Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 16/10/2019, 14:04
mcarbo82 ha scritto: ↑15/10/2019, 20:13
Appunto stanno alla grande
Seguirei il consiglio di @
marko66 e metterei un paio di rocce li davanti... troppo spazio
La mia vallisnera gigantea è cresciuta bene e, si, ogni tanto qualche morso lo prende ma i miei si mangiano anche il vetro se verde

quindi x me un paio di ciuffi ci stanno ma so che @
marko66 non concorda...
O rocce o qualcosa la davanti va messo... non preoccuparti del colore tanto quello durerà poco e diverrà tutto uniformemente ricoperto di alghe :x
Se è una questione di funzionalita' concordo su tutto,perfino sulle piante

Vedi tu che succede,se qualcuno cerca di monopolizzare lo spazio devi intervenire tempestivamente.
marko66
-
mauro156

- Messaggi: 192
- Messaggi: 192
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 08/10/18, 17:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di mauro156 » 16/10/2019, 21:29
Posted with AF APP
mauro156
-
piedus

- Messaggi: 942
- Messaggi: 942
- Ringraziato: 86
- Iscritto il: 29/04/19, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: L'Aquila
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: nulla
- Fauna: Pseudotropheus Demasoni
Iodotropheus Sprengerae
Labidochromis Caeruleus
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
86
Messaggio
di piedus » 16/10/2019, 21:50
Alla fine ho smontato tutta la vasca per cattutarli, tranne le pietre più grosse che erano appoggiate sotto la sabbia...una faticaccia !
Aggiunto dopo 18 minuti 54 secondi:
Marko vuol dire che devi far qualcosa, magari aggiungendo pietre per creare barriere visive oppure togliendo il o i maschi che bullizzano gli altri
Posted with AF APP
piedus
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 18/10/2019, 17:14
Si certo,è una soluzione valida in vasche di allevamento.Ma tu dopo che hai studiato il layout e ti sei sbattuto per fare una vasca bella alla vista vuoi metterci dei mattoni dentro?

marko66
-
piedus

- Messaggi: 942
- Messaggi: 942
- Ringraziato: 86
- Iscritto il: 29/04/19, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: L'Aquila
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: nulla
- Fauna: Pseudotropheus Demasoni
Iodotropheus Sprengerae
Labidochromis Caeruleus
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
86
Messaggio
di piedus » 19/10/2019, 14:26
piedus
-
mcarbo82

- Messaggi: 1433
- Messaggi: 1433
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 05/11/17, 20:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cerro al Lambro (MI)
- Quanti litri è: 525
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 7~8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume fine
- Flora: Alghe + muschi + galleggiante Salvinia natans
- Fauna: Metraclima Callainos White Pearl Wild 1+3
Tropheops Red Fin 1+3
Pseudotropheus Saulosi 1+5
Cynotilapia Hara Gallireya Reef 1+1
Melanochromis Maigano 1+3
Labeotropheus Trewavasae Thumbi West 1 M OB + 2 F OB
lumache physia planorbarius e melanoides
+ diversi avannotti nascosti nello sfondo...
- Altre informazioni: Aquatlantis Fusion 150 cemento;
2 filtri interni aquatlantis biobox 3;
2 riscaldatori 300w con centralina gestione caldo/freddo;
Sfondo 3d realizzato su misura;
Rocce sintetiche;
LED lunare 6.5w;
2 x pompe movimento 2 e 4000 l/h;
Skimmer eheim superficie;
Areatore legato ad 1 pompa movimento;
Nano lampada UV su mandata filtro;
Vari timer...
- Secondo Acquario: Ho un 60 litri ciano aqua LED allestito asiatico con red cherry e margaritatus, egeria muschi rocce legni e galleggianti. Filtro esterno Eden 511, riscaldatore 50w, LED lunare 2w, impianto CO2 ruwal con venturi su mandata filtro esterno avviato novembre 2017
- Altri Acquari: Caridinaio di blue dream 25 litri aperto wave con filtro newa e riscaldatore nano in plastica da 20w wave + LED 10w 9000k, egeria rocce legni e galleggianti. Avviato fine giugno 2018
-
Grazie inviati:
89
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di mcarbo82 » 19/10/2019, 23:33
Belli i mattoni

Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

mcarbo82
-
piedus

- Messaggi: 942
- Messaggi: 942
- Ringraziato: 86
- Iscritto il: 29/04/19, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: L'Aquila
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: nulla
- Fauna: Pseudotropheus Demasoni
Iodotropheus Sprengerae
Labidochromis Caeruleus
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
86
Messaggio
di piedus » 20/10/2019, 0:20
Come procedono le incubazioni?
piedus
-
mauro156

