Pagina 19 di 21

Verdi filamentose (di nuovo)

Inviato: 27/12/2020, 14:11
di Andcost
twisted ha scritto:
27/12/2020, 12:32
Andcost ha scritto:
26/12/2020, 21:46
ogni attrezzatura che utilizzi sterilizz
Ho attrezzatura diversa per ogni vasca..quello l'ho imparato........... dici di lavare comunque con la varichina?
No, se usi attrezzature diverse e non vengono a contatto fra di loro non c'è bisogno. Però le mani è bene di sì... non con candeggina eh :))

Verdi filamentose (di nuovo)

Inviato: 27/12/2020, 16:14
di twisted
Andcost ha scritto:
27/12/2020, 14:11
Però le mani è bene di sì... non con candeggina eh
Stavo proprio per dire "le mani spero basti il sapone" 😂😂 se no.... Fiamma 🤣🤣🤣🤣

Verdi filamentose (di nuovo)

Inviato: 29/12/2020, 13:04
di twisted
Ragazzi, io getto la spugna... continua imperterrita a crescere... adesso è anche dentro alla foresta di pinnatifida e da li col cacchio che riesco a toglierla.. ho tolto qualche pianta di pinnatifida ed è piena... potrei provare un'ultima cosa, togliere i pesci ed acidificare l'acqua a bomba con la CO2? Potrebbe funzionare? @aragorn @Andcost

Verdi filamentose (di nuovo)

Inviato: 29/12/2020, 14:20
di aragorn
twisted ha scritto:
29/12/2020, 13:04
cidificare l'acqua a bomba con la CO2? Potrebbe funzionare?
riterrei di no francamente non vedo il motivo per cui potrebbe distruggerla se non si scioglie con l'acqua ossigenata !
io con il senno del poi ritengo di averla avuta diversi anni fa nella mia prima esperienza acquariofila trovai una "soluzione finale" sulla quale stendo un velo pietoso perché oggi mi sembra una sceneggiatura per un film di Checco Zalone.

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
twisted ha scritto:
29/12/2020, 13:04
getto la spugna
ti capisco quindi

Verdi filamentose (di nuovo)

Inviato: 29/12/2020, 14:36
di twisted
aragorn ha scritto:
29/12/2020, 14:22
non si scioglie con l'acqua ossigenata
ma l'acqua ossigenata l'aveva sciolta, non in 1 giorno ma si era sciolta quasi totalmente ...

Verdi filamentose (di nuovo)

Inviato: 29/12/2020, 14:55
di aragorn
twisted ha scritto:
29/12/2020, 14:36
l'acqua ossigenata l'aveva sciolta
Bene allora se ti va perché non fai un'esperimento .
sposta tutto quello che puoi, fauna e piante, quelle meno interessate e spegni il filtro (attenzione che anche il filtro può avere crispata e diffonderla se lo sposti).
Ovviamente tratta le piante con amuchina, la metti in un batufolo di cotone e pulisci le piante, le sciacqui e le ripulisci con lo stesso metodo più lo fai più le pulisci.
Non buttare l'amuchina in vasca Checco mi ha detto che si mangia il silicone :D .
Metti in vasca 30/ml per 100 L di H2O2 (ogni 6 ore) sopra le parti infestate o più infestate ed aspirina 300 mg per 100L (scioglila in acqua e metti dentro la sospensione di acqua ed aspirina) .
Vediamo se l'unione di H2O2 ed aspirina riusicrà nell'impresa .
Ovviamente è un esperimento
per la gloria e per l'orgoglio
%-( %-( @-) b-(

Verdi filamentose (di nuovo)

Inviato: 29/12/2020, 17:21
di marcello
Mi spiace che non ci riesci.
Debellare la Crispata con l' aspirina si deve fare all' inizio quando compare ed è ancora tenera, più passa il tempo e più diventa resistente e coriacea.

I miei sono pareri personali e sicuramente non condivisi .

