Informazione sul MANADO

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Informazione sul MANADO

Messaggio di lucazio00 » 15/11/2017, 9:31

Cioè riesci ad aggiungere all'acqua solo ioni Ca++?
Saresti il primo a riuscirci! =))
Se invece aggiungi del calcio metallico in acqua reagisce violentemente con essa, sviluppando calore, idrogeno gassoso e idrossido di calcio, che successivamente diventa carbonato e/o bicarbonato di calcio!
L'aggiunta di nitrato di calcio ha un effetto positivo sul pH, GH e KH, come per le piante terrestri. Le piante fanno delle reazioni di scambio ionico,
nel caso del nitrato di calcio, lo ione calcio viene molto meno assorbito rispetto allo ione nitrato, quindi che succede?
Quando la pianta assorbe uno ione nitrato (NO3-) ne rilascia uno bicarbonato (HCO3-) e come risultato si ha in acqua una conversione del nitrato di calcio in bicarbonato di calcio, quindi un GH quasi costante tendente a diminuire (per il consumo di calcio da parte di piante, pesci e invertebrati), un KH e un pH che aumentano grazie alle piante!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Informazione sul MANADO

Messaggio di Artic1 » 16/11/2017, 1:13

lucazio00 ha scritto: Cioè riesci ad aggiungere all'acqua solo ioni Ca++?
Saresti il primo a riuscirci!
Ad esempio scambiandoli da una superficie su cui sono absorbiti, anche solo per una questione osmotica. :-?? Ciò comporta un aumento in soluzione di soli ioni Ca++ che non vengono scambiati sul complesso di scambio con altri, semplicemente perché in soluzione altri ioni non vi sono.

Resta in ogni caso la questione che in acqua si formano naturalmente ioni HCO3- e CO3-- che possono bilanciare un aumento di soli ioni Ca++ se questi non sono controbilanciati da altri ioni di carica opposta in soluzione.
Quindi riformulo la questione: in che forma rilascia il Calcio il Manado? In forma di solfato? Sembrerebbe quella più plausibile. Se lo rilasciasse in forma di cloruro ci sarebbero problemi per il Cloro... :-?


Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Carmine87
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 26/10/17, 10:01

Informazione sul MANADO

Messaggio di Carmine87 » 16/11/2017, 8:54

anche io utilizzo il manado, dopo circa 10 gg dall'avvio i valori di GH si sono letteralmente impennati per poi stabilizzarsi. Non aggiusterò il valore con RO finchè non sarà matura la vasca però mi sorge una domanda: non è che appena cambierò acqua comincia a rialzarsi il valore fino a una nuova saturazione o ora che si è stabilizzato sta già a posto?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Informazione sul MANADO

Messaggio di lucazio00 » 16/11/2017, 9:45

Artic1 ha scritto: Resta in ogni caso la questione che in acqua si formano naturalmente ioni HCO3- e CO3-- che possono bilanciare un aumento di soli ioni Ca++ se questi non sono controbilanciati da altri ioni di carica opposta in soluzione.
Quindi riformulo la questione: in che forma rilascia il Calcio il Manado? In forma di solfato? Sembrerebbe quella più plausibile. Se lo rilasciasse in forma di cloruro ci sarebbero problemi per il Cloro... :-?
Ah intendi con la CO2 che forma bicarbonati e carbonati, va bene ma bisogna considerare che si formano anche cationi idrogeno H+ responsabili dell'acidifcazione.
H2O + CO2 <=> H+ + HCO3- <=> 2H+ + CO3-2
Il cloruro dà problemi si ma ad alte concentrazioni (100-200mg/l?). Il cloro è lo stesso elemento chimico ma non è uno ione ma un gas formato da due atomi di cloro legati insieme, molto più tossico del cloruro!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Informazione sul MANADO

Messaggio di Artic1 » 17/11/2017, 0:41

lucazio00 ha scritto: Il cloruro dà problemi si ma ad alte concentrazioni (100-200mg/l?). Il cloro è lo stesso elemento chimico ma non è uno ione ma un gas formato da due atomi di cloro legati insieme, molto più tossico del cloruro!
Quindi il Calcio potrebbe essere rilasciato dal Manado o come Cloruro o come Solfato. Giusto?
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Informazione sul MANADO

Messaggio di lucazio00 » 17/11/2017, 9:44

Non saprei...
o fa lo scambio ionico (rilascia calcio e assorbe altre cariche positive) oppure si...rilascia solfati e/o cloruri di calcio (non nitrati perchè sono rilevabili dal test)!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Artic1 (17/11/2017, 12:38)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Geri, Google [Bot] e 13 ospiti