Pagina 17 di 17

BioFlow ONE (Juwel)

Inviato: 27/10/2019, 6:50
di Bradcar
davidet85 ha scritto:
26/10/2019, 23:00
Ragazzi dopo qualche mese dalla modifica, ho aperto il filtro per mettere un po' di lana sopra i Siporax mini, subito vicina al gruppo pompa.
Con mio grande stupore ho notato che sulla retina che ho messo sopra i Siporax, dove adesso metterò un po' di lana, è tutto pieno di resti di piante, infatti i Siporax sono sporchi, pieni zeppi di residui di piante marce. La mia domanda è, come mai? I Siporax subito vicino alla pompa non sarebbero dovuti essere pulitissimi??? Help me
No è normale.., pian piano quei resti di piante si trasformeranno in melma e si depositeranno sul fondo del filtro ; quella non andrebbe mai toccata

BioFlow ONE (Juwel)

Inviato: 27/10/2019, 7:01
di BollaPaciuli
davidet85 ha scritto:
26/10/2019, 23:00
La mia domanda è, come mai?
Se guardi bene a meta del gruppo cannolicchi hai due alette del filtro... li e dove fa "tenuta" il gruppo pompa.
Ovvero il materiale che sta nella parte curva del filtro non riceve acqua da sopra, quello nel diritto si. E quindi si sporca senza protezione della spugna che hai.
IMG_20190917_105708.jpg

BioFlow ONE (Juwel)

Inviato: 27/10/2019, 10:42
di roby70
Nello spazio vuoto che hai sopra la spugna puoi mettere un pò di lana di perlon che trattiene il grosso dello sporco.

BioFlow ONE (Juwel)

Inviato: 27/02/2020, 16:05
di Sara77
Buongiorno sono neofita e anche io ho il bioflow one della juwel se aggiungo i mini cannolicchi della sera può migliorare quindi senza cambiarlo?mi mandate una foto Chiara?non.vorrei fare cavolate. Grazie

BioFlow ONE (Juwel)

Inviato: 27/02/2020, 16:11
di BollaPaciuli
Sara77 ha scritto:
27/02/2020, 16:05
può migliorare quindi senza cambiarlo?
Si
Sara77 ha scritto:
27/02/2020, 16:05
mi mandate una foto Chiara
Immagine

BioFlow ONE (Juwel)

Inviato: 05/06/2020, 20:17
di Nameless88
Io non so se ho fatto una cavolata ma ho spostato le 2 spugne in dotazione tutte a destra dove ci sarebbe l'alloggio del riscaldatore e a sinistra l'ho riempito di cannolicchi, praticamente è riempito per metà cone le 2 spugne e l'alta metà con i mini siporax della sera, messi dentro la retina in dotazione. Per smorzare la forza del getto ho messo una L così il getto si schianta nel vetro ma forse devo metterlo più inclinato verso il basso o nel senso opposto perchè è davvero potente il getto tanto che smuove l'acqua in superfice.

Il tubicino che si attacca (credo nella mia ignoranza sia una sorta di aereatore) conviene tenerlo dentro l'acqua per non dispendere CO2 preziosa per le piante o tenerlo fuori dell'acqua ? L'acquario l'ho avviato oggi.
photo_2020-06-05_20-13-11.jpg
photo_2020-06-05_13-27-50.jpg

BioFlow ONE (Juwel)

Inviato: 05/06/2020, 21:14
di BollaPaciuli
Puoi togliere direttamente il tubetto trasparente se vuoi ;)

Per il resto ottimo set.up :-bd

BioFlow ONE (Juwel)

Inviato: 07/09/2020, 22:34
di Gianluca2020
Ciao a tutti, il mio filtro è già in funzione da mesi posso comunque procedere con l'inserimento dei cannolicchi?
In vasca ci sono piante e pesci..

BioFlow ONE (Juwel)

Inviato: 07/09/2020, 22:56
di BollaPaciuli
Gianluca2020 ha scritto:
07/09/2020, 22:34
posso comunque procedere con l'inserimento dei cannolicchi?
Li metterei in vasca FUORI filtro per 3 settimane circa, poi li metti nel filtro; SENZA PULIRE le SPUGNE. Dimezzi la frequenza del cibo per una settimana tenendo sotto controllo gli NO2-, se restan a zero poi torni a nutrire come di consueto

BioFlow ONE (Juwel)

Inviato: 08/09/2020, 7:51
di Gianluca2020
BollaPaciuli ha scritto:
07/09/2020, 22:56
Gianluca2020 ha scritto:
07/09/2020, 22:34
posso comunque procedere con l'inserimento dei cannolicchi?
Li metterei in vasca FUORI filtro per 3 settimane circa, poi li metti nel filtro; SENZA PULIRE le SPUGNE. Dimezzi la frequenza del cibo per una settimana tenendo sotto controllo gli NO2-, se restan a zero poi torni a nutrire come di consueto
Grazie per la risposta!