Vedi, la sezione "Marino" sarebbe utilissima per chiarire molti dubbi che tengono lontani moltissimi appassionati da questo settore.Marlin_anziano ha scritto: ↑ Ed è anche quanto mi ha detto il mio "pescivendolo" di fiducia: "la principale differenza fra dolce e marino, al di la dei costi (che sono pure importanti), è che l'acqua del marino deve essere "purificata" al massimo da inquinanti". Tutto ciò che nel dolce è utile alle piante (Nitrati, Urea, Ferro, etc.) e che immettiamo in più per il loro sviluppo, nel marino è vietato.
Partendo da questo presupposto, torna facile capire che gli acquari marini più spinti abbisognano di ulteriori apparecchiature sofisticate.
.....
.....
.....
Detto questo, e letti un po' tutti i post, credo che per quanto riguarda una nuova sezione marino di materiale e dritte già solo in questo topic ce ne stanno tante.
Non avremo sicuramente le mega-galattica esperienza del dolceche potremmo acquisire dai bravissimi guru di questo forum, ma non credo ci possano essere difficoltà estreme a portare avanti un discorso di acquariofilia marina, quantomeno su vasche semplici e senza coralli duri e diavolerie aggiuntive varie.
Tu e altri parlate di "apparecchiature sofisticate", "vasche che stanno su solo grazie a sistemi complessi", ma giusto ieri pomeriggio è partito uno spin-off di questa discussione (@Gery l'ha giustamente divisa per evitare di disperdere info preziose) che è sfociato in questo.
tecnica-dell-acquario-f15/impianto-osmo ... 32072.html
E che cosa abbiamo scoperto?
Che una di queste apparecchiature tanto sofisticate e complesse, altro non è che un banale impianto a osmosi inversa che costa esattamente quanto il sistema Askoll a CO2 che molti di noi usano per il dolce, che i consumabili (membrane) costano poche decine di euro, e che con qualche accortezza (evitare di fare andare a secco le membrane, e sostituirle appena la EC aumenta) può essere gestito in totale tranquillità.
Nell'arco di un pomeriggio abbiamo gettato luce su un aspetto, quello della qualità dell'acqua, che può spaventare molti e che era avvolto nel mistero.
La voglia di capire questo nuovo mondo c'è, è evidente da quanto è stato partecipato quel topic, e da quanto è partecipato questo.
Ma finchè si parla del marino come se parlassimo di un'astronave che si muove grazie a sistemi fotonici antigravitazionali, senza dare spiegazioni, senza fare esempi, senza parlare di numeri, nessuno ci metterà mai mano. Resterà tutto avvolto nel mistero, impauriti da questi "sistemi complessi e sofisticati" che alla fin fine nemmeno sappiamo cosa sono
