Pagina 18 di 30
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Inviato: 17/08/2025, 16:49
di Rindez
Ciao,
La vasca alla fine non ha reagito male, visto che non sei presente per poter valutare al meglio il tutto procederei semplicemente con il cambio, reintegrando nitrati, fosfati, magnesio(il solito) e micro solo sui litri cambiati senza far fare test al tuo amico....poi al tuo ritorno valutiamo com'è esattamente la.situazione.
I ciano o presunti tali...direi che non sono aumentati(o comunque non com'è di solito fanno se sono decisi a rompere...sono normalmente rapidissimi nello svilupparsi).
Quindi fai cambio e dosa nitrati per 10mg/l , fosfati per 1mg/l e profito per 1ml ogni 20 litri calcolati sul litraggio cambiato.
Oltre alla solita dose di magnesio per riequilibrarlo con il calcio nell'acqua cambiata.
Poi ci risentiamo al.tuo ritorno e vediamo.
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
aldopalermo ha scritto: ↑17/08/2025, 16:41
Metti un po' d'acqua della vasca in un bicchiere bianco, non trasparente, e fai una foto dall'alto.
Potrebbero essere Volvox.
ciao superAldo

, il.maledetto è in ferie...
A quello ci penseremo al.rientro.
Tanto con le volvox anche se fossero le piante crescono comunque..anzi forse aiutano contro i presunti ciano.
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Inviato: 17/08/2025, 17:00
di AlessandroC1
aldopalermo ha scritto: ↑17/08/2025, 16:41
Metti un po' d'acqua della vasca in un bicchiere bianco, non trasparente, e fai una foto dall'alto.
Potrebbero essere Volvox.
Buona idea ! Per vedere quanto verde é
Aggiunto dopo 3 minuti 20 secondi:
Rindez ha scritto: ↑17/08/2025, 16:51
Ciao,
La vasca alla fine non ha reagito male, visto che non sei presente per poter valutare al meglio il tutto procederei semplicemente con il cambio, reintegrando nitrati, fosfati, magnesio(il solito) e micro solo sui litri cambiati senza far fare test al tuo amico....poi al tuo ritorno valutiamo com'è esattamente la.situazione.
I ciano o presunti tali...direi che non sono aumentati(o comunque non com'è di solito fanno se sono decisi a rompere...sono normalmente rapidissimi nello svilupparsi).
Quindi fai cambio e dosa nitrati per 10mg/l , fosfati per 1mg/l e profito per 1ml ogni 20 litri calcolati sul litraggio cambiato.
Oltre alla solita dose di magnesio per riequilibrarlo con il calcio nell'acqua cambiata.
Poi ci risentiamo al.tuo ritorno e vediamo.
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
aldopalermo ha scritto: ↑17/08/2025, 16:41
Metti un po' d'acqua della vasca in un bicchiere bianco, non trasparente, e fai una foto dall'alto.
Potrebbero essere Volvox.
ciao superAldo

, il.maledetto è in ferie...
A quello ci penseremo al.rientro.
Tanto con le volvox anche se fossero le piante crescono comunque..anzi forse aiutano contro i presunti ciano.
ottimo ! Al mio rientro il 26 aggiorno e vediamo il da farsi. Grazie mille !
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Inviato: 18/08/2025, 11:53
di AlessandroC1
@
Rindez avevo scordato la info più importante : conduttività a 311 prima del cambio (dopo il cambio + fertilizzazione di 10 giorni fa ero a 317).
Ora cambia l’acqua e aggiunge gli elementi solo sul totale dei litri cambiati, 50.
Se é sbagliato e dovrei farlo sul totale della vasca… mi dirai e gli dirò di aggiungerne quando torna mercoledì
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Inviato: 18/08/2025, 12:57
di AlessandroC1
Ok, il mio amico ha fatto un errore che temo mi manderà in malora la vasca. Nonostante le mie istruzioni scritte minuziosamente, ha messo… 25 ml di profito anziché 2.5 !!!
Poi ha anche aggiunto 10.5 ml di Nitro e 17.5 di magnesio. Il fosfo non c’è arrivato a farlo perché l’ho fermato prima, ora vorrei capire come comportarsi se aggiungerlo o meno.
Diciamo che ora non potrò fare altro cambi d’acqua fino al mio rientro tra 10 giorni.
Secondo te che faccio?
Potrei aggiungere photos per cercare di tamponare questo eccesso estremo di nutrimenti ?
Oppure diminuire il fotoperiodo ?
O semplicemente accettare che é la fine e dovrò riallestire tutto quando torno ?
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Inviato: 18/08/2025, 13:30
di Rindez
Minchia...vabbè...quando torni avrai un pò di polverose

