Sezione marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Sezione marino

Messaggio di SilvioD » 25/09/2017, 9:37

Marlin_anziano ha scritto: Ed è anche quanto mi ha detto il mio "pescivendolo" di fiducia: "la principale differenza fra dolce e marino, al di la dei costi (che sono pure importanti), è che l'acqua del marino deve essere "purificata" al massimo da inquinanti". Tutto ciò che nel dolce è utile alle piante (Nitrati, Urea, Ferro, etc.) e che immettiamo in più per il loro sviluppo, nel marino è vietato.
Partendo da questo presupposto, torna facile capire che gli acquari marini più spinti abbisognano di ulteriori apparecchiature sofisticate.
.....
.....
.....

Detto questo, e letti un po' tutti i post, credo che per quanto riguarda una nuova sezione marino di materiale e dritte già solo in questo topic ce ne stanno tante.
Non avremo sicuramente le mega-galattica esperienza del dolceche potremmo acquisire dai bravissimi guru di questo forum, ma non credo ci possano essere difficoltà estreme a portare avanti un discorso di acquariofilia marina, quantomeno su vasche semplici e senza coralli duri e diavolerie aggiuntive varie.
Vedi, la sezione "Marino" sarebbe utilissima per chiarire molti dubbi che tengono lontani moltissimi appassionati da questo settore.
Tu e altri parlate di "apparecchiature sofisticate", "vasche che stanno su solo grazie a sistemi complessi", ma giusto ieri pomeriggio è partito uno spin-off di questa discussione (@Gery l'ha giustamente divisa per evitare di disperdere info preziose) che è sfociato in questo.
tecnica-dell-acquario-f15/impianto-osmo ... 32072.html

E che cosa abbiamo scoperto?
Che una di queste apparecchiature tanto sofisticate e complesse, altro non è che un banale impianto a osmosi inversa che costa esattamente quanto il sistema Askoll a CO2 che molti di noi usano per il dolce, che i consumabili (membrane) costano poche decine di euro, e che con qualche accortezza (evitare di fare andare a secco le membrane, e sostituirle appena la EC aumenta) può essere gestito in totale tranquillità.
Nell'arco di un pomeriggio abbiamo gettato luce su un aspetto, quello della qualità dell'acqua, che può spaventare molti e che era avvolto nel mistero.

La voglia di capire questo nuovo mondo c'è, è evidente da quanto è stato partecipato quel topic, e da quanto è partecipato questo.
Ma finchè si parla del marino come se parlassimo di un'astronave che si muove grazie a sistemi fotonici antigravitazionali, senza dare spiegazioni, senza fare esempi, senza parlare di numeri, nessuno ci metterà mai mano. Resterà tutto avvolto nel mistero, impauriti da questi "sistemi complessi e sofisticati" che alla fin fine nemmeno sappiamo cosa sono :-s
Questi utenti hanno ringraziato SilvioD per il messaggio (totale 3):
Sini (25/09/2017, 9:39) • Marlin_anziano (25/09/2017, 11:11) • Gery (25/09/2017, 11:49)
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Sezione marino

Messaggio di cicerchia80 » 25/09/2017, 9:42

@SilvioD me sò commosso :-s :((
Stand by

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Sezione marino

Messaggio di Silver21100 » 25/09/2017, 9:46

matrix5 ha scritto: Dunque prendendo rocce morte e qualcuna viva per inoculare riesci lo stesso, ci vuole come hai detto più tempo perchè la vasca maturi ma se per te non è un problema io direi che è fattibile.. mi raccomando però che le rocce vive che prendi siano di ottima qualità se no non ti matura mai più!
....questo è quanto ho letto in giro, ovviamente più è ricca la roccia viva e più facilmente avviene la colonizzazione di quelle inerti circostanti, resta da verificare se è vero , la proporzione tra vive e morte per evitare tempi biblici e quanto tempo effettivamente ci vuole, chiedessi una cosa simile al negoziante probabilmente mi direbbe che ci voglio solo rocce vive :(

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Sezione marino

Messaggio di matrix5 » 25/09/2017, 9:52

Silver21100 ha scritto:
matrix5 ha scritto: Dunque prendendo rocce morte e qualcuna viva per inoculare riesci lo stesso, ci vuole come hai detto più tempo perchè la vasca maturi ma se per te non è un problema io direi che è fattibile.. mi raccomando però che le rocce vive che prendi siano di ottima qualità se no non ti matura mai più!
....questo è quanto ho letto in giro, ovviamente più è ricca la roccia viva e più facilmente avviene la colonizzazione di quelle inerti circostanti, resta da verificare se è vero , la proporzione tra vive e morte per evitare tempi biblici e quanto tempo effettivamente ci vuole, chiedessi una cosa simile al negoziante probabilmente mi direbbe che ci voglio solo rocce vive :(
che è vero te lo posso garantire! :D io per i tempi però ho più esperienza col DSB che con rocce morte e qualche viva arriva anche a 6 mesi prima di cominciare a girare come si deve.. rocce litri la regola nel berlinese è 1 kg di rocce ogni 10lt poi credo si possa scendere un pochino ma senza esagerare..