- Messaggi: 192
- Messaggi: 192
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 08/10/18, 17:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di mauro156 » 20/10/2019, 21:47
Mi avete messo ansia con la questione di intervenire in fretta all'occorrenza, non vorrei far morire uno dei miei ospiti perché non sono intervenuto in tempo! Dopo quasi un anno per decidermi e allestire è chiaro che i mattoni non sono una soluzione, al massimo una scappatoia! Comunque ho fatto qualche modifica aggiungendo vallisneria (troppa a mio avviso, ho sbagliato a comprarne 3 ciuffi!) e qualche altra roccia! Poi a un mese dall'inserimento ho fatto il primo cambio acqua....ma non ho ancora avuto tempo di rifare i test per vedere se GH e KH sono migliorati!
Le belve paiono apprezzare il cambio layout e si stanno ripartendo le nuove zone. È più funzionale così la vasca? O le rocce sono troppo basse? In compenso la vallis è più o meno come una tenda e nell'angolo a sinistra non ci staziona quasi nessuno!
Le incubanti continuano il loro digiuno, la metriaclima mi pare bene, l'acei che all'inizio mi lasciava qualche dubbio sembra stare meglio e si vede più facilmente in vasca! Qualche foto al volo fatta col cellulare e basta che ho già scritto un poema!
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mauro156
-
Tommy16

- Messaggi: 744
- Messaggi: 744
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 18/10/19, 18:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Echinodorus el diablo
Murdannia keisak
Cryptocoryne wendtii
Hydrocotile leucocephala
Hydrocotile tripartita
Anubias nana
Microsorum pteropus narrow
Microsorum pteropus windelov
- Fauna: 15 paracheirodon innesi
5 corydoras julii
- Secondo Acquario: 130x50x50 malawi sabbioso haps
- Altri Acquari: 120x40x50 roccioso mbuna
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di Tommy16 » 20/10/2019, 22:14
Perdonami, mi sono perso alcuni pezzi leggendo il topic, sai mi sono iscritto da poco...Alcune domande per capire meglio...quanto è grande la vasca? Ad occhio e croce sarà 100x40 giusto? I metriaclima in quelle misure non ci stanno, ci vuole una vasca più grande. Inoltre hai uno sfondo interno che ruba parecchio spazio alla già piccola vasca...E non ci sono rocce a fare tane e barriere visive...correggimi se sbaglio ma le pagine da leggere sono tante e non vorrei aver saltato qualcosa. Se le cose stanno così io penserei seriamente a riorganizzare popolazione e layout. Non voglio smontare il lavoro che hai fatto ma è meglio correre ai ripari subito e sistemare le cose
- Questi utenti hanno ringraziato Tommy16 per il messaggio:
- marko66 (21/10/2019, 2:30)
Tommy16
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 21/10/2019, 2:13
Tommy16 ha scritto: ↑20/10/2019, 22:14
Perdonami, mi sono perso alcuni pezzi leggendo il topic, sai mi sono iscritto da poco...Alcune domande per capire meglio...quanto è grande la vasca? Ad occhio e croce sarà 100x40 giusto? I metriaclima in quelle misure non ci stanno, ci vuole una vasca più grande. Inoltre hai uno sfondo interno che ruba parecchio spazio alla già piccola vasca...E non ci sono rocce a fare tane e barriere visive...correggimi se sbaglio ma le pagine da leggere sono tante e non vorrei aver saltato qualcosa. Se le cose stanno così io penserei seriamente a riorganizzare popolazione e layout. Non voglio smontare il lavoro che hai fatto ma è meglio correre ai ripari subito e sistemare le cose
No è 120 di lunghezza c'è scritto
.
marko66 ha scritto: ↑23/09/2019, 17:32
Un po' troppe 5 specie.I metriaclima OB li avrei evitati sinceramente.Gli acei fanno si gruppo,ma se li metti in gruppo.Io in questo caso avrei fatto socolofi/acei+maingano+caeruleus in gruppo giovanile stop.Cmq vediamo come procede.Provare per credere come sempre
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
I pesci sono belli ed in salute,in questo LeOnde non deludono mai
Sul discorso metriaclima come vedi è gia' stato avvisato,ma ormai ci sono e li sta' tenendo d'occhio
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Specy e 6 ospiti