Etica e acquariofilia

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Etica e acquariofilia

Messaggio di cicerchia80 » 07/08/2018, 21:30

Humboldt ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Pistia e Salvinia natans
Sic???
Salvinia natans appartiene alla flora autoctona italiana e di mezza Europa anche se in Puglia però non c'è :(
Non è una specie esotica :-??
Il topic è cominciato con loro due :-??

Infatti credo sia più molesta che la natans...quella che compri dal pescivendolo difficilmente è natans che è anche abbastanza rara per altro

Ma come Salvinia sp e pistia sono sicuro

Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
https://www.eppo.int/ACTIVITIES/plant_q ... ne/A2_list

@Humboldt
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Humboldt (07/08/2018, 22:02)
Stand by

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Etica e acquariofilia

Messaggio di Sini » 07/08/2018, 21:53

Off Topic
Humboldt ha scritto: Sicuramente con l'arrivo del mais e il suo miglioramento agronomico i veneti e i lombardi avranno visto che la poltiglia era decisamente più buona con il mais.
[-x

La polenta di cerreali era conosciuta fin dai romani.
La polenta di mais è stato un peggioramento dell'alimentazione, non un miglioramento.
Il mais ha una resa maggiore, come la patata... e sono due cibi che la gente ha cominciato ad usare per fame, non per scelta. In Irlanda sono bastati due raccolti di patate andati a male per scatenare una carestia micidiale (e la conseguenze emigrazione negli USA).
Tra l'altro, la bollitura del mais gli fa perdere le vitamine del gruppo B; la conseguenza è... un'epidemia di pellagra. Malattia inesistente dove al popolazione ha un'alimentazione varia, endemica dove la popolazione si nutre *quasi esclusivamente* di polenta di mais.
So che gli italiani sono abituati a considerare i lombardi "ricchi"; in realtà erano poverissimi.
A causa prima del catasto di Maria Teresa, poi della conquista piemontese (che ha accomunato nella povertà i lombardi e i veneti).
La casa contadina tipica della lombardia è... il cortile. Praticamente le case popolari del Sette e Ottocento.
In lombardia non si trovano le case rurali che ci sono in Emilia Romagna, nelle Marche, in Umbria, in Toscana... nessuna famiglia contadina aveva una casa, nemmeno in affitto, nemmeno a mezzadria.
Due stanze (una sopra l'altra), un campo (detto "vigna", indovinate perché) e talvolta l'usufrutto della legna morta nei boschi del padrone. Contratto annuale (con scadenza a San Martino).
Consiglio la visione de L'albero degli zoccoli per farsene un'idea.
Ok, in Lombardia c'erano le fabbriche... il che non significa che i lombardi fossero tutti industriali...
Questi utenti hanno ringraziato Sini per il messaggio:
Basturk (07/08/2018, 22:03)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Etica e acquariofilia

Messaggio di Humboldt » 07/08/2018, 22:01

Ok Salvinia molesta/adnata
in italia non è ancora segnalata e non è da ritenersi invasiva.

Forse da fastidio in qualche altro paese europeo :-??

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Etica e acquariofilia

Messaggio di Humboldt » 07/08/2018, 22:07

Sini ha scritto: La polenta di cerreali era conosciuta fin dai romani
Humboldt ha scritto: A dire il vero il termine polenta ha origine nel 1300 ed era riferito alla farina d'orzo fatta cuocere in acqua, ed anche più anticamente la plebe romana mangiava la "polta - poltos" che era una farina di farro e fave cotta in acqua.
:-??

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Etica e acquariofilia

Messaggio di Sini » 07/08/2018, 22:09

Humboldt ha scritto: Sicuramente con l'arrivo del mais e il suo miglioramento agronomico i veneti e i lombardi avranno visto che la poltiglia era decisamente più buona con il mais.
:-??
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Etica e acquariofilia

Messaggio di Otaku » 07/08/2018, 22:20

Humboldt ha scritto: Sicuramente con l'arrivo del mais e il suo miglioramento agronomico i veneti e i lombardi avranno visto che la poltiglia era decisamente più buona con il mais.
Ma è ancora più buona con lo stracotto di asino... :D

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Etica e acquariofilia

Messaggio di Humboldt » 07/08/2018, 22:20

Ops... mi spiego meglio.
Quel "miglioramento agronomico" è riferito al mais e non all'agricoltura veneta e lombarda, che non so se ci ha guadagnato o meno dall'avvento del mais.
In pratica le prime piante di mais coltivate in Europa avevano una resa molto diversa dalle varietà coltivate solo qualche secolo dopo. Solo quando la pannocchia è diventata più o meno quella che conosciamo ora il mais ha sfondato.

