Problema con piante rosse II

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di GiovAcquaPazza » 09/02/2017, 14:33

Diego ha scritto:to pensando ad un altro cambione per togliere ancora ferro
secondo me adesso non è alto.

Quello che mi lascia perplesso è il valore che rilevi dei fosfati...ti racconto la mia esperienza (quindi nessuna regola, solo un caso, probabilmente isolato):
Nella vasca grande , con fosfati sempre bassi, ludwigia rossissima e myryo giallo;
Nella vasca da 80 litri, con fosfati sempre sopra il 2, ludwigia e myryo verdi.
Vero che nella vasca grande spingo di CO2 ed ho una migliore illuminazione..eppure secondo me i fosfati alti c'entrano qualcosa...adesso ho fatto un cambio per abbassarli e vediamo che succede.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 09/02/2017, 14:39

Non ci sto capendo niente pure io ~x(

In queste due settimane ho provato a tenere i fosfati alti (1÷1.5 mg/l), ma non ha sortito alcun beneficio, se non un leggero arrossamento della Proserpinaca.

Ora potrei fare la prova opposta, coi fosfati quasi a zero :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di GiovAcquaPazza » 09/02/2017, 16:13

Diego ha scritto:se non un leggero arrossamento della Proserpinaca.
ecco, anche la proserpiana , nella vasca con fosfati alti e niente CO2 (anche niete filtro da qualche giorno) è tutta verde, eppure le foglie sono dentellate come se la CO2 ci fosse..non ci capisco mezza...
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 09/02/2017, 16:23

Io non capisco nemmeno la mazza... :((
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 09/02/2017, 18:54

Appena adesso, strabuzzando gli occhi, ho notato dei buchi su alcune foglie basse della Cuba.
201702091853591341065597.jpg
Potassio, che dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14627
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di lucazio00 » 09/02/2017, 19:01

Sembra dato dal potassio carente!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 09/02/2017, 19:02

lucazio00 ha scritto:Sembra dato dal potassio carente!
Ma era in eccesso poco tempo fa :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di alessio0504 » 09/02/2017, 19:16

Nono fermo!!!!

Io a fare così ho mandato il potassio a 90ppm e ho ammazzato quasi tutta la Cuba che si è bloccata ed è deperita in pochi giorni!! Così ora non so nemmeno più quale fosse il vero problema.. :-!!!

Fammi sto favore, comprati sto benedetto test del K! :ympray:
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 09/02/2017, 19:28

Mi rode non poco spendere 20 euro di test... E la settimana scorsa ho fatto un ordine sul noto sito, ma non ce l'avevano disponibile... Devo aspettare almeno il prossimo giro
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14627
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di lucazio00 » 09/02/2017, 19:59

alessio0504 ha scritto:ho mandato il potassio a 90ppm
...e i pesci non avevano la nausea? :ymsick: :ymsick: :ymsick:
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: FabioVicenzino e 6 ospiti