Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								cqrflf							
 
- Messaggi:  4270
- Messaggi: 4270
- Ringraziato: 609 
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
 
 1) Potamogeton aquaticus
 2) Potamogeton sp.
 3) Potamogeton crispus
 4) Callitrice stagnalis
 5) Eleocharis acicularis - parvula
 6) Elatine hydropiper
 7) Utricularia sp.
 8) Fontinalis antipiretica
 9) Leptodiction riparium
 10) Ranunculus aquatico
 
 altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
 
 Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
- 
    Grazie inviati:
    193 
- 
    Grazie ricevuti:
    609 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cqrflf » 15/11/2019, 20:48
			
			
			
			
			kumuvenisikunta ha scritto: ↑15/11/2019, 20:38
ragazzi apriteci un topic 
 
  
questo è solo per le foto  
 
 
Ragionissima ! Ci avevo pensato.
	
	
			Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cqrflf
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marcocate2008							
 
- Messaggi:  224
- Messaggi: 224
- Ringraziato: 27 
- Iscritto il: 18/10/19, 9:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fribourg
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 120x10x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    38 
- 
    Grazie ricevuti:
    27 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marcocate2008 » 15/11/2019, 21:33
			
			
			
			
			
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Non si può essere infelice quando si ha questo: l’odore del mare, la sabbia sotto le dita, l’aria, il vento.
#teamPochiCambi
#teamNoCO2
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marcocate2008
 
	
		
		
		
			- 
				
								marcello							
 
- Messaggi:  5799
- Messaggi: 5799
- Ringraziato: 974 
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
- 
    Grazie inviati:
    794 
- 
    Grazie ricevuti:
    974 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marcello » 16/11/2019, 15:26
			
			
			
			
			Fax007 ha scritto: ↑14/11/2019, 14:30
Alga verde a ciuffo arrotolata su se stessa dalla corrente dell'acqua...sembra un'alberello  

Dietro un ospite incuriosito  

IMG_20191114_140133~2_3335527314637815187.jpg
IMG_20191113_180409~2_7393244859869313304.jpg
 
Posso sbagliare ma quella che assomiglia di più :  Aeagrophyla Linnaei
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  marcello per il messaggio: 
- Catia73 (19/03/2021, 3:02)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marcello
 
	
		
		
		
			- 
				
								cqrflf							
 
- Messaggi:  4270
- Messaggi: 4270
- Ringraziato: 609 
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
 
 1) Potamogeton aquaticus
 2) Potamogeton sp.
 3) Potamogeton crispus
 4) Callitrice stagnalis
 5) Eleocharis acicularis - parvula
 6) Elatine hydropiper
 7) Utricularia sp.
 8) Fontinalis antipiretica
 9) Leptodiction riparium
 10) Ranunculus aquatico
 
 altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
 
 Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
- 
    Grazie inviati:
    193 
- 
    Grazie ricevuti:
    609 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cqrflf » 11/01/2020, 0:28
			
			
			
			
			E' bellissima ma la mia con poca luce cresce diversamente,
			
									
						
	
	
			Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cqrflf
 
	
		
		
		
			- 
				
								Fabri78							
 
- Messaggi:  297
- Messaggi: 297
- Ringraziato: 7 
- Iscritto il: 06/01/17, 22:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65×40h50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500k 3000k  full
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo 1 2 mm
- Flora: Ludwigia,.ludwigia  mini super red , echinodorus ,lobelia mini,myriophyllum red stem
 Cryptocoryne,pista, lemna, limophylia, Staurogyne,hydrocotyle,proserpinica,  echinodorus vesuvius e tenellum, lileapolis brasiliensis e reineckii mini
- Fauna: Guppy Platì  10 neon 2 scalare
- Altre informazioni: Vasca completamente  fai da te con barre LED e CO2 da bombola
 Fertilizzo troppo pmdd
- Secondo Acquario: Nanoreef 24l e molte alghe 2 lumache.
- 
    Grazie inviati:
    46 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fabri78 » 19/01/2020, 20:41
			
			
			
			
			Nebbia in val Padana
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Fabri78 per il messaggio: 
- Catia73 (19/03/2021, 3:02)
 
	 
	
			Se fai solo cio che sai fare ora,rimarrai sempre ciò che sei!
Cit. K.P.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fabri78
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 19/01/2020, 22:49
			
			
			
			
			Ciao Fabri, in realtà credo sia batterica quindi sarebbe offtopic, ma non penso che ci sia un topic per "Foto dei vostri batteri"  
 