Aggiunto dopo 19 minuti 54 secondi:
Otaku ha scritto: Ma è ancora più buona con lo stracotto di asino...
Qui, nel vicino oriente :D, la polenta la conosciamo solo fritta con il nome dialettale di "Sgagliozze".
L'asino lo prepariamo con con un ragù rosso che condisce un piatto di orecchiette e sopra abbondante pecorino stagionato il tutto accompagnato da del buon primitivo :-h

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Etica e acquariofilia

Messaggio di marko66 » 07/08/2018, 23:22

Artic1 ha scritto:
marko66 ha scritto: come lo è per i prodotti antiparassitari in agricoltura
Davvero? Dimmi come! :D
Ne vengo ora da scrivere una comunicazione via broadcast a oltre 100 agricoltori perché un rivenditore si è rifiutato di vendere i prodotti a uno che aveva il patentino ma non la partita iva! :))
marko66 ha scritto: vai per te mi compri,per non parlare di un eventuale mercato sommerso di scambio
se gli fanno un controllo delle giacenze nell'arco dell'anno si piglian 20'000 € di sanzione x_x b-(
Il come te l'ho scritto,basta un vecchietto col patentino e nonostante i corsi, fatti o meno, vuoi che non compri il prodotto anche per il suo amico che ne ha bisogno ma non ce l'ha?Prova a spiegargli che è illegale e che puo' essere pericoloso per l'ambiente e probabilmente riceverai la stessa risposta che ho ricevuto io quando ho provato a farlo presente =)) =)) ,Non mi riferivo ai venditori in questo caso,ma come fai a controllare tutti i privati che hanno frutteti?

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Etica e acquariofilia

Messaggio di Artic1 » 07/08/2018, 23:34

Humboldt ha scritto: Solo quando la pannocchia
Vuoi dire la spiga! :ymdevil:
Diffondiamo i corretti termini botanici! Le pannocchie son fiori maschili che stanno in cima ed hanno le antere, le spighe del mais hanno la "barba" composta da tutti gli stili dei fiori femminili e fanno quindi i semi! ;)
Humboldt non era una critica eh, anzi! Volevo solo precisare. Orami purtroppo pannocchia è diventato, probabilmente perché il nome "spiga" ci pare qualcosa di più piccolo del nome "pannocchia", diffusissimo anche se errato :(
Off Topic
marko66 ha scritto: Il come te l'ho scritto,basta un vecchietto col patentino e nonostante i corsi, fatti o meno, vuoi che non compri il prodotto anche per il suo amico che ne ha bisogno ma non ce l'ha?Prova a spiegargli che è illegale e che puo' essere pericoloso per l'ambiente e probabilmente riceverai la stessa risposta che ho ricevuto io quando ho provato a farlo presente ,Non mi riferivo ai venditori in questo caso,ma come fai a controllare tutti i privati che hanno frutteti?
La sanzione che ho indicato è quella per chi passa i fitofarmaci a persone che non hanno il patentino, per i negozianti c'è un ulteriore aggravio ;)
Lo so che in passato lo facevano, ma ora anche chi acquista inizia ad essere controllato e molti prodotti di libera vendita son rientrati nelle classi con il patentino ;)
Non dubito della possibilità, immagino che ci sarà sempre, ma diciamo che la vecchia mentalità sta andando lentamente in pensione per fortuna :)
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
cicerchia80 ha scritto: Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
https://www.eppo.int/ACTIVITIES/plant_q ... ne/A2_list
comunque è sempre un piacere vedere che Cicerchia legge i link dei siti riconosciuti che gli passo io! :D :-bd
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Etica e acquariofilia

Messaggio di cicerchia80 » 07/08/2018, 23:38

@Artic1 sei OT :-??
Parlavamo di polenta....ah no scusa,era OT la polenta =))
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti