:02
			
			
			
			
			Perfetto! Grazie mille!
Era proprio questo che non mi era chiaro, si parla sempre tanto ovunque di fare cambi calendarizzati anche se in effetti quando la vasca è stabile non ci dovrebbero essere evidenti motivi per farli...mah.
Allora finita la maturazione misurerò tutti i valori e vedremo, grazie mille!  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GilbertoRossetti
 
	
		
		
		
			- 
				
								GilbertoRossetti							
 
- Messaggi:  1196
- Messaggi: 1196
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 27/04/21, 10:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80X35X45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Anubias Barteri var. Nana
 Anubias Barteri
 Hygrophila Polysperma
 Echinodorus Griseeibachi var."Tropica"
 Cryptocoryne Wenditii var."Tropica"
 Najas Guadalupensis
 Heteranthera Zosterifolia
 Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 15 Nannostomus Marginata
 1 Apistogramma Borellii "Opal"
- 
    Grazie inviati:
    307 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GilbertoRossetti » 13/06/2021, 11:51
			
			
			
			
			Buongiorno a tutti!
Oggi terzo giro di test, il ciclo dell'azoto è finalmente partito, però ho ancora qualche dubbio, riguardo a nitrati e fosfati.
I risultati sono questi:
pH=7
KH=2
GH=3,5
NO
2-=1-2 mg/l
NO
3-=25 mg/l (altissimi...)
PO
43-=1 mg/l (alti anche loro, non si abbassano da tre settimana, probabilmente le piante non ne stanno consumando)
Cosa mi consigliate di fare a riguardo @
roby70 @
gem1978?
Inoltre vorrei se possibile aggiungere un legno, sempre di quelli di castagno che avevo trovato in natura.
Basta che gli do una bollita di un paio d'ore e lo inserisco o lo devo immergere in acqua per qualche giorno? Pensavo di inserirlo così magari aiuta un po'ad acidificare. Cos ane pensate?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GilbertoRossetti
 
	
		
		
		
			- 
				
								roby70							
  
- Messaggi:  44247
- Messaggi: 44247
- Ringraziato: 6644 
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle,  Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
 Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
 Filtro: rimosso
 Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
 Termoriscaldatore: tolto
 Erogazione CO2: No, è finita la bombola
 Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
 fertilizzazione: PMDD
 Ultimi valori : .......
- 
    Grazie inviati:
    285 
- 
    Grazie ricevuti:
    6644 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roby70 » 13/06/2021, 11:54
			
			
			
			
			Sei nel picco dei nitriti quindi non toccherei nulla al momento . Stai però fertilizzando?
Il legno fallo bollire bene e puliscilo; l’importante è che sia ben secco
			
									
						
	
			"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roby70
 
	
		
		
		
			- 
				
								GilbertoRossetti							
 
- Messaggi:  1196
- Messaggi: 1196
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 27/04/21, 10:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80X35X45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Anubias Barteri var. Nana
 Anubias Barteri
 Hygrophila Polysperma
 Echinodorus Griseeibachi var."Tropica"
 Cryptocoryne Wenditii var."Tropica"
 Najas Guadalupensis
 Heteranthera Zosterifolia
 Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 15 Nannostomus Marginata
 1 Apistogramma Borellii "Opal"
- 
    Grazie inviati:
    307 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GilbertoRossetti » 13/06/2021, 11:59
			
			
			
			
			Si, è secco, allora faccio così! Evito di dargli il bagno per dei giorni.
Ho cominciato solo con la dose di rinverdente per vedere come va (a livello di fertilizzazione in colonna), ma al momento non ho visto assolutamente nessun cambiamento ne nella conducibilità ne nelle piante, che sembrano uguali a prima..in realtà mi sembrano un po' bloccate.
Ho messo anche degli Stick di fertilizzanti NPK sotto gli echinodorus (pezzettini piccolissimi di 4-5 mm), che sia colpa loro? Io li ho interrati fino in fondo, non dovrebbe essere fuoriuscito nulla..
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GilbertoRossetti
 
	
		
		
		
			- 
				
								gem1978							
  
- Messaggi:  24082
- Messaggi: 24082
- Ringraziato: 3966 
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans 
 Ceratophillum demersum
 Limnophila sessiliflora
 Rotala rotundifolia
 Bacopa
 Hydrocotyle japan
 Sagittaria subulata
 Christmas moss
 
 Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
 Plarnobarius
 8 Danio margaritatus
 4 Dario dario
 10 Neocaridina davidi
- 
    Grazie inviati:
    1809 
- 
    Grazie ricevuti:
    3966 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gem1978 » 13/06/2021, 19:46
			
			
			
