Pagina 17 di 36

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Inviato: 09/02/2019, 10:50
di Tritium
nicolatc ha scritto: Cmq @Tritium la distanza non credo conti molto, perché come si riduce l'altezza si riduce anche l'ombra.
Lo so benissimo #-o
O vogliamo veramente dire che i cammelli sono alti come delle piramidi? =)) =)) =))
nicolatc ha scritto: Rox dice semplicemente che la diversa angolazione (che non nega) non è sufficiente a creare quella differenza di rapporto altezza-corpo/lunghezza-ombra.
E sulla base di cosa? Arbitraria, come sempre

Una foto è fatta chiaramente con la luce alle spalle (o, a detta di RoX, a destra...), sta di fatto che abbiamo ben presente che sia dietro al fotografo
L'altra è fatta contro luce. Fossero due scatti nello stesso posto, con le ombre sminchiate, ti direi "wow, allora sì"


Ma peggior esempio non poteva essere scelto


L'abbiamo fatto tutti (immagino) un po' di disegno tecnico alle medie/superiori, no?
5.jpg
Spostarsi di quello che è, su una foto normale, un metro, ti fa sballare l'angolo di 15° (perchè se vedo una differenza di angolo IO che osservo i due punti, la stessa differenza sarà percipita verso di me da un osservatore prima in un punto e poi nell'altro)

Lo ripeto, due foto a caso per portare non so che prova

Aggiunto dopo 7 minuti 14 secondi:
Per mantenere l'angolo, il fotografo sarebbe dovuto essere ESATTAMENTE in opposizione nelle due foto (e no, lo anticipo, in opposizione NON VUOL DIRE contro sole e con sole alle spalle, vuol dire sulla STESSA retta perpendicolare al corpo fotografato

Quindi, volendo mantenere l'angolo di 30°, su tutti i segmenti della retta (facendo finta che prosegua dietro l'orizzonte, e non sia sospesa per aria)
6.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
6.jpg

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Inviato: 09/02/2019, 11:31
di Rox
Tritium ha scritto: i due angoli rossi che hai tracciato sono errati
Certo che sono errati, ma non al punto di giustificare 19° di differenza.
E' come pesare mezzo Kg di spaghetti su una vecchia bilancia a molla, con una tolleranza di 10 grammi.
Se quella pasta risulterà insufficiente per saziare tutti, sei tu che hai sbagliato a regolarti, non è colpa della bilancia che sbaglia. Quella ti avrà segnato "500" quando erano solo 490, d'accordo, ma non sono due grammi a persona a lasciare affamati gli ospiti.

Ma va bene... Sorvoliamo... E' ovvio che io e te abbiamo una diversa interpretazione delle prospettive.
Lasciamo che ogni lettore si faccia una sua idea, sulla coerenza di quelle ombre.

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Inviato: 09/02/2019, 11:35
di blucenere
No @Rox, ti sbagli su questa immagine.
Prima di tutto, come dimostrato precedentemente, parti da un presupposto sbagliato, il tuo triangolo è sbagliato.
Ombre_lunari.jpg
Guarda l'oggetto che sta sulla roccia e la sua ombra o il lato sinistro "verticaleggiante" della roccia e la sua ombra che non segue affatto il tuo triangolo.
Partendo dal triangolo sbagliato, tutte le considerazioni successive sono prive di senso/valore.

Ora, di seguito ho fatto una semplice dimostrazione con paint.net sulle ombre e le loro proporzioni a seconda dell'angolo.
Non è precisa, ma credo che sia precisa abbastanza per il nostro occhio.
Untitled.png
Gli angoli cambiano sensibilmente a seconda della posizione dell'osservatore (anche più di 19°).
Quindi questa "prova" fotografica che hai fornito è sbagliata. Parte da presupposti sbagliati e non è in grado di dimostrare ciò che si riproponeva. Può capitare a tutti.
Mettiamo un punto a questa e passiamo oltre.
L'argomento mi interessa e sono sicuro che hai altre prove a sostenere la tua tesi. Possiamo passare a quelle?

Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
PS lo so che dimostrare qualcosa sta a chi porta avanti l'affermazione. La NASA dice di esser stata sulla Luna e deve dimostrarlo.
Ma la NASA ha portato le sue prove ed adesso sta a chi le confuta, l'onere di dimostrarne l'inesattezza/falsità

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Inviato: 09/02/2019, 11:43
di Tritium
Rox ha scritto: E' come pesare mezzo Kg di spaghetti su una vecchia bilancia a molla, con una tolleranza di 10 grammi
Non cerchiamo di minimizzare l'errore su un fenomeno che non ha nulla di perdonabile e non perdiamoci in inutili sillogismi che non vanno più di moda dal 500 a.C.

Non si può pretendere di dare una spiegazione pseudoscientifica non tenendo conto di fenomeni come la parallasse, altrimenti omettiamo un po' di qua, un po' di là, non c'è trucco non c'è inganno e la Luna è un cartonato.

L'abuso di inganno e dialettica che additavi tanto ai "debunkers" si è improvvisamente ribaltato

Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Cambiare la posizione di poco, soprattutto a distanza ravvicinata, ti sballa l'angolo alla grande

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Inviato: 09/02/2019, 13:02
di Rox
Tritium ha scritto: Cambiare la posizione di poco, soprattutto a distanza ravvicinata, ti sballa l'angolo alla grande
Tuttavia, nonostante la palese esagerazione che mostri nei tuoi disegni, hai raggiunto una differenza di 15°.

Immagine

A 19 non ci arrivi nemmeno facendolo apposta.
...E la roccia che ho mostrato non era affatto "da distanza ravvicinata".

Comunque, raccolgo l'invito di blucenere...
blucenere ha scritto: Mettiamo un punto a questa e passiamo oltre.
...anche perché avrei una domanda, se ci fosse qualche esperto di fotografia.
In precedenza, qualcuno ha citato i lens flare, ovvero dei fastidiosi riflessi che si producono all'interno dell'obiettivo.
Tale difetto si manifesta in modo molto diverso, secondo la posizione del fotografo e la sua angolazione rispetto alla sorgente luminosa.
Spesso, il fenomeno appare come una fila di cristalli poligonali, tutti allineati, oppure si forma un alone, talvolta partono dei raggi in tutte le direzioni...
Basta digitare "Lens flare" su Google, per trovare centinaia di esempi, tutti diversissimi tra loro.

Ora vi invito a guardare questa foto da Apollo 11:

Immagine

Soffermiamoci su questo dettaglio:

LensFlare.jpg
Avete mai visto un lens flare di quella forma?
Va beh... dài... su una singola foto... sarà un riflesso dovuto a chissà cosa.

Sull'archivio NASA ne potete trovare a centinaia, ce ne sono a decine su ogni EVA; basta solo che il fotografo si giri verso l'emisfero soleggiato, con qualunque angolazione e con qualunque altezza del presunto "Sole".

Per non annoiarvi, ne riporto solo un paio per ogni missione successiva, ma l'archivio è pubblico... Divertitevi pure.

Da Apollo 12:

Immagine

Immagine

Da Apollo 14:

Immagine

Immagine

Da Apollo 15:

Immagine

Immagine

Da Apollo 16:

Immagine

Immagine

Da Apollo 17:

Immagine

Immagine

Ovunque appaiono quei due fastidiosi cerchietti, con la stessa forma, con le stesse proporzioni ed alla stessa distanza tra loro.
Anche sulla Luna ci sono i lens flare, ci mancherebbe... ma appaiono su alcune foto e su altre no, inoltre sono tutti differenti, come è normale che sia.
Quele due "teste di medusa", invece no, ci sono sempre e sono sempre uguali.

Cercate di spiegarmelo, vi prego... Perché una mente "complottista" come la mia potrebbe avere brutti pensieri.
Chessò... Magari potrei immaginare l'effetto di una lente, montata su un riflettore davanti a una lampadina. :-?

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Inviato: 09/02/2019, 16:33
di Tritium
Lens flare = flare della lente (della macchina fotografica, senza andare a scomodare lenti davanti a riflettori...)

Mi sono andato a cercare il modello usato sulla Luna (vediamo che non sia un flare legato alla macchina)... Modello Hasselblad 500 EL.

Cerchiamo su Google... Oh!
Screenshot_20190209-161007_636066247.png
Lens flare a forma di medusina!

