Pagina 17 di 19
nuovo acquario
Inviato: 16/10/2021, 18:51
di AndreAgo
alfaromeo ha scritto: ↑16/10/2021, 17:47
ok
Acqua sterile ed apirogena per preparazioni iniettabili.,avrei trovato questo,sono fiale da 5ml
Ma normale acqua osmosi no?
nuovo acquario
Inviato: 16/10/2021, 19:12
di alfaromeo
io l'acqua di osmosi la prendo dal rivenditore e quindi non so com'e' per la taratura del rifrattometro in alternativa adopero la ro
nuovo acquario
Inviato: 16/10/2021, 22:07
di giuseppe85
alfaromeo ha scritto: ↑16/10/2021, 19:12
io l'acqua di osmosi la prendo dal rivenditore e quindi non so com'e' per la taratura del rifrattometro in alternativa adopero la ro
Costa circa 10€un misuratore ec guarda su Amazon.. ALMENO quando compri l'osmosi sai cosa ti danno...visto che fregano "'acquirente al 90%
nuovo acquario
Inviato: 17/10/2021, 1:07
di alfaromeo
misuratore ec mi puoi dire di piu'dire di piu' serve a verifica che cosa come viene adoperato per l'acquario marino per cosa e' utile ,io devo cercare una soluzione per tarare il rifrattometro con ro non e' pura al 100% quindi i valori possono essere sballati,questo misuratore ec serve a verificare la purezza della ro?
nuovo acquario
Inviato: 17/10/2021, 9:44
di AndreAgo
alfaromeo ha scritto: ↑17/10/2021, 1:07
misuratore ec mi puoi dire di piu'dire di piu' serve a verifica che cosa come viene adoperato per l'acquario marino per cosa e' utile ,io devo cercare una soluzione per tarare il rifrattometro con ro non e' pura al 100% quindi i valori possono essere sballati,questo misuratore ec serve a verificare la purezza della ro?
In farmacia hanno la l'acqua bidistillata
nuovo acquario
Inviato: 17/10/2021, 17:11
di alfaromeo
ok una volta comprato l'acqua bidistillata come procedo alla taratura del rifrattometro
nuovo acquario
Inviato: 17/10/2021, 17:15
di AndreAgo
alfaromeo ha scritto: ↑17/10/2021, 17:11
ok una volta comprato l'acqua bidistillata come procedo alla taratura del rifrattometro
Quando la metti nel rifrattometro tari la vie a 0
nuovo acquario
Inviato: 17/10/2021, 18:31
di alfaromeo
quindi, sperando di concluderecome tarare un rifrattometro,metto alcune gocce 2/3 di acqua bidistillata nel rifrattometro poi con il cacciavite in allegatoto taro a zero ok e poi come procedo devo riprovare ancora con acqua bidistillata per vedere se e' a zero o posso procedere con acqua acquario.grazie
nuovo acquario
Inviato: 17/10/2021, 19:19
di AndreAgo
alfaromeo ha scritto: ↑17/10/2021, 18:31
quindi, sperando di concluderecome tarare un rifrattometro,metto alcune gocce 2/3 di acqua bidistillata nel rifrattometro poi con il cacciavite in allegatoto taro a zero ok e poi come procedo devo riprovare ancora con acqua bidistillata per vedere se e' a zero o posso procedere con acqua acquario.grazie
Una volta tarato procedi con l'acqua dell'acquario

nuovo acquario
Inviato: 17/10/2021, 19:41
di alfaromeo
ricapitolando definitivamente
1 passo aggiungo gocce acqua bidistillata e lo taro a zero
2 inizio a verificare acqua acquario.
questi passaggi sopratutto il 1 lo devo fare ogni volta che devo misurare i valori in acquario o per verificare se e' a zero
ho capito bene.
grqzie