Pagina 19 di 29
Betta costipato?
Inviato: 22/06/2020, 1:27
di Fiamma
lauretta ha scritto: ↑21/06/2020, 23:14
Accidenti, ho visto le foto a pagina 15
E or è anche peggio se possibile...
lauretta ha scritto: ↑21/06/2020, 23:14
Fiamma, sarò sincera: gonfio com'è, non credo che riuscirai a curarlo.
Non credo neanche io, l'unica cosa che mi fa pensare di provare un terzo antibiotico è che il suo comportamento ancora non è cambiato
lauretta ha scritto: ↑21/06/2020, 23:14
A questo punto, ti direi che se vuoi provare con il Baytril sono d'accordo, proprio per il fatto che è un farmaco abbastanza pesante e qui l'unica cosa che potrebbe funzionare è una terapia d'urto. Ma il rischio di peggiorare la situazione c'è sicuramente, visto che non abbiamo certezze sulle dosi.
Stavo ricercando su pubblicazioni veterinarie in inglese, pare che il Baytril sia largamente usato nei pesci, non so se riesco domani, per il bagno prolungato quindi dovrei preparare l'acqua con l'antibiotico disciolto e lasciarci il pesce per 3 giorni senza fare cambi?
Betta costipato?
Inviato: 22/06/2020, 10:31
di lauretta
Fiamma ha scritto: ↑22/06/2020, 1:27
per il bagno prolungato quindi dovrei preparare l'acqua con l'antibiotico disciolto e lasciarci il pesce per 3 giorni senza fare cambi?
Le dosi non le so, come te ho guardato un po' in giro ma non ho mai usato questo farmaco.
Da quel che ho letto, io farei un bagno di non meno di 5 giorni, con 2 mg/l e cambio d'acqua quotidiano del 50% con reintegro del farmaco.
Vaschetta al buio, nel caso il farmaco fosse fotosensibile.
Ma ti avverto che non sono sicura di niente, quindi mi raccomando monitora molto molto bene il pesce e se noti anche solo delle variazioni nel comportamento prova prima di tutto a diluire la concentrazione di farmaco; se continua a peggiorare elimina il farmaco dall'acqua, perchè magari l'ha intossicato.
Durante la cura dagli poco cibo, ma molto nutriente, tipo delle proteine.
Incrocio le dita!!

Betta costipato?
Inviato: 22/06/2020, 11:56
di EnricoGaritta
@
lauretta non so se hai letto ma più indietro avevo consigliato la levofloxacina, che a livello molecolare è molto simile al bactryl. I dosaggi per il bagno sarebbero gli stessi del bagno con metronidazolo, quindi forse anche con il bactryl si potrebbe pensare ad un bagno con le stesse proporzioni
Betta costipato?
Inviato: 22/06/2020, 12:06
di lauretta
EnricoGaritta ha scritto: ↑22/06/2020, 11:56
@
lauretta non so se hai letto ma più indietro avevo consigliato la levofloxacina, che a livello molecolare è molto simile al bactryl. I dosaggi per il bagno sarebbero gli stessi del bagno con metronidazolo, quindi forse anche con il bactryl si potrebbe pensare ad un bagno con le stesse proporzioni
Quindi 25 mg/l ? Accidenti, il dosaggio da 2 a 25 mg/l cambia tantissimo!
Non so cosa dirti Enrico, io con le mie conoscenze non ci arrivo fin lì. Ho solo letto in giro e tenuto buone le indicazioni che mi sembravano arrivare dalle fonti più attendibili.
Ho letto infatti che dosaggi simili al metronidazolo vengono usati con l'enrofloxacina (Baytril) solo per bagni molto brevi, nell'ordine di qualche ora. E che per situazioni particolarmente gravi è meglio usare dosaggi bassi e tempi di esposizione lunghi, perchè questa molecola viene assorbita lentamente dall'organismo. Queste informazioni sono alla base del mio ragionamento.
Però se sei sicuro delle tue informazioni allora ok, possiamo seguire le tue indicazioni

Betta costipato?
Inviato: 22/06/2020, 12:21
di EnricoGaritta
lauretta ha scritto: ↑22/06/2020, 12:06
Però se sei sicuro delle tue informazioni allora ok,
Purtroppo i dosaggi che ho riportato non provengono da esempi pratici ma da un ragionamento empirico sulle dosi per la terapia umana, la levofloxacina è usata per la terapia medica agli stessi dosaggi del metronidazolo quindi si suppone abbiano "tossicità" simile (neanche il metronidazolo è una bazzecola come farmaco).
Detto questo sul baytril ho poche informazioni ed essendo un farmaco veterinario non so dirti se la farmacodinamica sia identica o qualcosa lo renda più tossico.
Non so, forse andare con i piedi di piombo è una buona idea, inoltre possiamo sempre provare ad aumentare il dosaggio piu avanti
Betta costipato?
Inviato: 22/06/2020, 12:54
di lauretta
Ho concordato con il Baytril perchè Fiamma ce l'ha già, ed è abbastanza forte da essere una buona "ultima spiaggia", dato che di questo si tratta purtroppo

Ma se avesse avuto la levofloxacina potevamo provare anche quella, certamente

I piedi di piombo in questo caso li abbiamo abbandonati, ma un minimo di cautela l'ho messa: è inutile fare un tentativo se rischiamo di farlo naufragare immediatamente

Betta costipato?
Inviato: 22/06/2020, 12:57
di EnricoGaritta
lauretta ha scritto: ↑22/06/2020, 12:54
inutile fare un tentativo se rischiamo di farlo naufragare immediatamente

seguo
Betta costipato?
Inviato: 22/06/2020, 13:55
di Fiamma
EnricoGaritta ha scritto: ↑22/06/2020, 11:56
@
lauretta non so se hai letto ma più indietro avevo consigliato la levofloxacina, che a livello molecolare è molto simile al bactryl. I dosaggi per il bagno sarebbero gli stessi del bagno con metronidazolo, quindi forse anche con il bactryl si potrebbe pensare ad un bagno con le stesse proporzioni
in effetti il dosaggio che avevo riportato prima parlava di 50 mg/10 litri quindi coinciderebbe con quanto detto da Enrico...si parlava propio di Betta.Ieri sera mi son fatta una cultura su pubblicazioni scientifiche anglosassoni e riportano l'enrofloxacin come uno dei farmaci d'elezione per le carpe Koi e altri pesci e routinamente prescritto per pesci tropicali.
Comunque sia domani sono fuori tutto il giorno quindi comincerò mercoledì mattina sperando che il piccoletto non molli (per ora nessun cambiamento)
Ho letto molto anche sui batteri in acquario specialmente su quello che si passa anche a noi, preoccupante! (Micobacterium se non ricordo male).Sto rivalutando l'uso dei guanti per mettere le mani in acquario..

Betta costipato?
Inviato: 22/06/2020, 21:20
di EnricoGaritta
Fiamma ha scritto: ↑22/06/2020, 13:55
Sto rivalutando l'uso dei guanti per mettere le mani in acquario
Non devi

possibilità di contagio infinitesimali, e probabilità di sviluppare malattia sintomatica ancor minori
Betta costipato?
Inviato: 23/06/2020, 1:22
di Fiamma
EnricoGaritta ha scritto: ↑22/06/2020, 21:20
Sto rivalutando l'uso dei guanti per mettere le mani in acquario
Non devi possibilità di contagio infinitesimali, e probabilità di sviluppare malattia sintomatica ancor minori
