Gestione, coralli e pesci
Moderatori: Bradcar, AndreAgo
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 10/10/2021, 20:54
alfaromeo ha scritto: ↑10/10/2021, 18:53
lt 155 quanto sale tropic marin pro reef ?
2 / pH ( 8/9 ) KH 9/11 ) acqua osmosi pH media 6 KH zero come si raggiungono quei valori?
Devi fafe circa 200 gr di sale per 5 litri : quindi per 155 litri sono circa 6,2 kg di sale
il pH non deve essere superiore a 8,2 ed il KH già a 8 va più che bene .
Vedi sull’etichetta del tropic marine ci sono i dosaggi consigliati
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
alfaromeo

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 15/09/18, 19:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias sessiliflora
- Fauna: Discus,cardinali,coro panda
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alfaromeo » 11/10/2021, 10:56
ok grazie ho visto etichetta che va dai 35 gr a 39gr per lt,visto che e' un acquario per maturazione rocce penso che valori 24,6 / 24,8 potrebbero andar bene,i valori dell'acqua sia in acquario di maturazione sia poi in vasca nuovo quali sarebbero consigliati.
alfaromeo
-
alfaromeo

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 15/09/18, 19:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias sessiliflora
- Fauna: Discus,cardinali,coro panda
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alfaromeo » 11/10/2021, 18:46
volevo comprare un rifrattometro uno vale l'altro o avete da consigliarmi
alfaromeo
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 11/10/2021, 21:06
alfaromeo ha scritto: ↑11/10/2021, 18:46
volevo comprare un rifrattometro uno vale l'altro o avete da consigliarmi
Basta che abbia sia la scala della densità che della salinità
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
alfaromeo

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 15/09/18, 19:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias sessiliflora
- Fauna: Discus,cardinali,coro panda
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alfaromeo » 11/10/2021, 21:47
uno qualsiasi va bene ok grazie
alfaromeo
-
alfaromeo

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 15/09/18, 19:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias sessiliflora
- Fauna: Discus,cardinali,coro panda
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alfaromeo » 14/10/2021, 21:22
anticipo i tempi con una informazione,le rocce si possono unire in acqua nell'acquario se e' si con che cosa e' meglio farlo.grazie ( visto che farle fuori e poi inserirle bisogna avere a disposizione una gru.
alfaromeo
-
AndreAgo
- Messaggi: 1687
- Messaggi: 1687
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 15/10/2021, 13:17
Ciao ci sono delle "paste" bicomponente per talee che vanno bene anche per le rocce. Ovviamente se ne devi mettere molta sarebbe meglio incementare fuori almeno le parti più grandi
AndreAgo
-
alfaromeo

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 15/09/18, 19:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias sessiliflora
- Fauna: Discus,cardinali,coro panda
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alfaromeo » 16/10/2021, 14:21
tarare rifrattometro.
ho letto per tarare rifrattometro adopera questo qdopea questaltro e via dicendo .
mi e' capitato ieri sera questa soluzione salina sterile,allego foto,va bene per tarare il rifrattometro o cosa devo fare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
alfaromeo
-
AndreAgo
- Messaggi: 1687
- Messaggi: 1687
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 16/10/2021, 15:46
Per tarare il rifrattometro serve acqua osmosi o distillata. La soluzione salina (che usa anche mia figlia

) è salata appunto. Quindi non puoi tarare lo strumento a "0" con una soluzione già salata
AndreAgo
-
alfaromeo

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 15/09/18, 19:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias sessiliflora
- Fauna: Discus,cardinali,coro panda
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alfaromeo » 16/10/2021, 17:47
ok
Acqua sterile ed apirogena per preparazioni iniettabili.,avrei trovato questo,sono fiale da 5ml
alfaromeo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti