Nuovo allestimento
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Eeeee. No. Vale sempre non solo con i pesci.
Se blocchi le piante partono aghe, cianobatteri, alieni chemiosintetici, fermentazioni malolattiche, la guerra di Star Wars e almeno una decina di Gladiatori da Roma risorgon di tomba e vengono a menar fendenti sulla vasca...
Se blocchi le piante partono aghe, cianobatteri, alieni chemiosintetici, fermentazioni malolattiche, la guerra di Star Wars e almeno una decina di Gladiatori da Roma risorgon di tomba e vengono a menar fendenti sulla vasca...
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Il tuo è proprio terrorismo psicho..... comunque ascolterò il suggerimento. Mezza vasca alla volta
Aggiunto dopo 44 secondi:
Qlc particolare senza troppi riflessi sul vetro Aggiunto dopo 34 minuti 29 secondi:
Sta cosa è fantastica..... al mattino il pH è a 7.14, pome appena spente le luci era a 7,55, ora 20:45 è a 7.38......se non è un problema di phmetro, è la variazione di CO2 causata dalle piante in vasca..... può essere o è troppo evidente? Forse il KH 3 rende il pH ancora ballerino...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Dunque, come tutti i lunedì mattina ho controllato i valori e chiaramente qlc non va dopo la brutta esperienza della CO2.
pH attuale 7.3; KH 2; GH 5; NO2- zero; NO3- 5; PO43- >10mg/l , cond 240; temp 23 gradi
I fosfati credo dipendano dal fatto che tre pesci sono rimasti morti in vasca per alcuni gg prima che li trovassi e probabilmente sono morte delle lumache che sono ancora dentro.
Non ho ancora la CO2 e non so se conviene dare fertilizzanti adesso.
Se convenisse, metterei potassio con l’azoto così li alzo entrambi, magnesio per riportare GH a 6, ferro, ma non ho nulla per aumentare il KH. Recupero osso di seppia? Le aggiunte con acqua di rubinetto non sono sufficienti. Ho a disposizione 40 litri di rubinetto stabulata con KH e GH a 10.
Di solito controllo valori lunedì, aspetto pareri qui e martedì in caso aggiungo.
Aggiunto dopo 7 minuti 22 secondi:
La boccetta di sx ha 10 ml di acqua acquario, quella di dx ha 5ml + 5 ml ro
pH attuale 7.3; KH 2; GH 5; NO2- zero; NO3- 5; PO43- >10mg/l , cond 240; temp 23 gradi
I fosfati credo dipendano dal fatto che tre pesci sono rimasti morti in vasca per alcuni gg prima che li trovassi e probabilmente sono morte delle lumache che sono ancora dentro.
Non ho ancora la CO2 e non so se conviene dare fertilizzanti adesso.
Se convenisse, metterei potassio con l’azoto così li alzo entrambi, magnesio per riportare GH a 6, ferro, ma non ho nulla per aumentare il KH. Recupero osso di seppia? Le aggiunte con acqua di rubinetto non sono sufficienti. Ho a disposizione 40 litri di rubinetto stabulata con KH e GH a 10.
Di solito controllo valori lunedì, aspetto pareri qui e martedì in caso aggiungo.
Aggiunto dopo 7 minuti 22 secondi:
La boccetta di sx ha 10 ml di acqua acquario, quella di dx ha 5ml + 5 ml ro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Esatto, è la fotosintesi. Motivo per il quale la CO2 la sera di solito si spegne...LucGorizia ha scritto: ↑06/03/2021, 20:49Sta cosa è fantastica..... al mattino il pH è a 7.14, pome appena spente le luci era a 7,55, ora 20:45 è a 7.38......se non è un problema di phmetro, è la variazione di CO2 causata dalle piante in vasca..... può essere o è troppo evidente?
Anche, ma ballerebbe comunque.
Se serve azoto si da azoto, non potassio...LucGorizia ha scritto: ↑08/03/2021, 9:25Se convenisse, metterei potassio con l’azoto così li alzo entrambi
Sennò vai in eccesso di K molto rapidamente.
Ok, ma dubito sia stato assorbito dalle piante così rapidamente.
Osso ok. Aggiunte di acqua di rubinetto dipende dai valori dell'acqua del tuo rubinetto ma potrebbero andare bene anche.LucGorizia ha scritto: ↑08/03/2021, 9:25Recupero osso di seppia? Le aggiunte con acqua di rubinetto non sono sufficienti
Valori? E non intendo KH e GH intendo i valori che il gestore pubblica in rete con tutti i contenuti. Il più importante è il sodio ma ci interessa anche sapere ilcalcio ed i carbonati.
Apporto di fosfati davvero considerevole. Di solito i pesci morti apportano nitrati...LucGorizia ha scritto: ↑08/03/2021, 9:25La boccetta di sx ha 10 ml di acqua acquario, quella di dx ha 5ml + 5 ml ro
Comunque per un bel po' direi niente fosforo
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
A che livello diventano tossici per i pesci (che per ora non ho)?
Alle dosi che sto dando di potassio dubito di andare in eccesso. Per questo andavo tranquillo, poi perche gli steli nuovi della limno sono un po’ più esili, secondo me è lui.
Ma mettendo N e K assieme, e sapendo con certezza che N è stato consumato, posso idealmente pensare che anche K sia consumato?
Domani, senza CO2, secondo te posso comunque fertilizzare come tt i martedì???
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Boh... Ben oltre i 10 mg/l di sicuro

