Pagina 18 di 29
Bicarbonato di potassio
Inviato: 18/04/2021, 15:44
di Khondar
nicolatc ha scritto: ↑18/04/2021, 11:36
Il KH continua a tornare a zero, e @
Artic1 probabilmente ti direbbe che anche il calcio scenderebbe in modo simile, mentre tu vorresti ripristinare solo il magnesio.
Io continuo a suggerirti per i cambi l'esclusivo uso del sale completo che hai comprato.
Il punto è che il calcio invece non si sposta di una virgola. Il GH non scende mai perché composto in gran parte da calcio. Invece il magnesio scende ma essendo una piccola parte del GH quasi diventa ininfluente.
Ecco perché volevo intervenire sulla composizione del GH. Magari invece di 4:1 farlo 3:1.
Bicarbonato di potassio
Inviato: 18/04/2021, 15:58
di Artic1
17 pagine?
Sintesi?

Quanto ai rapporti Mg/Ca/K etc etc... Son solo indicazioni generali non valori da ottenere.
Inoltre non capisco perché KH 0-1

Ma sopratutto non capisco perché non usare una economicissima acqua di bottiglia invece che dare sali ad un'acqua di osmosi che costa molto di più dell'aacqua di bottiglia
Khondar ha scritto: ↑18/04/2021, 15:44
Il punto è che il calcio invece non si sposta di una virgola. Il GH non scende mai perché composto in gran parte da calcio. Invece il magnesio scende ma essendo una piccola parte del GH quasi diventa ininfluente.
Il Ca è un
macronutriente vegetale. Sei sicuro che nella tua acqua ci sia tanto Ca?
Se ne hai tanto ti basta aggiungere il Mg e con il tempo scendono entrambi

Bicarbonato di potassio
Inviato: 18/04/2021, 22:44
di Khondar
Artic1 ha scritto: ↑18/04/2021, 15:58
Il Ca è un macronutriente vegetale. Sei sicuro che nella tua acqua ci sia tanto Ca?
Se ne hai tanto ti basta aggiungere il Mg e con il tempo scendono entrambi
Il magnesio scende mooolto più velocemente.
Bicarbonato di potassio
Inviato: 19/04/2021, 1:10
di Artic1
Se conti che nelle piante c'è il doppio del Ca rispetto ad Mg... Direi che la cosa non è affatto probabile.

Bicarbonato di potassio
Inviato: 19/04/2021, 11:32
di nicolatc
Artic1 ha scritto: ↑19/04/2021, 1:10
Se conti che nelle piante c'è il doppio del Ca rispetto ad Mg... Direi che la cosa non è affatto probabile.
Il suo problema è che il KH tende a scendere molto più rapidamente del GH (e il fondo non è akadama). La causa non la conosco (a parte la normale nitrificazione, ovviamente). E qui mi è venuta in mente la nostra discussione sul legame tra KH e GH per cui ti ho chiocciolato.
Inoltre, il ripristino continuo del solo KH lo trovo effettivamente rognoso, quando la discesa è rapida, perché col bicarbonato di potassio finisci in eccesso di quest'ultimo (in particolare nel suo caso, visto che il sale ha il potassio leggermente più alto del calcio). Col bicarbonato di sodio vai ad accumulare sodio, che è anche peggio. Per cui come strada più semplice gli consigliavo i cambi, sempre con la stessa acqua ricostruita, che all'occorrenza riavvicina tutti i valori a quelli iniziali dell'acqua ricostruita:
calcoli-3.PNG
Artic1 ha scritto: ↑18/04/2021, 15:58
17 pagine?
Sintesi?
Faccio riassunto, anche per aggiornare @
cicerchia80
Ha discus in acquario da 230 litri, l'acqua di rubinetto era da escludere (non ricordo perché) e aveva un'acqua ricostruita che era pessima, per cui perfino il pothos (unica pianta in vasca) era bloccato e non riusciva quindi ad eliminare nitrati e fosfati che andavano crescendo, costringendolo a cambi frequenti. Usando dei sali migliori, che gli ho suggerito (con una ulteriore piccola integrazione di ferro di tanto in tanto), il pothos si è ripreso subito e ora nitrati e fosfati sono sempre sotto controllo, problema risolto.
MA... nuovo "problema": per qualche motivo il KH da 3 gradi tende ad andare a 0 in un paio di mesi (mentre il GH si muove poco), e per scongiurare possibili sbalzi di pH o comunque instabilità, deve reintegrare un pochino il KH in qualche modo.
Bicarbonato di potassio
Inviato: 19/04/2021, 12:29
di Artic1
Ok, comprendo.
Ma perché usare sali invece di acqua in bottiglia?
Potrebbe usare acque per reintegrare l'evaporato che gli alzano il KH?
Inoltre se il KH gli scende così in fretta non dovrebbe essere perché è stato assorbito tutto il K aggiunto assieme al CO3 ?

