Pagina 19 di 35

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Inviato: 20/04/2018, 7:00
di AleDisola
@Artic1 ho acceso la ventola provvisoria...
E siamo ad aprile, figurati quest'anno se non avevo il refrigeratore!! Devo muovermi a finirlo
15242004317259188511015847958484.jpg

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Inviato: 20/04/2018, 9:34
di Artic1
Ale va bene la ventola ma... Deve essere aperto sopra o non ti aiuta!!!
Inoltre meglio la ventola che soffia parallela alla superficie della vasca e non perpendicolare! ;)

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Inviato: 20/04/2018, 9:55
di Silver21100
coperchio alzato e ventola se non proprio parallela ma almeno inclinata quel tanto che basta, nel mio caso ho fissato una pinza a molla con uno snodo alla ventola in modo da poterla applicare sul bordo e con l'inclinazione dove e come mi pare ....

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Inviato: 20/04/2018, 11:57
di YepYep
@AleDisola sto seguendo il discorso da un po’ di tempo, quindi il tutto alla fine sarà atossico per la vasca giusto?

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Inviato: 20/04/2018, 20:51
di AleDisola
@YepYep si, è atossico, ovviamente
Cito per questa domanda @Artic1 con gli altri, @Silver21100 @Lupoagain

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Inviato: 20/04/2018, 23:37
di Silver21100
....lo dico qui per una sola volta e poi basta.
L'alluminio è tossico !
Quindi per il vostro bene per la vostra salute e quella dell'intera umanità, mandatemi a casa tutte le lattine piene di birra che trovate , sarà mio compito smaltire tutta la birra contaminata
:D :D :D

Aggiunto dopo 20 minuti 33 secondi:
Ovviamente scherzo, nei commenti precedenti è stato scritto abbastanza che ormai c'è da restare tranquilli....sicuro al 100% forse no, ma considerando le poche settimane di esercizio del raffreddatore , delle ipotetiche contaminazioni nell'ordine di cifre con almeno sei o sette zeri di percentuali, della durata di una vasca che mediamente ogni 6 o 7 anni subisce un completo rifacimento e sostituzione di arredi e acqua , della durata naturale in vita dei nostri pinnuti ....penso che le eventuali tracce di contaminazione da ossido di alluminio non abbiano neppure il tempo di manifestarsi.
Ergo io mi sento tranquillo ;)

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Inviato: 21/04/2018, 9:07
di YepYep
Silver21100 ha scritto: ....lo dico qui per una sola volta e poi basta.
L'alluminio è tossico !
Quindi per il vostro bene per la vostra salute e quella dell'intera umanità, mandatemi a casa tutte le lattine piene di birra che trovate , sarà mio compito smaltire tutta la birra contaminata
:D :D :D

Aggiunto dopo 20 minuti 33 secondi:
Ovviamente scherzo, nei commenti precedenti è stato scritto abbastanza che ormai c'è da restare tranquilli....sicuro al 100% forse no, ma considerando le poche settimane di esercizio del raffreddatore , delle ipotetiche contaminazioni nell'ordine di cifre con almeno sei o sette zeri di percentuali, della durata di una vasca che mediamente ogni 6 o 7 anni subisce un completo rifacimento e sostituzione di arredi e acqua , della durata naturale in vita dei nostri pinnuti ....penso che le eventuali tracce di contaminazione da ossido di alluminio non abbiano neppure il tempo di manifestarsi.
Ergo io mi sento tranquillo ;)
Ci sta, ma alcuni pesci o creature come gli Axolotl hanno un’aspettativa di vita possente, anche 15 anni, e poi sono anche in pericolo di estinzione, lo so, mi sto facendo seg... mentali, ma ci sta :D =))

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Inviato: 21/04/2018, 9:56
di AleDisola
@Silver21100 concordo con te.
@Artic1
Però ditemi se questa ipotesi è decente:
In teoria l'alluminio si "" corrode"" a pH basso (era 6? O 6,5?)
Essendo che nel mio acquario il pH si aggira a 8 (lo so, è altissimo, infatti lo abbasso con l'acqua d'osmosi, ottenendo però sempre un pH di 7-7,5)
Avendo quindi un pH alto, la possibile corrosione dell'alluminio arriva quasi pari a 0 no? Perciò è ancora meno "" pericoloso"" (Attenzione! Abbiamo comunque detto che non è da ritenersi pericoloso!) con pH alto?