			
			Il topic in fertilizzazione lo aprirei per capire come muovermi. 
Ho visto che hai  un topic in allestimento per capire come posizionare i legni, hai chiesto anche lì per il legno di castagno?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi... 
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gem1978
 
	
		
		
		
			- 
				
								roby70							
  
- Messaggi:  44247
- Messaggi: 44247
- Ringraziato: 6644 
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle,  Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
 Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
 Filtro: rimosso
 Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
 Termoriscaldatore: tolto
 Erogazione CO2: No, è finita la bombola
 Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
 fertilizzazione: PMDD
 Ultimi valori : .......
- 
    Grazie inviati:
    285 
- 
    Grazie ricevuti:
    6644 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roby70 » 13/06/2021, 19:57
			
			
			
			
			Castagno: è molto ricco di tannini e rende l’acqua particolarmente scura.]
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
	
	
			"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roby70
 
	
		
		
		
			- 
				
								GilbertoRossetti							
 
- Messaggi:  1196
- Messaggi: 1196
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 27/04/21, 10:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80X35X45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Anubias Barteri var. Nana
 Anubias Barteri
 Hygrophila Polysperma
 Echinodorus Griseeibachi var."Tropica"
 Cryptocoryne Wenditii var."Tropica"
 Najas Guadalupensis
 Heteranthera Zosterifolia
 Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 15 Nannostomus Marginata
 1 Apistogramma Borellii "Opal"
- 
    Grazie inviati:
    307 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GilbertoRossetti » 13/06/2021, 21:29
			
			
			
			
			Si certo, per il momento non ho aggiunto niente, perché la corteccia non veniva via del tutto.
Il topic in fertilizzazipne l'ho aperto, per il momento mi hanno detto di cominciare così, solo con pezzetti di Stick e 5 ml di rinverdente, poi vedo come va la prossima settimana. 
Un altro dubbio che ho è che non riesco a trovare le foglie di catappa per acidificare...secondo voi se metto in infusione un po' di corteccia di castagno in acqua di osmosi e la aggiungo va bene? Il pH è un po' Altino ora...
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GilbertoRossetti
 
	
		
		
		
			- 
				
								GilbertoRossetti							
 
- Messaggi:  1196
- Messaggi: 1196
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 27/04/21, 10:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80X35X45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Anubias Barteri var. Nana
 Anubias Barteri
 Hygrophila Polysperma
 Echinodorus Griseeibachi var."Tropica"
 Cryptocoryne Wenditii var."Tropica"
 Najas Guadalupensis
 Heteranthera Zosterifolia
 Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 15 Nannostomus Marginata
 1 Apistogramma Borellii "Opal"
- 
    Grazie inviati:
    307 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GilbertoRossetti » 13/06/2021, 21:29
			
			
			
			
			Grazie a tutti!
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GilbertoRossetti
 
	
		
		
		
			- 
				
								gem1978							
  
- Messaggi:  24082
- Messaggi: 24082
- Ringraziato: 3966 
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans 
 Ceratophillum demersum
 Limnophila sessiliflora
 Rotala rotundifolia
 Bacopa
 Hydrocotyle japan
 Sagittaria subulata
 Christmas moss
 
 Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
 Plarnobarius
 8 Danio margaritatus
 4 Dario dario
 10 Neocaridina davidi
- 
    Grazie inviati:
    1809 
- 
    Grazie ricevuti:
    3966 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gem1978 » 14/06/2021, 7:27
			
			
			
			
			GilbertoRossetti ha scritto: ↑13/06/2021, 21:29
.secondo voi se metto in infusione un po' di corteccia di castagno in acqua di osmosi e la aggiungo va bene?
 
Puoi usare il metodo usato in questo articolo per preparare un infuso con la corteccia. 
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/infuso-torba-acquario/
Potresti anche usare le foglie di castagno  

 In
In fondo a questo articolo dovrebbe esserci una tabella comparativa tra i tipi di foglie 
https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/acidificanti-naturali-foglie/
	
	
			Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi... 
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gem1978
 
	
		
		
		
			- 
				
								GilbertoRossetti							
 
- Messaggi:  1196
- Messaggi: 1196
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 27/04/21, 10:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80X35X45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Anubias Barteri var. Nana
 Anubias Barteri
 Hygrophila Polysperma
 Echinodorus Griseeibachi var."Tropica"
 Cryptocoryne Wenditii var."Tropica"
 Najas Guadalupensis
 Heteranthera Zosterifolia
 Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 15 Nannostomus Marginata
 1 Apistogramma Borellii "Opal"
- 
    Grazie inviati:
    307 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GilbertoRossetti » 14/06/2021, 8:03
			
			
			
			
			Perfetto!! Grazie mille!
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GilbertoRossetti
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 15 ospiti