Come farei : tolgo tutti gli animali , pesci , lumache ( occhio che queste ne possono avere di Crispata ( quasi invisibile ) sul guscio , ecc.

Tanto le piante le hai tutte compromesse , per tanto che le pulisci a parte ne rimarrà sempre.

Poi , filtro acceso , ci infilo dentro la vasca 3 compresse di Aspirina efervescente , aspetto 3-4 giorni e se le piante hanno sopportato , altre 2 compresse.

Quanti litri è la vasca ?

Decidi tu , non mi ritengo responsabile di nulla.

Ps. non ricordo fino a che punto può essere attendibile però mi avevano detto che le spore della Crispata possono anche arrivare tramite l' acqua di rete . :-!!!

Verdi filamentose (di nuovo)

Inviato: 29/12/2020, 17:55
di Pinny
Se togli i pesci, puoi provare il sistema di cqrflf, con acido muriatico, io l'ho fatto, funziona. Hai bisogno di un Phmetro. In due giorni dici addio alla crispata:

TRATTAMENTO CON ACIDO MURIATICO
Procedura
Materiale:
• Acido Muriatico
• Bicarbonato di Sodio (quello del supermercato va bene) o Bicarbonato di potassio
• Piaccametro ben tarato
• Pompa di movimento
• Sveglia (meglio non scordarsi dello scadere dei tempi!)
Il trattamento dura 7+24 ore con vari step, è bene organizzarsi.
Dopo aver riparato i pesci in una vaschetta di quarantena si parte somministrando acido a piccole dosi, dopo averlo diluito in acqua, fino a raggiungere il valore di pH 3
Si mantiene stabile a questo valore per 7 ore.
Questo è il tempo minimo utile per uccidere la Cladophora, senza uccidere la stragrande maggioranza delle piante, ovviamente il tutto va pianificato.
Lumache, insetti, vermi, planarie, cirripedi e ogni altra sorta di invertebrati non muoiono nemmeno in tempi più lunghi. Se in questo periodo il pH tende a salire per effetto di arredi calcarei è necessario somministrare piccolissime dosi di acido per mantenerlo a 3.
Dopo le 7 ore di solito il pH sale da solo verso il valore pH 4, ma se ciò non dovesse succedere, si somministra la soluzione con Bicarbonato fino a farlo salire a pH 4 da mantenere per 24 ore. Se l’acqua del rubinetto ha una buona durezza carbonatica potrebbe essere sufficiente come antidoto.
Durante le 24 ore se il pH sale spontaneamente non importa.
Al termine delle 24 ore si procede con un cambio del 50% dell’acqua eliminando in questo modo il sodio e gli allelopatici rilasciati dalla Cladophora.
Nei giorni successivi si mantiene un pH intorno a 6, molte foglie vecchie delle piante e le alghe stesse rilasceranno fluidi, quindi è bene fare un cambio totale dopo 2-3 giorni e tutto riparte alla grande senza Cladophora Crispata!
Il phmetro ad andare così basso potrebbe stararsi?
No, se si usa per pochi minuti e poi si risciacqua con acqua del rubinetto.
Se dopo il primo ciclo, la Cladophora non desiste, se ne può fare un secondo, a distanza di una/due settimane.

Alle lumache non fa nulla. Mi raccomando il phmetro va tarato prima di fare l'intervento.

Verdi filamentose (di nuovo)

Inviato: 29/12/2020, 17:58
di aragorn
marcello ha scritto:
29/12/2020, 17:21
le spore della Crispata possono anche arrivare tramite l' acqua di rete
Quoto

Aggiunto dopo 3 minuti 20 secondi:
Pinny ha scritto:
29/12/2020, 17:55
TRATTAMENTO CON ACIDO MURIATICO
Questo mi mancava sembra simile a quello di Checco con la amuchina

Verdi filamentose (di nuovo)

Inviato: 29/12/2020, 18:07
di marcello
@Pinny

domanda : l' Acido Muriatico è innocuo per i batteri ?