Ditemi se questa è una cavolata o se un senso ce l'ha

Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
@YepYep quindi, se la mia "teoria" ha un senso, puoi andare tranquillo se hai pH alti (SOLO se le creature del tuo acquario lo permettono però!!)
Per pH alto io intendo anche 7,5
Giusto @Silver21100?

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Inviato: 21/04/2018, 12:57
di Wavearrow
Off Topic
AleDisola ha scritto: Essendo che nel mio acquario il pH si aggira a 8 (lo so, è altissimo, infatti lo abbasso con l'acqua d'osmosi, ottenendo però sempre un pH di 7-7,5)
con l'acqua di osmosi abbassi le durezze non il pH... ma forse intendevi che poi acidifichi e con durezze minori (KH in particolare) é piú facile abbassare il pH.

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Inviato: 21/04/2018, 19:04
di Silver21100
L'alluminio si corrode....ed ecco come, sempre se avete voglia di leggere tutta la pappardella che ho allegato, ma quanti anni ci vogliono ? Secondo me ci perdiamo in un bicchiere d'acqua , in alternativa possiamo usare un metallo incorruttibile per eccellenza,
L'ORO !
costa come un rene ma vuoi mettere come valorizza l'acquario ? :D


Corrosione dell’Alluminio

Sebbene l’Alluminio e le sue leghe in generale mostrino un buon comportamento nei confronti della corrosione, sovente si verificano problemi di corrosione localizzata e molto specifica, e si rivela di primaria importanza capire i fattori che contribuiscono a queste forme di corrosione.
Due sono i principali fattori che influenzano il comportamento dell’Alluminio: il tipo di aggressività ambientale e lo stato metallurgico/chimico. Le atmosfere ambientali vengono solitamente classificate in rurali, industriali, marine, a seconda in sostanza del grado di inquinamento o per la tipica presenza di cloruri.
Dal punto di vista chimico, solo l’aggiunta di elementi alliganti come Rame, Ferro o Silicio ha un marcato effetto sulla resistenza alla corrosione. L’effetto di questi metalli è simile ma si manifesta in vari modi:

Ø Corrosione per Pitting
E’ la morfologia di corrosione più comune per l’Alluminio negli ambienti sia naturali sia industriali; è caratterizzata della comparsa di piccoli fori superficiali, sede dei processi anodici di corrosione, con disposizione geometrica generalmente casuale, anche se tuttavia stati di stress locali o particolari microstrutture – anche dovute a processi di saldatura - divengono siti preferenziali per la nucleazione dei pits. Inoltre, in relazione alle caratteristiche dell’elettrolita nel quale è immerso il metallo, i processi corrosivi hanno luogo in modalità diverse. In condizioni di scarsa aerazione, con fluidi quasi fermi, prevale il meccanismo di formazione di composti basici, quindi di depositi incrostanti che sovente limitano l’avanzare del fenomeno corrosivo; al contrario in condizioni d’elevato ricambio di elettrolita, le condizioni ambientali rimarranno a carattere acido, con continua stimolazione del processo. Questo meccanismo di cella occlusa interviene anche in altre morfologie di corrosione.

Ø Corrosione Intergranulare
Con questo termine di identifica un processo corrosivo che si instaura lungo i bordi grano e nelle zone immediatamente limitrofe ad essi. E’ il risultato della segregazione e precipitazione degli elementi alliganti che determinano uno stato di instabilità elettrochimica puntuale. La maggior parte delle leghe da trattamento termico è suscettibile di corrosione intergranulare ma l’estensione del processo non pone normalmente particolari limiti pratici. Piuttosto l’instaurarsi di tale fenomeno con modalità marcate è spesso sintomo di trattamenti termici inadeguati o scorretti. Ad esempio la serie 2xxx - leghe Al-Cu - è particolarmente suscettibile a tale fenomeno, dovuto al carattere fortemente anodico delle zone piu’ povere in Cu, nel caso in cui il trattamento termico non abbia prodotto una solubilizzazione omogenea degli elementi alliganti.


