Pagina 17 di 18

Il mio diario di fertilizzazione

Inviato: 13/10/2023, 17:13
di RaffaellaG

Marta ha scritto:
13/10/2023, 11:07
Ora quanto di porta?

226 quando ti ho scritto, che non è normale, visto che pre test era 376 🙄

Il mio diario di fertilizzazione

Inviato: 13/10/2023, 17:19
di Marta

RaffaellaG ha scritto:
13/10/2023, 17:13
226 quando ti ho scritto, che non è normale, visto che pre test era 376

Non è detto. Magari era sbagliata la lettura precedente.
Comunque niente panico: il giorno dei test rimisura e vediamo.
La cosa che mi sorprende è che devi ritarare spesso il conduttivimetro, o sbaglio?

Il mio diario di fertilizzazione

Inviato: 13/10/2023, 17:58
di RaffaellaG

Marta ha scritto:
13/10/2023, 17:19
La cosa che mi sorprende è che devi ritarare spesso il conduttivimetro, o sbaglio?

così sembrerebbe…l’altra volta pensavo fosse problema della batteria e l’ho cambiata e tarato con la soluzione, poi le letture sembravano a posto.
Sì ma infatti dico che secondo me la lettura pre test non è corretta, però boh.
Dovrei comprarne uno più serio mi sa…e anche un pHmetro digitale, perché il pH misurato con i reagenti non era pienamente 8 ma nemmeno 7.5

Il mio diario di fertilizzazione

Inviato: 14/10/2023, 7:55
di Marta

RaffaellaG ha scritto:
13/10/2023, 17:58
Dovrei comprarne uno più serio mi sa…e anche un pHmetro digitale
Sono entrambi un buon investimento, devo dire.
Io presi un conduttivimetro da 25 euro (nemmeno un capitale) e dopo anni è sempre il migliore (mai tarato è cambiata la pila solo 1 volta).
Per il phmetro bisogna salire parecchio con la cifra e entrare nell'ottica che meno lo usi e più spesso andrà tarato, ma questo è normale.
Il phmetro è uno strumento molto delicato.
Se vuoi ti posso suggerire un paio di marche...magari potresti farti un regalo per Natale ​ ^a:?^
​​​​​​

Il mio diario di fertilizzazione

Inviato: 14/10/2023, 15:54
di RaffaellaG

Marta ha scritto:
14/10/2023, 7:55
Se vuoi ti posso suggerire un paio di marche...magari potresti farti un regalo per Natale ​

sisisisisisisissi 🥰🥰🥰

Il mio diario di fertilizzazione

Inviato: 11/11/2023, 15:27
di RaffaellaG
Ciao @Marta  😜
 
Sono ancora viva 😅
È passato un mese e oggi finalmente ho fatto i test!
Le piante hanno esaurito praticamente tutto, in compenso stanno crescendo benissimo e sono molto belle! Ancora non ingrana la vallisneria, ma non dispero!
La conducibilità è bassissima, a sto giro ho prima provato lo strumento su acqua nota da 78 micro Siemens e mi dava 74, quindi leggeva bene.
Anche pH sta tra 7 e 8
Mi sa che a sto giro devo dar tutto, tranne forse il ferro che glielo abbiamo dato ad ottobre. Tutto il resto risale a settembre e persino ad agosto.
Ti metto la tabella e le foto, appena riesci mi dici che ne pensi?
E aspetterei ancora le marche degli strumenti che dovevi darmi 😄
Un 😘

Aggiunto dopo 48 secondi:
P.S.: l’egeria l’ho sforbiciata ieri, era grandissima e bellissima!
E sotto alla bacopa e alla vallisneria ti ricordo che abbiamo messo gli stick!

Il mio diario di fertilizzazione

Inviato: 12/11/2023, 10:33
di Marta

RaffaellaG ha scritto:
11/11/2023, 15:28
Sono ancora viva

Ciao Raffaella! Ti pensavo giusto ieri 😊

RaffaellaG ha scritto:
11/11/2023, 15:28
Le piante hanno esaurito praticamente tutto, in compenso stanno crescendo benissimo e sono molto belle!

Perfetto! È quello che vorrei sempre sentirmi dire ​ :-bd

RaffaellaG ha scritto:
11/11/2023, 15:28
Mi sa che a sto giro devo dar tutto, tranne forse il ferro che glielo abbiamo dato ad ottobre

Ad ottobre quando? Sì se le piante chiedono e i test confermano andrà data un po' di pappa.
 
