Ciao @
Steinoff, grazie dello scritto.
Oggi ho misurato il pH ed è a 6,6, quindi posso per il momento essere contento, è il valore al quale volevo arrivare.
Piante
Per quanto riguarda le piante ho scelto quasi esclusivamente piante lente per ridurre la manutenzione. Un po' più veloce è l'Alternatera e Hydrocotyle Tripartita oltre la Staurogene repens ... non sono velocissime... lo so ma nemmeno lente come le epifite che ho messo.
Steinoff ha scritto: ↑06/10/2020, 15:34
Sinceramente, anziche' tagliare punterei a eliminare le cause della proliferazione algale, e attendere che le alghe presenti muoiano per carenza di alimenti.
Ho sempre usato la Salvinia come pianta che assorbe i nitrati e che n teoria contrasta le
alghe... è un'idea sbagliata?
Misurando l'NO
3- ho comunque sempre livelli al di sotto del raccomandato (praticamente a 0), quindi mi chiedo come facciano la Salvinia e le alghe a crescere così velocemente. Va comunque detto che ora la temperatura è scesa e la tengo a 23°C e vedo che le piante hanno iniziato a riprendersi da qualche giorno. Anche il filtro è più efficiente perché pure i nitriti sono scesi da 0,1-0,5 di qualche settimana fa a 0,25 o meno.
Ho visto che le Japonica sono diventate attive e si spostano in tutto l'acquario, vedo cosa mangiano e poi deciderò sulle foglie da tagliare.
Steinoff ha scritto: ↑06/10/2020, 15:34
E posizionare la Salvinia solo sopra Anubias e Microsorum? Le Bucephalandra invece vogliono la luce piena
Le anubias sono posizionate sempre sotto i legni parzialmente all'ombra...tranne l'Anubias gold che vuole la luce (ma è coperta di alghe sigh!)
Le bucefalandra ho cercato di disporle in posizione esposta alla luce... sono vive ma faticano, spero partano ora che la situazione sta migliorando.
Il microsorum è in effetti molto più esposto di quel che pensavo ma non lo vedo sofferente, anzi, fa tanti germogli dalle foglie, ho un casino di piantine di microsorum!
Piante che hanno sofferto è il Cuba che è ancora presente con delle microfoglioline che spuntano qua e la dal substrato, le criptocorine che sono quasi scomparse... la staurogene e la rotala indica che pian piano sembrano riprendersi...
Scusa la lunghezza, ma mi interessa capire soprattutto se i miei ragionamenti sono giusti perché voglio imparare. Grazie!