Pagina 18 di 35
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Inviato: 10/04/2018, 21:21
di AleDisola
@
Wavearrow

ricevuto
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Inviato: 11/04/2018, 6:49
di adisrl
Sembri abbastanza esperto.per quanto mi riguarda,possiedo un acquario incassato in una parete creata apposta.per motivi di probabile condensa murale,l'acquario e' completamente chiuso con 2 coperchi in vetro fatti artigianalmente in modo che l' evaporazione mi ricade cosi' in acquario.ho pensato a delle ventole da pc sopra la superficie dell' acqua ma a quanto pare dentro un coperchio chiuso non producono abbassamento di temperatura.posizionando invece un ventilatore da tavolo da 40watt sopra il coperchio chiuso,riuscirebbe a fare qualcosa tipo rinfrescare l' acquario?attendo una tua graditissima e gentile risposta.
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Inviato: 11/04/2018, 7:22
di Silver21100
Tu la scuola ed io il lavoro

farò volentieri quanto mi chiedi, non preoccuparti

Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Inviato: 11/04/2018, 21:21
di Lupoagain
AleDisola ha scritto: ↑Aggiunto dopo 10 minuti 26 secondi:
@
Lupoagain vedi se può tornarti utile
purtroppo no. da questo non riesco a ricavare un valore di rendimento. in ogni caso su celle simili ho trovato un rendimento del 90% ossia 100 W elettrici consentono una potenza refrigerante di 90 W. Nulla sul riscaldamento.
AleDisola ha scritto: ↑Citato in un articolo:
"Il rendimento di una cella di peltier diminuisce all'aumentare del sato termico ai suoi lati e comunque non supera l'unità."
si questo l'ho letto anch'io il che suggerirebbe di mettere i due waterblock in parallelo. Ciò darebbe vantaggi sia sul rendimento della peltier sia sul rendimento dello scambiatore sia sulle perdite di carico del sistema.
AleDisola ha scritto: ↑Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
cit. 2:
"L'efficienza di una cella si misura proprio con il delta(T) (differenza di temperatura) che questa riesce a produrre tra le sue due superfici. Una cella di Peltier da circa 80Watt riesce, mediamente, a produrre una differenza di temperatura dal lato freddo al lato caldo di circa 70°. Per esempio, se la temperatura ambientale è di 25° una cella di Peltier a regime può generare -10° sul lato freddo e +60° sul lato caldo. 60-(-10)=70 per l'appunto."
Questo non permette di calcolare l'efficienza, ma mi fa sorgere qualche dubbio sul fatto che la cella di peltier sia più efficiente in riscaldamento, anche se il documento indicato da @
Artic1 affermerebbe il contrario.
il tutto per dire: ma una bagnarola dobbiamo portarla noi??? mi raccomando mi aspetto almeno queste prove per valutare sia il sistema nel suo assieme sia il suo rendimento:
- acqua a temperatura ambiente raffreddamento per un'ora con un grafico delle temperature misurate a centro contenitore e se possibile anche l'amperaggio con cadenza ogni 5 minuti.
- acqua a temperatura ambiente riscaldamento per un'ora con un grafico come sopra.
Questi grafici arricchirebbero di molto l'articolo, pure perchè in rete non ho trovato nulla a parte l'esperimento richiamato nel succitato documento, fatto però su un blocco di alluminio.
Forza che se il sistema funziona discretamente valuto di montare un pannello solare per alimentarlo. A proposito, ma secondo voi poichè i pannelli solari producono direttamente una tensione di 12V ci vuole qualcosa in mezzo o posso collegarlo direttamente alla peltier con solo un termostato in mezzo?
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Inviato: 11/04/2018, 21:52
di Artic1
Lupoagain ha scritto: ↑Questo non permette di calcolare l'efficienza, ma mi fa sorgere qualche dubbio sul fatto che la cella di peltier sia più efficiente in riscaldamento, anche se il documento indicato da @
Artic1 affermerebbe il contrario.
Lupo... Anche fosse è semplice logica.
Com'è possibile che prendendo del calore e spostandolo da una parte con un lavoro (che a sua volta genera altro calore) io non ottenga un quantitativo di calore finale superiore a quello iniziale?

