Catia73 ha scritto: ↑23/04/2021, 13:11
prelevo il fe con la siringa e lo metto davanti alluscita del filtro
ok, ma l'arrossamento lo guardi in vasca?
Se sì, non si fa così.
Ci sono diversi metodi, ma il più efficace è usare due bicchieri bianchi (non trasparenti, ma proprio bianchi) tipo quelli di plastica per il caffè.
Uno lo riempi prima di dare il ferro (bicchiere A) poi dai il ferro, vicino alla mandata del filtro così che si dissolva presto.
Aspetti
qualche minuto e poi prelevi, dove vuoi in vasca, acqua col secondo bicchiere (bicchiere B).
Sotto luce naturale o comunque bianca, confronti B con A e vedi se noti una differenza.
Se la noti ti stoppi.
Se non la noti, rimetti in vasca il contenuto di B e ripeti la dose di ferro.
Altra attesa di qualche minuto.
Poi riprelevi acqua con B e rifai il confronto con A.
E vai avanti così finché B non mostrerà un leggera differenza con A.
Nella tua vasca puoi andare di 5 o 10 ml di ferro a botta o vi metti una vita.
Ma la dose sceglila pure tu.
Diciamo che non metterei più di 20-25 ml totali, massimo. Quindi 4 o 5 dosi e relativi confronti, massimo.
Sicuramente noterai un arrossamento.
Catia73 ha scritto: ↑23/04/2021, 13:11
potrei solo aver messo una quantità minima in meno di acqua
sinceramente non credo, ma vediamo: hai messo i 10 gr di ferro in una bottiglia da 500 ml e riempita fin quasi all'orlo?
Catia73 ha scritto: ↑23/04/2021, 13:49
possibile che non c'è una tabella?
non non c'è perché non è una cosa matematica.
Come ti dicevo su, a me arrossava leggermente con 15 ml in 100 litri. Ma era una vasca molto piantumata e con molta luce.
Normalmente sotto lo 0,1 mg/l di fe non arrossa, secondo me.
E comunque dipende molto da tante cose: se lo dai spesso o se lo dai raramente. Se ci sono tante piante, se ci sono molte piante che vogliono ferro, la luce, i cambi ecc...

...scrivete troppo. Non vi sto dietro.
Non avevo nemmeno visto che c'erano ben due pagine.
Avrò scritto invano, ma invio lo stesso.
