Pagina 18 di 22
Alghe verdi filamentoso
Inviato: 29/06/2024, 10:49
di Fr4nc3sc4
Buongiorno @
Platyno75,
Cosa intendi per sostituibili?per cambiarli dovrei cambiare entrambe le barre LED. Quello che posso fare è cambiare l intensità dei vari colori delle luci.
Screenshot_20240629_104018_FluvalSmart_4046533915658689156.webp
Per il momento sono tutti al 100% tranne il blu che pensavo fosse il colore preferito dalle alghe.
Mi consigli di ridurre magari partendo da un 60% per poi salire piano piano?
Tuttora anche con meno fotoperiodo la sessiliflora si chiude prima che l acquario si spenga.
Per il cambio poi metto acqua di rubinetto oppure metto osmosi e inserisco manualmente calcio magnesio fosforo potassio e nitrati?
Alghe verdi filamentoso
Inviato: 29/06/2024, 11:41
di Platyno75
Hai chiesto per caso in Tecnica se qualcuno ha esperienza specifica di regolazione di quella lampada? Ok ridurre il blu ma bisogna calibrare gli altri colori e io non conosco il prodotto purtroppo.
Aggiunto dopo 2 minuti :
Per io cambio... Scusami ma ho pochissimo tempo e non riesco a leggere dietro, avevi i valori dell'acqua di rubinetto (del gestore) vero? Bisogna fare un mix di rubinetto e osmosi oppure comprare acqua minerale in bottiglia idonea.
Alghe verdi filamentoso
Inviato: 29/06/2024, 12:42
di Fr4nc3sc4
L altra volta quando avevo fatto il cambio mi era stato detto che la mia acqua di rubinetto andava bene per i cambi.
In questo caso visto che il GH e il KH sono leggermente diversi rispetto a quelli in acquario farò 1/4 osmosi e 3/4 rubinetto in modo da mettere acqua con valori kh5.5 e gh7 che sono poi i valori attuali della vasca.
Alghe verdi filamentoso
Inviato: 29/06/2024, 12:47
di pietromoscow
Quoto Platyno75 meglio sospendere il ferro, anche perchè questo caldo non aiuta. Le piante per un paio di settimane anno riserve.
I macro invece mantienili come citato sopra NO3-.5 PO43-.0,5
Per la plafoniera, meglio tenere i LED al 100% tutti i colori. E diminuire sia il fotoperiodo che la densità luminosa 70/80%.
Se vai a sbilanciare i colori dei LED alteri lo spettro luminoso meglio come citato.
Alghe verdi filamentoso
Inviato: 29/06/2024, 13:37
di Fr4nc3sc4
@
Platyno75 cambio effettuato circa 20 litri ho aspirato tutti i ciano sul pratino e le fialementose vaganti.
Questa la situazione dopo il cambio ho fatto 5 litri osmosi e 15 rubinetto.
20240629_131920_1743310504921980479.webp
Inoltre ho inserito 0.2 ml di cifo fosforo per riportare I fosfati a 0.5/0.6 per non lasciarli a 0
Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
Ho messo l intensità della luce al 60% poi gradualmente proverò ad alzarla.
Ho trattato i ciano presenti sul vetro posteriore con acqua ossigenata questo trattamento lo devo fare per 3 giorni giusto?
Alghe verdi filamentoso
Inviato: 29/06/2024, 13:53
di Rindez
Ciao,
Un consiglio(premetto che non ho letto il post per intero).
Se hai sia ciano che filamentose in vasca, bisogna fare particolare attenzione a come ci si muove...
Nel senso che se le piante non sono in crescita, cercando di eliminare sia le filamentose che i ciano in un colpo solo, ti ritroverai probabilmente ad un aumento significativo dei ciano nel prossimo periodo.
I ciano sono particolarmente "furbi" e subdoli.
Il concetto alla.base rimane che sia ciano che filamentose che piante si nutrono delle stesse sostanze..però quelli più avvantaggiati nel.farlo sono senza ombra di.dubbio i ciano.
Quindi se elimini drasticamente un competitore dei ciano, come lo.sono appunto le.filamentose rischi di avvantaggiarli parecchio.
Alghe verdi filamentoso
Inviato: 29/06/2024, 14:14
di Fr4nc3sc4
Ciao @
Rindez, non ho tolto tutte le filamentose ma semplicemente quelle vaganti quelle che non erano attaccate a nulla e giravano par la vasca, stavo pensando ma se aggiungessi una pianta di pothos potrebbe aiutare? Vero che l'acquario è chiuso ma potrei indirizzare la pianta verso la finestra in modo che prenda luce dall esterno e comunque la stanza è ben illuminata (non arriva mai luce diretta sull acquario) potrebbe aiutare o essendo una pianta super rapida creerebbe solo altri problemi?
Alghe verdi filamentoso
Inviato: 29/06/2024, 16:38
di Rindez
Che aggiungere potos crei problemi...la vedo dura

.
Solo in caso che l'acquario sia in carenza di nutrienti e dovessi essere costretta a fartilizzare parecchio...allora l'aggiunta del potos di obbligherebbe a fertilizzare ancora di più.
Se hai tolto solo.le.vaganti non hai sicuramente creato nessun problema(le filamentose vaganti sono già defunte di suo).
Aggiunto dopo 3 minuti :
Fr4nc3sc4 ha scritto: ↑29/06/2024, 12:42
In questo caso visto che il GH e il KH sono leggermente diversi rispetto a quelli in acquario farò 1/4 osmosi e 3/4 rubinetto in modo da mettere acqua con valori kh5.5 e gh7 che sono poi i valori attuali della vasca.
se hai fatto i conti

. I cambi vanno fatti con acqua che abbia gli.stessi valori della vasca.
Alghe verdi filamentoso
Inviato: 29/06/2024, 17:51
di Platyno75
Rindez ha scritto: ↑29/06/2024, 13:53
Quindi se elimini drasticamente un competitore dei ciano, come lo.sono appunto le.filamentose rischi di avvantaggiarli parecchio
quito
Aggiunto dopo 51 secondi:
Però nella vasca le filamentose non mi sembrano esplosive.
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Fr4nc3sc4 ha scritto: ↑29/06/2024, 14:14
pothos potrebbe aiutare
lo vedo meglio in vasche con poche sommerse, finiresti le avere problemi... Meglio qualche galleggiante a mio parere.
Alghe verdi filamentoso
Inviato: 04/07/2024, 20:06
di Fr4nc3sc4
Buonasera @
Platyno75 ho una domanda oggi mi è arrivato il test del potassio l ho preso per un ulteriore scrupolo e mi dice che il potassio in vasca è superiore a 15 credo leggermente perché sparisce la x proprio sulla riga del 15 volevo chiederti è quindi in eccesso? Poi un altra domanda sorge spontanea la conducibilità oltre che dal potassio da cosa è data?
Grazie mille