 
Quindi ok da parte mia, vediamo che dicono i mod  

	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Flavus							
 
- Messaggi:  232
- Messaggi: 232
- Ringraziato: 22 
- Iscritto il: 03/06/18, 15:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: guidonia
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Alghe :P
- Fauna: Mbuna del lago malawi
- 
    Grazie inviati:
    39 
- 
    Grazie ricevuti:
    22 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Flavus » 20/01/2020, 23:11
			
			
			
			
			
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Flavus per il messaggio: 
- Catia73 (19/03/2021, 3:02)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Flavus
 
	
		
		
		
			- 
				
								cqrflf							
 
- Messaggi:  4270
- Messaggi: 4270
- Ringraziato: 609 
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
 
 1) Potamogeton aquaticus
 2) Potamogeton sp.
 3) Potamogeton crispus
 4) Callitrice stagnalis
 5) Eleocharis acicularis - parvula
 6) Elatine hydropiper
 7) Utricularia sp.
 8) Fontinalis antipiretica
 9) Leptodiction riparium
 10) Ranunculus aquatico
 
 altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
 
 Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
- 
    Grazie inviati:
    193 
- 
    Grazie ricevuti:
    609 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cqrflf » 21/01/2020, 11:57
			
			
			
			
			Flavus ha scritto: ↑20/01/2020, 23:11
Verdi su un sasso... Voglio le rosse  
 
   
 
 
 
Io sto per dismettere l'a quario con le rosse, il mio più grosso cruccio sarà come trasferire ste benedette rosse...no  sono cresciute in altri posti solo sui vetri. Devo provare sulle rocce. Sarebbe bella una roccia tutta rossa, se riesco te ne mando un campioncino da trapiantare nella tua vasca.
Aggiunto dopo     1 minuto 15 secondi:
L'unica che era cresciuta su un termometro l'ho data a @
marcello
	
	
			Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cqrflf
 
	
		
		
		
			- 
				
								marcello							
 
- Messaggi:  5799
- Messaggi: 5799
- Ringraziato: 974 
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
- 
    Grazie inviati:
    794 
- 
    Grazie ricevuti:
    974 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marcello » 21/01/2020, 16:10
			
			
			
			
			Con le dennerli mi acconterei anche solo di quelle verdi. (  ne ho inserite di tutti i tipi prese in natura , hanno solamente vissuto : planarie, sanguisughe, libellule , ecc. , alghe  
 
   
   
  
  ).
Le rosse sul termometro sono sparite ( non digerivano l' acqua ... 

  )
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marcello
 
	
		
		
		
			- 
				
								Flavus							
 
- Messaggi:  232
- Messaggi: 232
- Ringraziato: 22 
- Iscritto il: 03/06/18, 15:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: guidonia
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Alghe :P
- Fauna: Mbuna del lago malawi
- 
    Grazie inviati:
    39 
- 
    Grazie ricevuti:
    22 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Flavus » 21/01/2020, 18:47
			
			
			
			
			cqrflf ha scritto: ↑21/01/2020, 11:59
Flavus ha scritto: ↑20/01/2020, 23:11
Verdi su un sasso... Voglio le rosse  
 
   
 
 
 
Io sto per dismettere l'a quario con le rosse, il mio più grosso cruccio sarà come trasferire ste benedette rosse...no  sono cresciute in altri posti solo sui vetri. Devo provare sulle rocce. Sarebbe bella una roccia tutta rossa, se riesco te ne mando un campioncino da trapiantare nella tua vasca.
Aggiunto dopo     1 minuto 15 secondi:
L'unica che era cresciuta su un termometro l'ho data a @
marcello
 
Bhe mi farebbe moltissimo piacere ricevere qualche campione,se ti è possibile... Aggiorniamoci! 
 
Comunque per quasi un anno ho avuto le rocce ricoperte di alghe brune/rossastre per la maggior parte della superficie ,le ''colonie'' verdi erano poche e isolate. Evidentemente è successo qualcosa che non so spiegarmi che ha portato all'esplosione di quelle postate su tutta la rocciata. Non sono brutte è che...Le altre mi piacevano di più 
 
pulendo i vetri ho notato che alla base di questi,sotto uno strato di alghe verdi, s'annidano macchiette bruno-rossastre,d'un bel colore.
Aggiunto dopo     5 minuti 19 secondi:
 
Questo il bel colore che stavano prendendo le rocce fino a... Metà settembre/inizio ottobre? 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Flavus
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti