Pagina 19 di 28
Mini "africano" per lumache.
Inviato: 04/05/2020, 20:54
di Claudio80
marko66 ha scritto: ↑04/05/2020, 20:53
Occhio al lattice se si rompe
Ciao Marko in che senso? Se si rompe lo stelo o la radice?
Mini "africano" per lumache.
Inviato: 04/05/2020, 21:02
di marko66
Claudio80 ha scritto: ↑04/05/2020, 20:54
Ciao Marko in che senso? Se si rompe lo stelo o la radice?
Direi lo stelo,ma probabilmente anche le radici.Potandola il lattice fuoriesce ed è colloso questo si,Comunque il discorso tossicita' l'ho letto,non saprei dirti di piu'.
Mini "africano" per lumache.
Inviato: 04/05/2020, 21:03
di Claudio80
Grazie marko cerco qualche info in più in rete allora

Mini "africano" per lumache.
Inviato: 04/05/2020, 21:13
di mmarco
Avete ragione.
La conosco.
Ma la varietà che posso "prelevare" io è arancione.
Ciao
Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
Ho dubbi @
Claudio80
Mini "africano" per lumache.
Inviato: 04/05/2020, 21:17
di Claudio80
mmarco ha scritto: ↑04/05/2020, 21:16
dubbi
Sul mio conto?
Dimmi Marco

Mini "africano" per lumache.
Inviato: 04/05/2020, 21:19
di mmarco
Claudio80 ha scritto: ↑04/05/2020, 21:17
mmarco ha scritto: ↑04/05/2020, 21:16
dubbi
Sul mio conto?
Dimmi Marco
No Claudio....ci mancherebbe.
Non mi convince metterla a bagno.
Mi riferisco alla sopravvivenza della pianta.
Se è quella che dico io ama i muri.
Mini "africano" per lumache.
Inviato: 04/05/2020, 21:22
di Claudio80
mmarco ha scritto: ↑04/05/2020, 21:19
ama i muri.
Sì è sicuramente quella.
Rampicante o cascante.
Proviamo Marco, tanto dalla prima sofferenza alla marciscenza totale ne passa, nel caso la prendo per i capelli!
Mini "africano" per lumache.
Inviato: 04/05/2020, 21:28
di mmarco
Nella tua vasca vedrei bene una Ceratopteris Cornuta.
Scusa ma non avevano evidentemente nome migliore....
È una felce che adagia le foglie a pelo acqua, altre le butta fuori e radica di brutto.
Io non la conoscevo.
Oltre che essere cornuta non è questa gran meraviglia ma, è interessante.
Esiste anche la versione non cornuta.
Io ho quella cornuta e non so più dove metterla.
Ciao
Aggiunto dopo 4 minuti 15 secondi:
Eccola....a luci spente.
Mini "africano" per lumache.
Inviato: 04/05/2020, 21:40
di Claudio80
mmarco ha scritto: ↑04/05/2020, 21:32
Scusa ma non avevano evidentemente nome migliore
Dà l'idea di crescere parecchio, e la vasca è piccola.
Intanto mi documento per bene sulla Dipladenia (che mi piace molto), poi eventualmente sto a guardare come si evolve la situazione

Mini "africano" per lumache.
Inviato: 05/05/2020, 7:07
di Claudio80
Ho fatto i compiti @
marko66
Consultando vari siti e forum di giardinaggio ho racimolato le seguenti informazioni:
-se un gatto mangia diverse foglie di Dipladenia potrebbe procurarsi vomito e dissenteria, ma questo è improbabile che accada in quanto le foglie contengono
lattice dal sapore molto amaro che probabilmente lo farebbero desistere dal continuare a mangiare dopo un primo assaggio.
-tutta la pianta è velenosa, si raccomanda infatti l'utilizzo di guanti durante le potature perché secerne una sostanza (credo si tratti sempre del solito lattice) irritante per la nostra pelle.
-un sito di erpetologia e terraristica la classifica come "poco tossica" in una lista di piante adatte ai rettili in cui si ritrovano tre livelli di tossicità. Va anche detto che un conto è se un animale (gatto o rettile che sia) mangia le foglie, mentre un altro può essere se una radice danneggiata rilascia sostanze nocive in acqua.
-non è insolito che le radici (nella normale coltivazione in vaso) sviluppino marciume, e questo mi lascia decisamente perplesso perché essendo una pianta tropicale dovrebbe ben tollerare l'umidità.
-anche la Dieffenbachia (e se non ricordo male addirittura lo Spathiphyllum) è considerata tossica. Tuttavia la coltivo emersa nella vasca dei Pleurodeles da lungo tempo e non ho mai riscontrato problemi di sorta.
In conclusione ne so quanto prima

quindi mi limiterò a tenerla d'occhio e in caso di incidenti la rimettere in vaso e farò un bel cambio d'acqua.