Il problema è che a quei livelli in vasca sei in eutrofizzazione spinta.

Ossia quanti mg/l di K?LucGorizia ha scritto: ↑08/03/2021, 18:28Alle dosi che sto dando di potassio dubito di andare in eccesso
Assolutamente no. Son due elementi distinti e vengon assorbiti separatamente. Peraltro N è il primo assoluto quindi ne consuman molto più del K.LucGorizia ha scritto: ↑08/03/2021, 18:28Ma mettendo N e K assieme, e sapendo con certezza che N è stato consumato, posso idealmente pensare che anche K sia consumato?
Direi di si, vediamo solo che sia il caso o noLucGorizia ha scritto: ↑08/03/2021, 18:28Domani, senza CO2, secondo te posso comunque fertilizzare come tt i martedì???
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
in gennaio ho dato in colonna in tutto 1.8 mg/l di k, in febbraio 11.5, in marzo fino ad ora 6.5 mg/l.
direi che sono molto basso no?
ho fondo fertile però quindi probabilmente ci sarà potassio anche nel fondo.
tu come vedi che sarebbe da aggiungere K? io noto i fusti della limnophyla e del miriuphyllum che diventano più sottili agli apici. può andar bene?
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
E 20 mg/l di K in due mesi e poco più ti paiono pochi?LucGorizia ha scritto: ↑09/03/2021, 8:181.8 mg/l di k, in febbraio 11.5, in marzo fino ad ora 6.5 mg/l

Direi che sei in forte eccesso

Vedo le foglie vecchie della Rotala che diventano brutte...
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Maccome...... mi dicono che il potassio idealmente dovrebbe essere tra 10 e 30 mg/l. Condiderando il consumo e la massa vegetale presente in vasca io lo ritengo ben che consumato in due mesi e passa. Non sei d’accordo?
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Conducibilità e durezze dall'inizio ad ora?
Aggiunto dopo 48 secondi:
Ricorda che se porti il K a 30 mg/l ci devi portare anche il Mg a 30 mg/l...
Aggiunto dopo 48 secondi:
Ricorda che se porti il K a 30 mg/l ci devi portare anche il Mg a 30 mg/l...

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Chi c’è in linea
Visitano il forum: federicaing, RobbbyP e 6 ospiti