Ø Corrosione Filiforme
Questa modalità di attacco di manifesta al di sotto della superficie di strati superficiali di vernici, placcature o zincature. La corrosione avanza sotto pelle con morfologia vermicolare in seguito alla formazione del tipico meccanismo corrosivo della cella occlusa. Particolarmente suscettibili a questo tipo di corrosione sono i rivestimenti permeabili all’umidità. Anche se il substrato metallico risente molto poco di questo tipo di attacco, l’apparenza estetica del manufatto risulta ampiamente insoddisfacente, soprattutto quando l’Alluminio viene usato come materiale di rivestimento.

Ø Corrosione Interstiziale
Questa fenomenologia di corrosione si manifesta quando le condizioni di progettazione o di montaggio comportano la formazione di interstizi tra due parti di Alluminio o tra Alluminio e altri materiali, creando così le condizioni per la formazione di una cella elettrolitica dovuta a ristagno di elettroliti e quindi condizioni di aerazione differenziata. Può avere effetti molto marcati, essendo un processo spesso autostimolante, e portare in breve tempo alla completa dissoluzione del metallo nelle zone circostanti l’interstizio. Inoltre l’accoppiamento tra Alluminio e un altro metallo può aggravare le condizioni aggiungendo in più il fattore della corrosione galvanica.

Ø Corrosione Galvanica
E’ dovuta alla differenza di nobiltà che due metalli possiedono in virtù della loro diversa struttura elettronica esterna, in particolare al diverso livello energetico del livello di Fermi. Quando due metalli diversi vengono in contatto si instaura una differenza di potenziale in grado di alimentare un circuito elettrico composto dai due metalli e dall’elettrolita. Questa circolazione di elettroni comporta la dissoluzione preferenziale dell’elemento meno nobile. Tenendo sempre conto che la corrosione dipende fortemente dall’ambiente, si è riscontrato che solo l’accoppiamento Alluminio-Rame e Alluminio-Grafite ha un importante effetto sul comportamento galvanico dell’Alluminio. Piombo, Acciaio Inossidabile, Titanio e Stagno hanno un effetto marcato solo in ambienti molto aggressivi (marini o acidi).

Ø Cavitazione ed Erosione-Corrosione
In entrambe si manifesta un forte contributo meccanico al fenomeno corrosivo, dovuto, nel primo caso, all’implosione di innumerevoli e minuscole bolle di vapore – si solito vapor d’acqua - che si formano nei punti dove la pressione del fluido diventa, a seguito di forti gradienti della velocità, minore della pressione di vapore del fluido a quella temperatura; nel secondo caso l’azione meccanica è puramente di abrasione dovuta alle alte velocità di scorrimento dei liquidi. Infatti, al di sopra di certe velocità di deflusso – per l’Alluminio intorno ai 10 m/s - il liquido può esercitare elevate pressioni tali da rimuovere fisicamente lo strato ossidato superficiale e promuovere così l’instaurarsi di zone anodiche sulla superficie del metallo esposto.

Ø Ambienti chimici aggressivi
Per distinguere l’aggressività chimica di diversi ambienti, questi vengono confrontati in relazione al loro pH: gli ambienti naturali a pH neutro, e gli ambienti chimici aggressivi con pH decisamente acido o basico; questa distinzione dà perciò riscontro delle diverse modalità di attacco. Infatti, a causa della natura anfotera dell’Alluminio, il film di passività è solubile a temperatura ambiente a pH inferiori a 3 o superiori a 9. In conseguenza di questo fatto si avrà una corrosione generalizzata con velocità di propagazione pressoché costante; in tal modo sarà possibile prevedere con sufficiente precisione le tappe di sostituzione programmata di determinati manufatti.