.
Se ti fidi per il fosforo...faglielo dare.
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Inviato: 18/08/2025, 13:43
di AlessandroC1
Ok. Quindi dici non sarà da buttare la vasca ? Vedremo.
Comunque
- fosforo : due settimane fa avevo messo 36 ml per portarlo a 1.5, se ora ho tolto e rimesso 50 litri (ovvero 1/3 del totale circa) ora ne faccio mettere 12 ml ?
- Magnesio ho un dubbio, perché gli ho fatto mettere 17.5 ml, come per i miei cambi precedenti, in quanto li calcolo solo sui 50 litri di cambio. É corretto vero ?

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Inviato: 18/08/2025, 13:47
di Rindez
Magnesio si va bene...la.quota è sempre la stessa.
Fosforo fagli dare uno 0,5...sul totale vasca.
Poi vediamo al rientro.
Non dovrebbe succedere niente di eclatante.
Non spaventarti se quando torni trovi i vetri tutti verdi...forse abbiamo culo e le piante partono a manetta.
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Inviato: 21/08/2025, 12:33
di AlessandroC1
Stavo pensando, per ora la vasca è vuota per cui posso ancora permettermi questi errori… più o meno…
Se ci fosse dentro il pesce invece, ne risentirebbe? Immaginiamo nel caso di eccesso di micro + conseguente esplosione di alghe (che vedremo al mio rientro se ci sarà o meno )
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Inviato: 21/08/2025, 18:04
di Rindez
Accesso di micro, fa partire in genere le gda(polverose), che se ne vanno sospendendo la somministrazione.
Un eccesso proprio esagerato, può mandare in blocco l'assorbimento del ferro, ma se le piante ne hanno scorta...come normalmente è...non succede nulla.
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Inviato: 26/08/2025, 17:04
di AlessandroC1
Eccomi di ritorno. Che dire, la vasca potrebbe andar meglio ^^ Posto un po' di foto, in ogni caso le informazioni principali sono :
- sul fondo sono cianobatteri maledetti, non c'è un'enorme esplosione ma le chiazze scure devono essere quelli, c'è un punto fra due pietre (ultima foto qui sotto) in cui sono proprio evidenti e accumulati e verde chiaro, stranissimo che siano cosi evidenti e ben formati solo in quel punto !
- ho un'esplosione di alghe verdi sui vetri, probabilmente i 25ml di profito non hanno giovato, ma avevo visto che iniziavano a formaris già prima che venisse il mio amico a cambiare l'acqua
- varie alghe filamentose, dalle foto non si vedono bene ma ce ne sono parecchie
- la vallisneria si sta espandendo e stolonando anche a distanza, top
- l'echinodorus non sta un granché, cioé alcune foglie sono belle grandi e infestanti, ma altre foglie son morte e trasparenti, ed altre foglie ancora sono ricoperte di alghe (puntiformi ?)
@
Rindez in parte sti problemi saranno dovuti all'eccesso di Profito. Pero' faccio davvero fatica a spiegarmi come mai sta vasca mi dia cosi tanti problemi, forse è l'acqua di parigi, che possa essere quel 25% che uso a darmi cosi tanti grattacapi ? Se provassi a svuotare tutto e ripartissi con un'acqua completamente ricostituita a partire da osmotica pura, per farla esattamente come mi dici tu, non aiuterebbe a avere finalmente i valori giusti per non avere né alghe né sti maledetti cianobatteri ?