Bicarbonato di potassio
Inviato: 20/04/2021, 14:41
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: ↑19/04/2021, 11:32
MA... nuovo "problema": per qualche motivo il KH da 3 gradi tende ad andare a 0 in un paio di mesi
... Saranno i dischi
nicolatc ha scritto: ↑19/04/2021, 11:32
deve reintegrare un pochino il KH in qualche modo.
. A non eravamo rimasti ad alzare un paio di punti con il sodio?
Artic1 ha scritto: ↑19/04/2021, 12:29
Ma perché usare sali invece di acqua in bottiglia?
.... Perché si fa una catasta di plastica

Bicarbonato di potassio
Inviato: 20/04/2021, 16:04
di Artic1
cicerchia80 ha scritto: ↑20/04/2021, 14:41
Perché si fa una catasta di plastica
È riciclabile

Bicarbonato di potassio
Inviato: 20/04/2021, 18:09
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: ↑20/04/2021, 14:41
A non eravamo rimasti ad alzare un paio di punti con il sodio?
Una volta lo può fare, ma se non sbaglio è già la terza volta che torna a zero. E dopo la fatica a migliorare la pessima qualità dell'acqua, che era riuscita a bloccare perfino il pothos, capisco la voglia di trovare soluzioni alternative.
Allora magari potrebbe provare ad alternare bicarbonato di sodio, bicarbonato di potassio, carbonato di calcio, e cambi con acqua ricostruita con alxyon.
Poi spero anche che questo consumo di KH vada riducendosi col tempo!
Bicarbonato di potassio
Inviato: 03/05/2021, 21:34
di Khondar
nicolatc ha scritto: ↑19/04/2021, 11:32
Ha discus in acquario da 230 litri, l'acqua di rubinetto era da escludere (non ricordo perché) e aveva un'acqua ricostruita che era pessima, per cui perfino il pothos (unica pianta in vasca) era bloccato e non riusciva quindi ad eliminare nitrati e fosfati che andavano crescendo, costringendolo a cambi frequenti. Usando dei sali migliori, che gli ho suggerito (con una ulteriore piccola integrazione di ferro di tanto in tanto), il pothos si è ripreso subito e ora nitrati e fosfati sono sempre sotto controllo, problema risolto.
MA... nuovo "problema": per qualche motivo il KH da 3 gradi tende ad andare a 0 in un paio di mesi (mentre il GH si muove poco), e per scongiurare possibili sbalzi di pH o comunque instabilità, deve reintegrare un pochino il KH in qualche modo.
Innanzitutto mi scuso per l'assenza... Sono stato crivellato di lavoro ed in più non vi nascondo che prendendo in considerazione l'idea fare un sostanzioso cambio d'acqua da lì a pochi giorni, alla fine ho posticipato un po' troppo a lungo ed eccomi che finalmente domattina mi metterò a lavoro. Ho preparato 90lt di acqua dal mio depuratore.
Fatta questa premessa, devo dirti che hai sintetizzato bene il topic tranne che per il fatto che da KH 3 a 0 ci metto meno di due mesi.
Ho fatto dei test stasera per vedere da che valori parto e la situazione è questa:
Conducibilità 460
pH 6
KH 0
GH 6
NO
3- 15-20mg/l
K praticamente 0
Sono ancora indeciso se ricostruire i 90lt con i sali axlyon... Diciamo che ho sviluppato la convinzione (magari errata) che il magnesio venga consumato più velocemente del calcio e pertanto sto prendendo in considerazione l'idea di rimineralizzare i 90lt solo con solfato di magnesio e bicarbonato di potassio.
Vorrei come target KH 2...massimo 2,5
E GH vorrei portarlo a 4 col solfato di magnesio.
Aggiunto dopo 9 minuti 3 secondi:
In pratica togliendo 90 LT dovrebbe rimanere calcio a sufficienza ma allo stesso tempo dovrebbe restarne poco più della metà e di conseguenza dovrei quasi dimezzare il GH visto che presumibilmente il magnesio in vasca adesso è completamente sparito.
Quindi porterò il GH a 3 solo col cambio e lo aumenterò di un ulteriore punto solo con il solfato di magnesio.