Pagina 18 di 20
La cura di Cifo Azoto
Inviato: 16/06/2021, 10:36
di NicoCA
Vi aggiorno anche io, ormai doso 0,3ml di cifo azoto ogni 2 giorni per tenere gli NO3- a 10.
Adesso la vasca regge bene senza generare NO2-, probabilmente sta maturando grazie all'urea.
Detto questo la vasca ha ormai raggiunto i 30 gradi a seguito di un picco di caldo ambientale ma le piante non accennano a rallentare costringendomi a potature sempre abbondanti.
Non ho più fatto cambi d'acqua, il potassio è sceso a 30 e la conducibilità sotto i 250.
Guppy, platy e Caridina aumentano i loro numeri.
La cura di Cifo Azoto
Inviato: 16/06/2021, 13:30
di Platyno75
Artic1 ha scritto: ↑15/06/2021, 19:31
Per me non è ne il filtro ne il cifo
Buongiorno
Ieri sera dopo il cambio i nitriti erano ancora a 1mg/l, stamattina però azzerati. Per sicurezza lascio aeratore fino a stasera e poi ricontrollo. Ora si apre l'indagine sull'accaduto, che mi ha turbato non poco... Ci ho ragionato, se una situazione di anossia favorita da lavoro dei batteri stimolato da Cifo e temperature avesse favorito la formazione di nitriti mancando l'ossigeno ai batteri per la trasformazione in nitrati? Attendo anche autorevole parere di @
cicerchia80
La cura di Cifo Azoto
Inviato: 16/06/2021, 14:01
di Artic1
Platyno75 ha scritto: ↑16/06/2021, 13:30
se una situazione di anossia favorita da lavoro dei batteri stimolato da Cifo e temperature avesse favorito la formazione di nitriti mancando l'ossigeno ai batteri per la trasformazione in nitrati?
Non ci sarebbe un pesce vivo.

Inoltre se fosse anossia avresti denitrificazione e non la formazione di nitriti.
Misura gli NO
3- e dimmi quanti litri su quanti di vasca hai cambiato. Così capiamo qualcosina in più
La cura di Cifo Azoto
Inviato: 16/06/2021, 14:02
di Platyno75
Artic1 ha scritto: ↑16/06/2021, 14:01
Misura gli NO
3-
Ok stasera faccio i test di NO
2- e NO
3-
La cura di Cifo Azoto
Inviato: 16/06/2021, 22:01
di Platyno75
Artic1 ha scritto: ↑16/06/2021, 14:01
NO
3-
Rieccomi con i dati. NO
3- 10 mg/l, erano uguali prima del problema, ho cambiato 20 litri su 53 mettendo 3/4 di RO e il resto rete (durissima e abbastanza ricca di nitrati, a memoria 5 mg/l se non di più ma l'ho comunque diluita parecchio). Quindi c'è stata, pare, una produzione di nitrati ben superiore a quella che avevamo sperimentato nelle settimane precedenti, per passare da 0 a 10 abbiamo dovuto dare 0,4 ml/settimana di Cifo azoto per 3 settimane, senza contare le settimane precedenti con dosi sempre massicce. Stranamente però ho rivisto i nitriti all'improvviso, cosa che non accadeva dalla maturazione

E se l'elemento che porta instabilità fosse il filtro? Caricato con materiale altamente performante (siporax e cannolicchi di vetro sinterizzati) ma pur sempre di volume ridotto (Eden 501). Però il fattore temperatura resta secondo me importante.
Buona serata!

La cura di Cifo Azoto
Inviato: 16/06/2021, 22:51
di Artic1
Platyno75 ha scritto: ↑16/06/2021, 22:01
Rieccomi con i dati. NO
3- 10 mg/l, erano uguali prima del problema, ho cambiato 20 litri su 53
Quindi prima del cambio erano tipo 16 mg/l di NO
3- (10/33*53). Non giustificano comunque un botto di nitriti del genere...
Hai fatto manutenzione al filtro? È rimasto a secco? Mancata corrente per alcune ore?
Aggiunto dopo 56 secondi:
Se il filtro avesse una buona efficienza i nitriti non li avresti visti affatto perché la buona efficienza li avrebbe trasformati a nitrati.

La cura di Cifo Azoto
Inviato: 17/06/2021, 8:03
di Platyno75
Artic1 ha scritto: ↑16/06/2021, 22:52
Hai fatto manutenzione al filtro? È rimasto a secco? Mancata corrente per alcune ore?
Buongiorno, niente di niente, solo la solita potatura delle galleggianti (ne butto via 1/3 settimanalmente) e leggerissima potatura alle rapide...
Artic1 ha scritto: ↑16/06/2021, 22:52
Se il filtro avesse una buona efficienza i nitriti non li avresti visti affatto perché la buona efficienza li avrebbe trasformati a nitrati.
Il filtro ha ridotto leggermente la portata, poca roba, ma potrebbe essere insufficiente...
Però ho una foresta di Limnophila in vasca, salvo che a 28 gradi soffra troppo e abbia di botto rallentato cresce sempre tanto ma con steli sempre lunghi ma meno folti del solito.
Filtro, piante o temperatura? Chi è il colpevole?
@
cicerchia80 che ne pensi?
La cura di Cifo Azoto
Inviato: 17/06/2021, 14:48
di cicerchia80
Boh, pure io imputerei la colpa al pesce morto
I motivi sull'anossia li ha spiegati artic
Semmai salta la somministrazione di Cifo a sto giro
Comunque un pesce morto in vasche giovani, il filtro lo sente
La cura di Cifo Azoto
Inviato: 17/06/2021, 15:32
di Artic1
Cicerchia è in accordo con me per la seconda volta negli ultimi 3000 anni. Il mondo sta cambiando

La cura di Cifo Azoto
Inviato: 17/06/2021, 15:35
di Platyno75
cicerchia80 ha scritto: ↑17/06/2021, 14:48
Boh, pure io imputerei la colpa al pesce morto
I motivi sull'anossia li ha spiegati artic
Semmai salta la somministrazione di Cifo a sto giro
Comunque un pesce morto in vasche giovani, il filtro lo sente
Ciao
È capitato 2 mesi fa di avere 2 platy morti nella boscaglia, mai recuperati, nessun piccondi nitriti, però allora non davo così tanto Cifo

Evidentemente sommandosi è andata così....
Comunque ho deciso di prendere filtro più grande, in cui travasare materiale filtrante maturo, e poi di prendere vasca più grande che mi perdoni più facilmente gli errori per esempio
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑17/06/2021, 15:32
Cicerchia è in accordo con me per la seconda volta negli ultimi 3000 anni. Il mondo sta cambiando
Ma un pescetto piccolino in decomposizione in acqua libera così tanti inquinanti? Ammonio vero?