Pagina 18 di 56

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 05/01/2021, 14:30
di Pisu
Topo ha scritto:
04/01/2021, 22:14
il fotoperiodo lo hai ridotto?
mmarco ha scritto:
05/01/2021, 7:07
Con luci accese?
Per me spegnere o ridurre le luci è una sconfitta totale.
No, tutto acceso e tutto a manetta :-bd

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 05/01/2021, 14:31
di mmarco
Quanto quoto.....

Aggiunto dopo 29 secondi:
Anche io tutto acceso....e manetta.

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 05/01/2021, 14:50
di Topo
Pisu ha scritto:
05/01/2021, 14:30
Per me spegnere o ridurre le luci è una sconfitta totale.
No, tutto acceso e tutto a manetta
:ymdevil: :D :D allora continuo :D

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 05/01/2021, 14:59
di mmarco
:-bd
Ce la faremo!

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 05/01/2021, 21:41
di Pisu
La cosa che mi lascia molto perplesso:
Entrambe in piena luce.
Staurogyne, pianta lenta:
20210105213949.jpg
Totalmente esente da alghe...
Heternathera, notoriamente rapidissima ed allelopatica:
20210105214107.jpg
Chi me la spiega? =))

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 05/01/2021, 21:42
di mmarco
Confermo.
Staurogyne no alghe.

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 05/01/2021, 21:47
di Pisu
mmarco ha scritto:
05/01/2021, 21:42
Confermo.
Staurogyne no alghe.
Io è già da mò che ho il sospetto che la stauro sia abbastanza allelopatica nei confronti delle alghe.
La allevo da un bel po' ed effettivamente è sempre libera, pur non essendo una pianta facile.
Ma anche quando ha i suoi problemi (rallenta, marcisce, si buca) cavolo è sempre pulita :-?
Lenta e difficilotta, eppure anche quando è sofferente mai gda, mai filamentose, mai bba...
@cicerchia80 secondo me si può approfondire, che dici?
Hai esperienza in merito?

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 05/01/2021, 21:49
di mmarco
Per me è semplicemente "gramma".
Le radici delle alghe trovano lungo.
Comunque, seguo.
Intendo dire che io mi mangerei più volentieri una Vallisneria che una Staurogyne.
È tosta.
Rimane sullo stomaco.

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 05/01/2021, 22:14
di Topo
@Pisu sai che anche da me è così ? mentre la mayaca che è una ferrari è coperta..... vacci a capire

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 05/01/2021, 22:18
di joey
Pisu ha scritto:
05/01/2021, 21:41
Chi me la spiega?
Io ho pogostemon, Heteranthera, bacopa e qualche stelo di limnophila pieni zeppi quasi soffocati, di contro lobelia buchephalandra e rosanervig pulite!

Mi hanno soffocato un Cerato! Totalmente morto...

Ho la sensazione che più della velocità di crescita, sia proprio una questione di "salute". Ho l'idea che se una pianta è in perfetta salute, lenta e rapida che sia, non viene intaccata assolutamente. Se invece c'è qualche problema allora le alghe banchettano. Non so, sembra tipo una questione chimica locale.

Altra cosa che ho notato è che se una foglia di una pianta pulita tocca una invasa, viene intaccata anch'essa ma solo la porzione che tocca o poco più. Mentre sulle piante aggredite la propagazione è rapidissima.

Guardate la mia rotala
IMG_20210104_105830_7082263564964903421.jpg
IMG_20210104_105816_5538977794914345568.jpg
Pulitissima e bella sopra, a metà invasa, sotto bruttina ma pulita (presumo poca luce)

Questa è la ludwigia
IMG_20210103_154837_7142218493408735710.jpg
Foglie nuove pulite sotto piene. Quando le nuove diventeranno più vecchiotte saranno aggredite (potrebbe essere sintomo di un problema a qualche nutriente molto mobile??)

Questo è il pogostemon
IMG_20201226_185013_8112121734471384082.jpg
Stelo principale pieno, getti nuovi al momento in salute e puliti

Stesso discorso per l'heteranthera e bacopa, foglie nuove pulite, sotto piene e via discorrendo.

Forse ne ho troppe, fanno a cazzotti e stentano tutte favorendo le alghe che a questo punto sembrano di tipo infestante... :-?