Aiuto, cianobatteri?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 871
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Aiuto, cianobatteri?

Messaggio di fabbb » 17/07/2022, 21:19

Buonasera
Topo ha scritto: E foto
Eccole
Immagine
Immagine
Platyno75 ha scritto: Valori attuali
pH 7,2
KH 4
GH 5
NO3- 25 mg/L
PO43- 1 mg/L
Conducibilità 215 μS/cm

Erogo circa 20 bolle al minuto
Ora che ho spostato l'erogatore proprio sotto il beccuccio del filtro le bollicine arrivano quasi fino a fondo vasca (dalla parte opposta al filtro)
Secondo voi c’è bisogno di una fertilizzazione per provare a far partire bene le piante?
La Montecarlo, ha bisogno di stick per la fertilizzazione? Nel caso mi potreste consigliare quali?

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8130
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Aiuto, cianobatteri?

Messaggio di Topo » 18/07/2022, 6:22

Ma alla fine hai fatto un cambio? Se si di quanto?

Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 871
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Aiuto, cianobatteri?

Messaggio di fabbb » 18/07/2022, 7:00

Topo ha scritto:
18/07/2022, 6:22
Se si di quanto?
Si, per aspirare. 75 litri ed ho rabboccato con demineralizzata

Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 871
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Aiuto, cianobatteri?

Messaggio di fabbb » 18/07/2022, 11:12

Ho dimenticato di scrivere gli
NO2- sono a 0

Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 871
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Aiuto, cianobatteri?

Messaggio di fabbb » 22/07/2022, 21:07

Buonasera @Platyno75 @Topo
A 6 giorni di distanza dall’ultima pulizia, ho notato che sul fondo si sta riformando un velo verde scuro, ciano? Anche sulle piante iniziano a formarsi, non so se in foto si riesce a vedere. L’acqua è limpida, mentre prima della pulizia c’erano dei piccolissimi filamenti appena visibili ad occhio nudo, in foto non si riuscivano a vedere bene. Le piante piano piano sembrano crescere, la sessiliflora più che altro. Avevo chiamato il negozio della mia città per vedere se avesse la myriophillum o la cerathophillum ma niente da fare. Sulla superficie dell’acqua c’è una patina prevalentemente bianca con qualche roba verde di tanto in tanto. Vi metto qualche foto.
3590F2AC-4698-46A1-BD78-05261CF44651.jpeg
AA048CB2-E25D-467C-8412-596093B058FE.jpeg
6705D1DE-71F9-4CB1-B150-8478ACD45C5B.jpeg
Che ne pensate, domani do un’altra pulita aspirando e faccio il rabbocco? Devo rabboccare perché evapora parecchia acqua, aspirando vorrei cercare di togliere meno acqua possibile. La patina superficiale la posso provare a togliere con l’ovatta per filtri, sembra venir via abbastanza bene. Che ne pensate?

Forse si riescono a vedere quei piccoli filamenti verdi che c’erano prima della pulizia
258ED92E-9974-4B93-BD75-8F98896E610B.jpeg
Erano nell’acqua, non attaccati al vetro, avete idea di che roba fosse?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10134
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Aiuto, cianobatteri?

Messaggio di Platyno75 » 22/07/2022, 21:17

fabbb ha scritto:
22/07/2022, 21:07
Che ne pensate
Fosse la mia vasca terrei le mani in tasca ancora qualche giorno, se la sessiliflora esplode aiuta molto.
fabbb ha scritto:
22/07/2022, 21:07
superficiale la posso provare a togliere
Ok
fabbb ha scritto:
22/07/2022, 21:07
piccoli filamenti verdi
Non saprei...
:-h

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
fabbb (22/07/2022, 21:21)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 871
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Aiuto, cianobatteri?

Messaggio di fabbb » 22/07/2022, 21:20

Platyno75 ha scritto:
22/07/2022, 21:17
Fosse la mia vasca terrei le mani in tasca ancora qualche giorno
Che dici, Aspetto anche a fare il rabbocco?
Per rabboccare penso sia meglio asportare la patina superficiale, altrimenti me la trovo in giro per tutta la vasca

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10134
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Aiuto, cianobatteri?

Messaggio di Platyno75 » 22/07/2022, 21:23

fabbb ha scritto:
22/07/2022, 21:20
rabboccare penso sia meglio asportare la patina superficiale, altrimenti me la trovo in giro per tutta la vasca
:-bd

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8130
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Aiuto, cianobatteri?

Messaggio di Topo » 22/07/2022, 23:53

La patina toglila con carta assorbente tipo scottex … per il resto non farei altro neanche io
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
fabbb (23/07/2022, 6:45)

Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 871
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Aiuto, cianobatteri?

Messaggio di fabbb » 23/07/2022, 6:57

Grazie @Platyno75 e @Topo
Ci aggiorniamo prossima settimana
Buon weekend

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti