Ne parlo qui per non riaprire l'altro argomento, e poi per garantire a chi legge tutto questo topic di ottenere TUTTE le informazioni senza viaggiare in link di link.
Come potrete notare dal topic che ho linkato,ho preso un filtro esterno Eheim 250l. E sempre nel link si trova la descrizione del suo "problema", ossia che presenta un percorso di filtraggio invertito. In pratica l'acqua sporca entra da sotto e colpisce subito i cannolicchi, poi passa nella spugna a grana grande e poi in quella fine. Cosi facendo i cannolicchi si intasano subito di melma e di conseguenza tocca pulirli e questo puo creare casini ai batteri. Non si puo nemmeno posizionare i canno alla fine e le spugne all inizio dove entra l acqua perche (come spiegato benissimo da lauretta

) quando le spugne si intasano, per andarle a pulire bisognerebbe per forza togliere via i cannolicchi per raggiungerle e quindi saremmo punto accapo. Allora, per risolvere sto problema (come suggerito da laure) ho lasciato il sistema di filtraggio come quando mi è arrivato il pacco (con i cannolicchi all inizio e le spugne all uscita del acqua). Sul tubo che sta immerso nella vasca e che ha il compito di aspirare l acqua sporca ho messo, legato con un elastico, della spugna a grana fine. Questa qua impedisce alla melma e feci di entrare ed intasarmi subito i cannolicchi. Ok che va pulita spesso ma sempre meglio pulire lei che non la "Casa dei batteri" no?
Ora passo alla mia esperienza con lui.
Allora.....è una BESTIA,

cioè.....potentissimo, ok che il motore è silenzioso ma il getto dell acqua è veramente esagerato, crea una corrente in acqua molto forte che darebbe fastidio a qualsiasi pesce. Il filtro mi è stato spedito con dei rubinetti che servono quando bisogna pulirlo, chiudendo quelli si puo aprire in tutta sicurezza il filtro che altrimenti farebbe uscire tutta l'acqua dell'acquario

. Io allora per abbassare la forza dell'acqua ho provato a chiudere un pelo i rubinetti di entrata e uscita, ma appena lho fatto il filtro ha cominciato a fare molto casino. E questo non vabene perche quel filtro sta nella camera da letto e deve essere silenzioso. Cosi alla fine per risolvere ho messo all uscita uno spraybar che sta a 5cm sopra la superficie dell'acqua e che spara il suo getto contro la parete della vasca ad un angolazione tale che il flusso d'acqua entri senza fare il classico FRRRSHH o il PLIN PLOP
I due rubinetti sono aperti al 90%, se abbasso o alzo la percentuale comincia a fare casino o troppa corrente. Il tubo che aspira ha la sua spugnetta a grana fine. E il getto sbatte contro la parete.
Unendo queste cose ho reso il filtro silenziosissimo

(lo era giá di suo eh ma io ho un po accentuato la cosa

), ci dormo accanto e quasi non lo sento. Poi per ridurre ancora di piu il rumore ho posto sopra il filtro un oggetto lievemente pesante (

) tipo un vasetto di ceramica. Cosi facendo ho ridotto ancora di piu il (gia lieve) rumorino che proveniva dal motore.

Se dovete tenerlo in camera, questo filtro è perfetto

.....per il problema della corrente e del sistema di filtraggio invertito basta fare come ho scritto sopra.
Ringrazio laure e quelli che me lo hanno consigliato nel topic linkato