Il lavoro è energia e genera calore, quindi se prendo 100 di spostato e ci aggiungo 60 di prodotto per spostarlo, ottengo 160 che è più di quanto ho speso per spostare il calore (60) quindi l'efficienza di questo è del 160/60*100=270% (cifre sparate a caso solo per esempio di calcolo)
Lupoagain ha scritto: ↑Forza che se il sistema funziona discretamente valuto di montare un pannello solare per alimentarlo. A proposito, ma secondo voi poichè i pannelli solari producono direttamente una tensione di 12V ci vuole qualcosa in mezzo o posso collegarlo direttamente alla peltier con solo un termostato in mezzo?
Lupo il pannello solare dovrebbe erogare una potenza massima pari a quella usata dalla peltier o bruci tutto. Inoltre non credo sia efficiente se devi scaldare l'acqua ma solo per raffreddarla. Se vuoi scaldare l'acqua un solare termico rende oltre il 70 % il fotovoltaico circa il 20 %... Non c'è paragone.
Inoltre i pannelli solari hanno un grosso problema: senza sole non girano e il picco di produzione lo hai in primavera, non in estate quando devi raffreddare!
Ps: fotovoltaico ne ho 3kWp sul tetto e un solare termico a 60 tubi sottovuoto!

Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Inviato: 11/04/2018, 22:13
di Lupoagain
Artic1 ha scritto: ↑Lupo... Anche fosse è semplice logica.
Com'è possibile che prendendo del calore e spostandolo da una parte con un lavoro (che a sua volta genera altro calore) io non ottenga un quantitativo di calore finale superiore a quello iniziale?
Il lavoro è energia e genera calore, quindi se prendo 100 di spostato e ci aggiungo 60 di prodotto per spostarlo, ottengo 160 che è più di quanto ho speso per spostare il calore (60) quindi l'efficienza di questo è del 160/60*100=270% (cifre sparate a caso solo per esempio di calcolo)
è vero mi sono fatto fregare dal fatto che il Dt rispetto alla temperatura ambiente sul lato freddo è uguale a quello del lato caldo.
Artic1 ha scritto: ↑il pannello solare dovrebbe erogare una potenza massima pari a quella usata dalla peltier o bruci tutto.
Perchè dovrei bruciare tutto? Sono totalmente ignorante sui pannelli solari.
Artic1 ha scritto: ↑Se vuoi scaldare l'acqua un solare termico rende oltre il 70 % il fotovoltaico circa il 20 %... Non c'è paragone.
si ma non posso far scendere un tubo dal tetto per riscaldare l'acqua dell'acquario. E comunque mi interessava per raffreddare. Volevo mettere due pannelli da 100 W sul tetto che tramite la peltier raffreddano quando e quanto possono.
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Inviato: 12/04/2018, 20:52
di AleDisola
@
Lupoagain per usare un pannello solare devi attaccarci assieme la centralina per la carica della batteria, e contando i consumi, una batteria auto da 60 Ah ti durerebbe forse 6 ore scarse. credo sia più efficace l'uso di un alimentatore
Aggiunto dopo 23 minuti 5 secondi:
@
Lupoagain già chiedermi di trovare una tanica da 10 litri per far andare l'apparecchio un'ora è per me una cosa complicata..
se poi mi chiedi di star lì un'ora, segnare temperatura e tempo, e misurare addirittura gli ampere consumati (bene o male stabili a 9,80 Ampere circa, a regime) .. aiuto?
è una cosa quasi assurda...
e credo sia abbastanza chiaro che la potenzialità di refrigerare un acquario ci sia..
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Inviato: 12/04/2018, 22:43
di Artic1
Lupoagain ha scritto: ↑E comunque mi interessava per raffreddare. Volevo mettere due pannelli da 100 W sul tetto che tramite la peltier raffreddano quando e quanto possono.
Avresti troppa discontinuità. Ci sarebbero solo pochissime ore in cui produci abbastanza energia per la peltier e tantissime ore in cui non riisciresti ad alimentarla. In pratica sarebbe tutto inutile

Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Inviato: 18/04/2018, 17:10
di AleDisola
Acquario a 27 gradi
Aiuto
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Inviato: 20/04/2018, 6:25
di Artic1
Hai acceso il riscaldatore?
