Pagina 18 di 71
Prima esperienza Malawi
Inviato: 04/07/2019, 21:36
di piedus
Tra le varie cianfrusaglie ho una pompa di movimento koralia nano 900, che ho provato e che funziona...può essere utile per favorire il ricircolo?
Aggiunto dopo 4 minuti 40 secondi:
Il tubo di aspirazione è dietro una rocciata, non vorrei che sull’altro lato l’acqua ristagni di più
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
20190704_214124.jpg
Aggiunto dopo 5 minuti 50 secondi:
A questo punto se devo attendere la fine di agosto sarei tentato di far maturare un secondo filtro...magari con portata inferiore tipo un askoll pratico 200 o 300...che ne pensate?
Prima esperienza Malawi
Inviato: 04/07/2019, 22:16
di mauro156
Prima esperienza Malawi
Inviato: 04/07/2019, 23:03
di piedus
Io ho un filtro sovradimensionato per vasche da 300 a 400 litro (la mia sarà un 200l netti con tutte le rocce che ho messo...).
Tu che filtri hai messo?
Prima esperienza Malawi
Inviato: 05/07/2019, 1:50
di Giueli
Prima esperienza Malawi
Inviato: 05/07/2019, 10:38
di piedus
Aperto topic in tecnica per il secondo filtro, così teniamo impegnata la mente

Prima esperienza Malawi
Inviato: 06/07/2019, 5:46
di mauro156
Io ho messo due interni juwel bioflow L! Dopo lunghe riflessioni e cambi di idee ho scelto filtri interni e non esterni....funzioneranno meno bene,occuperanno spazio,ma sono sicuro che l'acqua resta in vasca!
Prima esperienza Malawi
Inviato: 06/07/2019, 8:19
di piedus
Vabbè ma con lo sfondo non ti rubano spazio
Prima esperienza Malawi
Inviato: 07/07/2019, 8:52
di piedus
Prima esperienza Malawi
Inviato: 07/07/2019, 15:39
di marko66
mauro156 ha scritto: ↑Io ho messo due interni juwel bioflow L! Dopo lunghe riflessioni e cambi di idee ho scelto filtri interni e non esterni....funzioneranno meno bene,occuperanno spazio,ma sono sicuro che l'acqua resta in vasca!
Perché mai gli interni dovrebbero funzionare meno bene?L'acqua resta in vasca anche con gli esterni,salvo imprevisti ormai ridotti a casi piu' unici che rari dovuti a difetti tecnici(o ad un uso improprio).Si equivalgono come funzionalita',il vantaggio di un interno a scomparti è quello di poterlo progettare a seconda delle esigenze dei pesci e dal tipo di vasca che si vuole ottenere favorendo il filtraggio meccanico a discapito del biologico(velocita' del passaggio dell'acqua tra i materiali)o viceversa,o addirittura creare due uscite con pompe di diversa potenza come nel mio caso.Con gli esterni per fare questo ne devi avere due.Io attualmente non vedo differenze sostanziali tra i due metodi,i luoghi comuni sugli esterni (rumorosita',perdite ecc.) possiamo considerarli superati con filtri attuali di qualita',nello stesso tempo non vedo miglioramenti sostanziali dovuti al filtraggio esterno.rispetto ai metodi "tradizionali".
Prima esperienza Malawi
Inviato: 10/07/2019, 15:08
di piedus