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Sezione marino

Messaggio di Silver21100 » 25/09/2017, 12:19

allora benvenga per la salute del portafogli la combo rocce vive +morte, ma in che percentuale ?
50% ?
80% rocce vive e 20% rocce morte ?
... o cos'altro ? :D
sulla quantità si legge da 1kg ogni 10 l. d'acqua fino a 1 kg ogni 5 l. ed io giusto per stare nel mezzo potrei stare sui 10 kg quindi 1 kg ogni 7 l. al netto
ma se la mia vasca è 70 lordi quanti chili di rocce dovrei effettivamente calcolare se il netto dipende da quante rocce inserisco ?

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Sezione marino

Messaggio di matrix5 » 25/09/2017, 14:03

Silver21100 ha scritto: allora benvenga per la salute del portafogli la combo rocce vive +morte, ma in che percentuale ?
50% ?
80% rocce vive e 20% rocce morte ?
... o cos'altro ? :D
sulla quantità si legge da 1kg ogni 10 l. d'acqua fino a 1 kg ogni 5 l. ed io giusto per stare nel mezzo potrei stare sui 10 kg quindi 1 kg ogni 7 l. al netto
ma se la mia vasca è 70 lordi quanti chili di rocce dovrei effettivamente calcolare se il netto dipende da quante rocce inserisco ?
1 kg ogni 5lt va bene con DSB che io sappia non con berlinese.. o meglio forse è fattibile con un berlinese con una super tecnica..

Per la percentuale rocce vive e morte secondo me devi valutare tu, considerando che più rocce morte ci sono più la maturazione è rallentata..

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Sezione marino

Messaggio di Marlin_anziano » 25/09/2017, 15:08

Ma, per chi ne sa di più, una bozza riepilogativa di articolo no ?

Tipo :

- differenza fra Berlinese e DSB
- Rocce vive e rocce morte
- Sump si o no - differenze - pro e contro
- calcificatore - essenziale solo per coralli duri ?
- Skimemr / schiumatoio (ne ho visti diversi tipi, e quelli pro sono ben fatti e valgono tutti i soldi spesi) essenziale ?
- plafoniere neon o LED
- Acqua di Osmosi costi e ricavi (la stiamo trattando brillantemente nel post apposito)
- climatizzazione estiva (vista l'ultima estate ..... :-? )

Mi dicono oggi che se non si hanno anemoni o coralli duri puoi fare a meno delle pompe di movimento utilizzando per muovere l'acqua i getti di uscita di filtro e schiumatoio.

Intanto vi mostro due vasce:

Senza sump pochi pesci e crostacei:
M2.jpg
.
Con Sump e strato spesso di sabbia (vista lato corto):
M1.jpg
Nella seconda ci sono due pesci Chirurgo e 3 pagliacci (che non sono riuscito a beccare nella foto).

Dall'esperienza di quest'ultimo pescivendolo mi viene detto che ha notato i coralli aprirsi di più quando non c'è sabbia, da quì l'esperimento riuscito della prima vasca in foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Sezione marino

Messaggio di Silver21100 » 25/09/2017, 16:13

e si ... un articoletto riassuntivo per stilare l'ABC nel mondo salato non sarebbe male :D
questi topic mi stanno rivelando una galassia sconosciuta e devo dire con estrema soddisfazione , non ho ben capito il passaggio di Matrix5 :
1 kg ogni 5lt va bene con DSB che io sappia non con berlinese.. o meglio forse è fattibile con un berlinese con una super tecnica..
io credevo il contrario... tante rocce=tanta filtrazione naturale ossia meno tecnica ovviamente parlando sempre di un Berlinese dotato di pompe di movimento e skimmer

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Sezione marino

Messaggio di MatteoR » 25/09/2017, 18:09

Silver21100 ha scritto: tante rocce=tanta filtrazione naturale ossia meno tecnica ovviamente parlando sempre di un Berlinese dotato di pompe di movimento e skimmer
Lui intende che con 1 kg ogni 5 litri non si faccia abbastanza e ne servano di più.

E' un discorso quantitativo: è superfluo riempire di buone rocce un grosso acquario se deve ospitare solo pochi e piccoli pesci. Altrettanto è sciocco sovraccaricare le rocce di presunto lavoro, ma quello è palese.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Sezione marino

Messaggio di Silver21100 » 25/09/2017, 18:21

MatteoR ha scritto:
Silver21100 ha scritto: tante rocce=tanta filtrazione naturale ossia meno tecnica ovviamente parlando sempre di un Berlinese dotato di pompe di movimento e skimmer
Lui intende che con 1 kg ogni 5 litri non si faccia abbastanza e ne servano di più.

E' un discorso quantitativo: è superfluo riempire di buone rocce un grosso acquario se deve ospitare solo pochi e piccoli pesci. Altrettanto è sciocco sovraccaricare le rocce di presunto lavoro, ma quello è palese.
Capito...
Grazie


Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite