Nuovo metodo di fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di trotasalmonata » 21/06/2017, 1:05

Screenshot_2017-05-22-17-10-51.png
Questa è la modifica di lucazio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 21/06/2017, 14:27

Grazie Trota!
Quindi per ora escludiamo un eccesso di micro elementi (ho dato solo 3 ml di rinverdente e 6-7 ml di Trace ((molto diluito)) ).
Escludiamo anche un eccesso di potassio, ne avrò dati si e no 10-15 mg/lt fino ad ora.
Il dubbio rimane sempre sul calcio che sul magnesio. non trovate ?
Ma la ludwigia rubin si è ripresa magnificamente, le nuove foglie sono perfette e le vecchie sembrano per quanto assurdo essersi riprese, magari non era una vera e propria clorosi.
Le foglie dell'alternantera mini, quelle nuove almeno, sono rosso fiammanti e di perfetta forma, bisogna però vedere se queste foglie manterranno questo stato durante la crescita, ancora sono piccolissime.
C'è da dire anche che ho aumentato la CO2, perchè cominciavo a sospettare che fosse poca, questo perchè nonostante il KH a 4 il pH era a 6.5/6.6
Secondo il calcolatore dovrebbe essere eccessiva la quantità disciolta di CO2 per i pesci, eppure sono sempre arzilli.
Così ho aumentato la CO2, e ormai da due giorni continuano ad esser iper tranquilli e attivi.
Non è che magari nella mia vasca ci fosse qualche altro acidificante ? Oltre la flourite e le pietre laviche, non c'è nient'altro.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 21/06/2017, 18:59

Piccola osservazione.
Su 10 lumache (quelle a chioccola con il corpo rosso) circa 8 presentano il guscio logorato, pare sia una carenza di calcio.
Che sia una coincidenza ? Dubito che i gasteropodi assorbano il calcio dall'acqua, no?
Ho comprato un osso di seppia, stasera quando i pesci dormono me grattuggio un bel po'

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di kumuvenisikunta » 21/06/2017, 22:42

aleph0 ha scritto: Su 10 lumache (quelle a chioccola con il corpo rosso) circa 8 presentano il guscio logorato, pare sia una carenza di calcio.
potrebbe essere il pH :-? A quanto sta?
Alessandro

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di FrancescoFabbri » 21/06/2017, 23:07

aleph0 ha scritto: Secondo il calcolatore dovrebbe essere eccessiva la quantità disciolta di CO2 per i pesci, eppure sono sempre arzilli.
Così ho aumentato la CO2, e ormai da due giorni continuano ad esser iper tranquilli e attivi.
Non è che magari nella mia vasca ci fosse qualche altro acidificante ? Oltre la flourite e le pietre laviche, non c'è nient'altro.
La formula del calcolo dovrebbe presentare un errore mano a mano sempre più grosso quando si va a fare la verifica con KH sempre più basso. @trotasalmonata mi pare ne avesse parlato in merito ;)

Anche io starei gasando i pesci, ma non ci credo nemmeno un pochino che abbia 72 mg/l di CO2 in vasca a KH 4 :))
aleph0 ha scritto: Su 10 lumache (quelle a chioccola con il corpo rosso) circa 8 presentano il guscio logorato, pare sia una carenza di calcio.
E' probabile. :-??
aleph0 ha scritto: Dubito che i gasteropodi assorbano il calcio dall'acqua, no?
Magari se vuoi chiedi in invertebrati, che io sono poco ferrato in materia e o paura di dire una cavolata :D Comunque sapevo che le lumache nell'acquario amazzonico, e quindi a durezze basse, tendono spesso a presentare questo tipo di carenza... :-?
aleph0 ha scritto: Ho comprato un osso di seppia, stasera quando i pesci dormono me grattuggio un bel po'
Ricordati che alzi sia la conducibilità che le durezze, sia KH che GH ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di trotasalmonata » 21/06/2017, 23:49

Per la quantità di CO2 avevamo fatto qualche riflessione di un topic sull'uso del calcolatore.
chimica-dell-acquario-f14/riflessioni-s ... 29455.html

Le lumache secondo me assorbono calcio e lo prendono dove lo trovano, anche dall'acqua.
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
FrancescoFabbri (22/06/2017, 0:33)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 22/06/2017, 0:30

Grazie ragazzi per il vostro tempo dedicatomi.
Ma scusate, è possibile che io sia impazzito tanto tempo per la CO2 quasi "assente" ?
Oggi riflettevo che qualche mese fa ho dovuto drasticamente abbassare la CO2 perchè ero molto fedele alla formula.
Erogavo 10 bolle al minuto. Sappiamo tutti che 10 bolle non significa esattamente nulla, in quanto ci sono tantissime variabili da considerare, ma da 10 bolle in 80 litri e 30-40 bolle in 80 litri (queste davo prima) la differenza comunque ci sarà, e non ho mai, e dico mai, visto pesci in carenza di O2
In questi giorni che ho aumentato la CO2, in concomitanza con l'aggiunta del ferro (da premettere che le rosse erano già rosse, il che significa che il ferro c'era) pare che la ludwigia stia decisamente meglio.
Anche perchè ho cambiato 100 litri d'acqua su 80, ma come cavolo è possibile che le piante presentino sempre lo stesso problema ?
Ho anche buttato ed espirpato la vecchia rotala sosituendola con una nuova pianta perchè dopo 2 mesi sono arrivato a pensare che fosse geneticamente difettosa :)) :)).
A questo punto la poca CO2 potrebbe essere una valida ipotesi.
Cosa ne pensate?
scusate per l'italiano poco italiano, è colpa dell'orologio.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di trotasalmonata » 22/06/2017, 0:47

Scusa ma sto seguendo un po il tuo topic ma mi sono perso molto pezzi.

Non ho capito quanta acqua hai cambiato!?! Hai cambiato 100 litri di 80?? :-?

30-40 bolle al minuto a KH 4 per 80 litri mi sembrano tante... :-??
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 22/06/2017, 0:51

Si, ho cambiato già 100 litri in modo graduale per soccombere agli eccessi causati da seachem.
Intanto vediamo cosa succede, magari la CO2 in ogni caso era insufficiente.. Magari ciò spiegherebbe il fatto che alcuni steli di rotala, limnophila, producessero foglie apicali minuscole e contorte. Magari la CO2 non bastava per tutte

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 22/06/2017, 12:37

Nuovi sintomi.
Cosa vuol dire ??
WP_20170622_12_34_51_Pro.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nicolaviola e 6 ospiti