Pagina 18 di 48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Inviato: 24/01/2025, 10:11
di germandowski92

lucazio00 ha scritto:
23/01/2025, 23:49
Di luce non ne vuole tanta
Però non ha fatto nemmeno una pianta figlia sulle foglie e dopo un mese non mi era mai capitato...
Se provassi a lasciare accesa una luce in più dando quasi 2500 lumen in più? Così avrei anche più luce per le piante davanti. Tanto considera che la lemna e salvinia schermano parecchio.
Che dici? Rischierei ricadute con le alghe? 
 
Grazie!
 
 

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Inviato: 24/01/2025, 11:24
di Rindez
Per quello che ho capito io...ma forse non è in relazione così diretta come sto per affermare...
Le microsorum quando stanno veramente bene, figliano poco e crescono molto..viceversa in periodi di maggior tribolazione tendono a figliare di più e crescere meno. 

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Inviato: 24/01/2025, 12:22
di germandowski92
Rindez ha scritto:
24/01/2025, 11:24
Per quello che ho capito io...ma forse non è in relazione così diretta come sto per affermare...
Le microsorum quando stanno veramente bene, figliano poco e crescono molto..viceversa in periodi di maggior tribolazione tendono a figliare di più e crescere meno. 
Ah non lo sapevo...però hai visto quante foglie marroni ho? Non vorrei che facendole a "mucchietti" come ho fatto io e tenendole negli angoli dell'acquario, stiano prendendo anche poca luce...
 

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Inviato: 24/01/2025, 12:28
di Rindez
Raramente le microsorum hanno problemi di luce..si adattano molto bene a diverse condizioni di illuminazione.
marroni a macchie che che aumentano progressivamente...sono carenze di solito.
marroni che lo diventano in modo uniforme come le.foglie in inverno per gli alberi...normale ricambio delle foglie.
Guarda le punte delle foglie...sono di colore uniforme,in quelle sane?
 

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Quelle più vecchie hanno buchi? Come quelli che faresti se le pungi con un ago?

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Inviato: 24/01/2025, 17:47
di germandowski92

Rindez ha scritto:
24/01/2025, 12:30
Raramente le microsorum hanno problemi di luce..si adattano molto bene a diverse condizioni di illuminazione.
marroni a macchie che che aumentano progressivamente...sono carenze di solito.
marroni che lo diventano in modo uniforme come le.foglie in inverno per gli alberi...normale ricambio delle foglie.
Guarda le punte delle foglie...sono di colore uniforme,in quelle sane?


Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Quelle più vecchie hanno buchi? Come quelli che faresti se le pungi con un ago?

​​
Rindez ha scritto:
24/01/2025, 12:30
Raramente le microsorum hanno problemi di luce..si adattano molto bene a diverse condizioni di illuminazione.
marroni a macchie che che aumentano progressivamente...sono carenze di solito.
marroni che lo diventano in modo uniforme come le.foglie in inverno per gli alberi...normale ricambio delle foglie.
Guarda le punte delle foglie...sono di colore uniforme,in quelle sane?


Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Quelle più vecchie hanno buchi? Come quelli che faresti se le pungi con un ago?
Però hai già visto gente che le ha legate come me (più piante separate messe insieme con filo da pesca) e messe nell'angolo dell'acquario con luci base e galleggianti sopra?
Chiedo eh non voglio fare il presuntuoso ci mancherebbe 
 
In ogni caso le foglie poco colpite (perché di totalmente sane (come quando sono arrivate) non ne riesco a vedere, hanno o l apice marrone o trasparente.
I buchi sono sia come se un ago bucasse la foglia e nel piccolo foro diventasse nera la foglia e sia a macchia di leopardo diciamo ovvero come se non so in alcuni punti la foglia diventasse marroncina prima e trasparente dopo. Ma non trasparente come l'apice di quelle sane che rimane verde diciamo, un trasparente che rimane marroncino comunque. 
Metro due foto per farmi capire 
​​​​
 
Qui si vede puntini e apice verde trasparente 
PXL_20250124_164215998.webp
 
Qui invece il discorso macchie trasparenti sul marroncino​
PXL_20250124_164312781.webp
 
Qui invece si vede quello che mi spaventa cioè che alla base le foglie stanno marcendo 
PXL_20250124_164554504.webp
 
 

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Ah tra l'atro ho appena notato che ci sono ancora delle filamentose (credo nate da poco perché sono verdi e lunghe 1 cm) proprio sulle foglie del microsorum quindi non me ne sono ancora liberato!

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Inviato: 24/01/2025, 18:10
di Rindez
Sinceramente non mi è mai capitato macchie simili su microsorum...se fosse un echinodorus ti direi ferro...ma il microsorum miei non l'hanno mai manifestato così.
Metti gli ultimi valori.
Poi se non vengono idee anche a @lucazio00  fai un salto in fertilizzazione e chiedi un parere.

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Inviato: 24/01/2025, 18:54
di lucazio00
Adattamento al nuovo acquario? Sono le stesse foglie che aveva quando stava in negozio?

https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... elce-java/

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Inviato: 24/01/2025, 19:39
di germandowski92
​​​
Rindez ha scritto:
24/01/2025, 18:10
Metti gli ultimi valori.
gli ultimi sono quelli di ieri non ho rifatto test
germandowski92 ha scritto:
23/01/2025, 21:39
Allora eccoci qua: ​PXL_20250123_200200448.webp
 
​​
lucazio00 ha scritto:
24/01/2025, 18:54
Adattamento al nuovo acquario? Sono le stesse foglie che aveva quando stava in negozio?

https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... elce-java/
grazie del link mi ero dimenticato che c'era.
Allora vedo effettivamente qualche foglia come la prima foto - parliamo del capitolo fertilizzazione - qualcuna come la seconda foto e prevalentemente come la terza foto. 
Anche se dubito sia carenza di magnesio.

Le ho comprate online quindi posso andare solo a ricordi e confrontare le foto del prima e adesso:
Prima: download/file.php?id=435702&mode=view
Dopo: download/file.php?id=436986&mode=view

Però non vi vede molto la differenza visto che ero distante...
Non ricordo che era successa una cosa simile quando le avevo messe nell'altro allestimento tempo che fu.


 
 

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Inviato: 24/01/2025, 19:50
di Rindez

germandowski92 ha scritto:
24/01/2025, 19:39
gli ultimi sono quelli di ieri non ho rifatto test

ma.hai dosato.azoto e fosforo?

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Inviato: 24/01/2025, 21:04
di lucazio00
Potrebbe essere una carenza multipla...