​Allora, io dare un po' di kalium, azoto e Rinverdente.
Fosforo e ferro li darei settimana prossima.
Vuoi azzardare un dosaggio?
RaffaellaG ha scritto:
11/11/2023, 15:28
E aspetterei ancora le marche degli strumenti che dovevi darmi

Oddio mi sono completamente scordata. ​ x_x
Allora, ottime marche sono Hanna e Apera:
markaf_hi98103_checker_front (1)_413226672563277143.webp
Forse la marca migliore. Quello in foto è solo un tipo. Ne hanno diversi credo ma quello, di buono, dovrebbe avere la sonda intercambiabile. Quando si usura cambi lei e non tutto lo strumento. Ottima cosa.
 ​
markaf_ph20-Complete-kit_7382140682560784210.webp
io avevo preso questo. È comoda la valigetta con dentro le soluzioni di calibratura già pronte.
 
Ci sono anche altre marche, prova a fare una ricerca tenendo questi come riferimento.
 

Il mio diario di fertilizzazione

Inviato: 12/11/2023, 12:51
di RaffaellaG

Marta ha scritto:
12/11/2023, 10:33
Ad ottobre quando? Sì se le piante chiedono e i test confermano andrà data un po' di pappa.
 
​Allora, io dare un po' di kalium, azoto e Rinverdente.
Fosforo e ferro li darei settimana prossima.
Vuoi azzardare un dosaggio?

eccomi!
Ad ottobre un mese esatto fa! 10 ottobre! Il resto a settembre e ad agosto!
Dosaggio… ricordo che avevamo detto che per il rinverdente era meglio non andare oltre quello che gli diamo per via del ferro… gli altri non saprei, ci penso un attimo e ti dico 😊
Comunque sul vetro ogni 2-3 giorni mi si formano alghe ☹️ le solite polverose…
Noi avevamo già aumentato l’azoto a 0.3, e il kalium da 9 a 10ml
Cifo fosfo…potrei forse aumentare a 0.2? Adesso diamo 0.1, non penso che farei danni, già adesso con 0.5 in vasca diamo 0.1 e non cambia nulla…
Il Ferro non lo so…va ad arrossamento, potrei metterne 1 ml in più…
Ma la conducibilità cosí bassa è normale?
 

Il mio diario di fertilizzazione

Inviato: 12/11/2023, 16:24
di Marta
​​
RaffaellaG ha scritto:
12/11/2023, 12:51
Ad ottobre un mese esatto fa! 10 ottobre! Il resto a settembre e ad agosto!

Sì, ho visto dopo.

RaffaellaG ha scritto:
12/11/2023, 12:51
Comunque sul vetro ogni 2-3 giorni mi si formano alghe le solite polverose

Ma dai? Eppure è tanto che non dai il Rinverdente. Io comunque una puntina la darei. Niente ferro, invece.
Vediamo se le polverose aumentano o rimangono stazionarie.
 
RaffaellaG ha scritto:
12/11/2023, 12:51
Noi avevamo già aumentato l’azoto a 0.3, e il kalium da 9 a 10ml
Ok l'azoto. Se lo ha già retto, non dovrebbero esserci sorprese.
Per il Kalium forse aumenterei pure. 10 ml in 100 lt apportano 4 mg/l di potassio.
Ma visto il crollo della conducibilità potremmo anche aumentare un pochino.
Quindi o aumentiamo la dose, oppure lo ridai settimana prossima. 
Che preferisci?
Ok per cifo fosforo. Così dovresti arrivare a circa 1 mg/di fosfati.

RaffaellaG ha scritto:
12/11/2023, 12:51
Ma la conducibilità cosí bassa è normale?

Certo, se hanno consumato elementi, la conducibilità cala. Ed è un ottimo segno.
 
L'unica cosa che mi incuriosisce sono le durezze. Soprattutto il GH me lo sarei aspettato più basso.
 
Comunque, ricapitolando:
0,3 ml di cifo azoto
10 (?) ml di Kalium
0,2 di cifo fosforo
1 (?) ml Rinverdente (mi ricordi prima quale hai?)
 
 

Il mio diario di fertilizzazione

Inviato: 12/11/2023, 17:18
di RaffaellaG

Marta ha scritto:
12/11/2023, 16:24
Comunque, ricapitolando:
0,3 ml di cifo azoto
10 (?) ml di Kalium
0,2 di cifo fosforo
1 (?) ml Rinverdente (mi ricordi prima quale hai?)

ok, allora oggi rinverdente (flortis) 1ml, kalium (se non 10, quanto? 11? 12?) e cifo azoto 0.3 ml
 
Settimana prossima, mettiamo mercoledì, 0.2 di cifo fosfo. Ok così?