Round due:
Ipotesi sbagliata:
Rox ha scritto:
09/02/2019, 13:02
Spesso, il fenomeno appare come una fila di cristalli poligonali, tutti allineati, oppure si forma un alone, talvolta partono dei raggi in tutte le direzioni...
Conclusione errata:
Rox ha scritto:
09/02/2019, 13:02
potrei immaginare l'effetto di una lente, montata su un riflettore davanti a una lampadina
► Mostra testo
Prossimo punto dubbio?

Aggiunto dopo 8 minuti 20 secondi:
Prima che arrivino le malelingue a dire "perchè hai messo uno screenshot? Cosa nascondi al popolo libero?"

...ero da cellulare e non avevo voglia di fare copia e incolla di link vari da app a browser

ecco i siti:

Hasselblad, circa a metà pagina
Flare simili 1
Flare simili 2

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Inviato: 09/02/2019, 16:58
di Rox
Tritium ha scritto: Lens flare a forma di medusina!
Grazie per avermi tranquillizzato! :))
Comunque, non c'è nessun "round"... Che io sappia, non troverai quel dubbio tra gli autori di teorie alternative.
E' una mia domanda personale fresca fresca, dovuta allo scartabellamento degli album NASA.

Comunque, non ho mostrato foto con il Sole davanti; nei miei esempi è sempre fuori dall'inquadratura. Talvolta è angolatissimo, a destra o a sinistra, eppure quel riflesso si vede sempre.
Diciamo che mi hai convinto al 70-80%, non completamente.

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Inviato: 09/02/2019, 17:05
di Tritium
Rox ha scritto: Comunque, non ho mostrato foto con il Sole davanti; nei miei esempi è sempre fuori dall'inquadratura. Talvolta è angolatissimo, a destra o a sinistra, eppure quel riflesso si vede sempre.
Diciamo che mi hai convinto al 70-80%, non completamente.
Diciamo allora che io ci capisco poco o niente di fotografia digitale ed analogica.. ho guardato rapidamente qualche forum di appassionati del settore e non ho trovato gente impanicata dal flare a medusa.. e anzi ho scoperto nuovi tipi di flare (digitare rainbow flare)

Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
Sembra una versione sempre più collimata di questo effetto ottico
1.jpg
2.jpg
3.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
33.png

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Inviato: 12/02/2019, 19:36
di Rox
Sapete chi sono Helga e Zohar?
Per chi non lo sa, lo spiego direttamente tradotto in Italiano:

  • Sono "manichini destinati a un sorvolo lunare pionieristico, per aiutare a proteggere i viaggiatori spaziali dai raggi cosmici e dalle tempeste solari.
    Questi due modelli femminili occuperanno i sedili dei passeggeri, durante la prima missione Orion attorno alla Luna, andando oltre ogni volo umano precedente."
Chissà da dove viene quel testo virgolettato?... :-? Sicuramente da qualche sito "complottista"... :-!!!
Invece no!
L'originale è sul sito dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea), ma se non basta c'è anche su Phys.org.
Ora che ve li ho linkati, chi ha una buona padronanza dell'Inglese può andare a verificare la mia traduzione; ringrazio anticipatamente chi mi correggerà.

Veniamo a noi.
Perché il "sorvolo lunare" viene definito "pionieristico"? Non abbiamo sorvolato la Luna 8 volte, tra il '69 e il '72?
Perché ci accorgiamo adesso, che forse bisogna proteggere gli equipaggi? Non ci sono già stati 24 uomini?
E se quelli ci sono stati 50 anni fa, perché dicono che nessun "volo umano precedente" ci è mai arrivato?
Ci hanno detto che Ron Evans si è fatto 75 giri completi dell'orbita lunare, restando lì per oltre una settimana con l'Apollo 17.
Sappiamo anche che Armstrong è morto a 82 anni, per motivi che non hanno nulla a che fare con i raggi cosmici, mentre Aldrin ne ha 89 e scoppia di salute.

Chissà?... Forse anche l'ESA è un covo di pericolosi complottisti.
Non ci si può più fidare di nessuno. :ymdevil:

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Inviato: 12/02/2019, 19:47
di Dandano
Ne sta uscendo un dibattito interessante :ymapplause:
Vi metto un grazie a testa :ymapplause: