Pagina 17 di 27

Acquario educativo (primo acquario)

Inviato: 16/01/2020, 0:50
di Eleonora2812
Anche le ampullarie sono notturne, ma si muovono anche di giorno :)
Non so che dire.. Mi parevano quelle :)

Acquario educativo (primo acquario)

Inviato: 16/01/2020, 9:01
di Manlio
Eleonora2812 ha scritto:
15/01/2020, 21:51
A me pare una Asolene spixi
Comunque si sembra lei. Ma c'è poco di scritto in giro.

Acquario educativo (primo acquario)

Inviato: 16/01/2020, 9:41
di Eleonora2812
So che si riproducono in cattività, ma purtroppo non si dirti di più :(

Acquario educativo (primo acquario)

Inviato: 17/01/2020, 12:44
di Manlio
Questi i valori dopo l'inserimento dei pesci... tutto normale?

Acquario educativo (primo acquario)

Inviato: 17/01/2020, 14:00
di roby70
Gli NO2- sono rimasti a 0 quindi direi che va bene :-bd

Acquario educativo (primo acquario)

Inviato: 20/01/2020, 9:57
di Manlio
Buongiorno a tutti allora.... @roby70
Ecco l'aggiornamento di alcuni valori e qualcosa mi torna strano.
Avendo iniziato il protocollo di fertilizzazione e avendo distribuito la somministrazione degli elementi vedo che la conducibilità dell'acqua fa fatica a scendere, anche se è passata nemmeno una settimana.
Altra cosa, dopo l'inserimento dei pesci ho notato un alzamento di un punto di KH e GH.... che invece erano rimasti sempre stabili, anche se GH può essere determinato dalla piccolissima dose di magnesio inserito, ma un punto mi sembra tanto.
per il resto Nitrati da dover aumentare per le piante, e scrivendo mi può venire in mente che l'innalzamento delle "durezze" può essere determinato dall'inserimento di Cifo Fosforo e avere portato i fosfati ad 1 ?
Detto questo tutto sembra normale in vasca, pesci bene e piante in ripresa...
Bho che dite?

Ecco i valori dall'inizio....
Aggiunto dopo 3 minuti 21 secondi:

Acquario educativo (primo acquario)

Inviato: 20/01/2020, 15:10
di roby70
Manlio ha scritto:
20/01/2020, 10:00
Avendo iniziato il protocollo di fertilizzazione e avendo distribuito la somministrazione degli elementi vedo che la conducibilità dell'acqua fa fatica a scendere, anche se è passata nemmeno una settimana.
Con cosa hai fertilizzato esattamente? Se hai messo potassio può essere che ne hai messo troppo.
Manlio ha scritto:
20/01/2020, 10:00
Altra cosa, dopo l'inserimento dei pesci ho notato un alzamento di un punto di KH e GH..
Direi che i pesci c'entrano poco e comunque 1 punto di differenza non è niente; se però aumenta ancora dillo.
Manlio ha scritto:
20/01/2020, 10:00
e scrivendo mi può venire in mente che l'innalzamento delle "durezze" può essere determinato dall'inserimento di Cifo Fosforo e avere portato i fosfati ad 1 ?
Anche qui direi di no.

Acquario educativo (primo acquario)

Inviato: 20/01/2020, 15:12
di Manlio
Ciao @roby70 nella colonna verde vedi tutta la fertilizzazione. No no solo 2,5ml

Acquario educativo (primo acquario)

Inviato: 20/01/2020, 20:08
di roby70
Vista ora.. nell'ultimo periodo non è salita di molto; tieni conto che una differenza di 5/10 può sempre essere un errore di lettura dello strumento anche dovuto a temperature differenti. Vediamo come va nei prossimi giorni.

Acquario educativo (primo acquario)

Inviato: 22/01/2020, 14:12
di Manlio
Ciao @roby70 oggi osservando l'acquario ho notato ancora le filamentose brune che ancora non mollano. Per carità la situazione è sotto controllo ma ancora mi lascia perplessa la loro resistenza nel non andarsene,
Allora visto che l'acquario è avviato dal 15 dicembre mi è sorto il dubbio di un acquario ancora in difficoltà nel trasformare l'ammonio... e allora ho fatto il test nh3 nh4 e diciamo che siamo tra lo 0 e lo 0,5, direi 0,2... e allora per sicurezza ho fatto un altro controllo nitriti ma quello perfortuna è sempre 0.
Ti chiedo solo se è giusto il mio ragionamento?
Ancora la conducibilità rimane ferma, ma le piante crescono ancora... credo che a breve dovrò dare potassio o magnesio ancora da capire perché rallentano leggermnente,
Ecco dati:
Schermata 2020-01-22 alle 14.06.59.png