cicerchia80 ha scritto: ↑Sulla carta torna sempre tutto.....
mica tanto...
cicerchia80 ha scritto: ↑ma senza sapè ne legge ne scrive le piante azoto non ce l'hanno chiesto,noi non glielo abbiamo dato e siamo vissuti tutti felici e contenti con uno straccio di diploma dell'Itis
Non dubito che per un certo periodo avete messo meno azoto (o per nulla), ho forse qualche dubbio sulla parità di crescita delle piante e sulla pari somministrazione degli altri nutrienti (tra l'altro di difficile valutazione).
Cioè immagino che in quel periodo (più o meno lungo) sia stato tutto un pelino più.. "calmo"!
Starei attento quindi a farne una regola generale, ancor meno specificando come causa l'assenza della concorrenza batterica, come invece spiegato nell'articolo.
Giueli ha scritto: ↑15/03/2018, 13:21
Ora questa vaschetta di plastica doveva essere collassata da molto ma molto tempo,avere i nitrati ammonio alle stelle conducibilità altissima... e invece è sempre lì acqua limpida e il pescetto sta alla grande.
Nel Tanganika bisogna cambiare il 50% d’acqus a settimana perché se no ti muore tutto,i nitrati ti schizzano a 2000 e ti riempi di ciano.... CAZZATE...
Bene, quindi sembrano non esserci particolari differenze!
Infatti credo sia importante non trascinare questo bel topic in una diatriba su quale sia il metodo migliore migliore, il più stabile ecc.
Non a caso cerco di evitare di parlare di stabilità.
Io vorrei capire se davvero togliendo il filtro c'è minore necessità di azoto, per le motivazioni scritte nell'articolo sull'Azoto nei senza filtro, nella sezione Aggiungere azoto.
Se fosse errato, conviene correggere.
Ma per correggere bene, dovremmo accertarci:
1) che sia effettivamente sempre richiesto meno azoto a parità di crescita delle piante (a regime, non solo i primi mesi) escludendo che i casi avuti non siano stati casi particolari, casi particolari che avvengono anche negli acquari con filtro e quindi non possiamo farne una regola.
2) di quale sia la causa del punto 1)
Se uscisse fuori che tutti i nutrienti sono dosati in modo più parco nel SF (quasi costretti dal particolare funzionamento del SF, o per personale preferenza di chi lo gestesce), allora l'articolo nella sezione Aggiungere azoto dovrà dire qualcosa del genere.
Se uscisse fuori che invece nel SF non è necessario aggiungere azoto perché è tutto a disposizione delle piante (non essendoci la "concorrenza" dei batteri)... lasciamo l'articolo così com'è!
Se restiamo col dubbio su fenomeni e cause... decidete voi se lasciare tutto com'è, eliminare la parte o specificare che "in certi casi" è stata verificata una minore richiesta ecc ecc!
Grazie a tutti per la pazienza e la grande collaborazione che avete dato! ^:)^
Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Ehm, Sini lascia tutto com'è!