Pagina 19 di 37

Allestimento per sternotherus carinatus

Inviato: 14/05/2021, 22:25
di mark87rm
@Claudio80 allora non saprei… non mi resta che pensare che siano state le piante.

Non so più cosa metterci…..

Allestimento per sternotherus carinatus

Inviato: 15/05/2021, 9:55
di darietto
Ciao, forse erano le piante, oggi l'odore dovrebbe essere sparito.
Siccome sono un paio di mesi che hai la piccola io aumenterei la colonna d'acqua, almeno il doppio facendolo pian pianino, 2-3 centimetri a settimana.
Per il filtro a me non è mai successa una cosa del genere, cioè, solitamente va pulito quando il flusso cala drasticamente, per dirti io la prima volta l'ho pulito dopo 8 mesi.
Da tenere controllata la griglia del tubo di aspirazione, io pulivo quella staccando un'attimo il filtro, le davo una bella pulita e via ma perchè avevo il ceratophillum che veniva sradicato e un po distrutto dalla tarta, i resti si accumulavano nella griglia stessa.
Come valori io non li avevo mai misurati, certo che se gli NO3- sono a zero vuol dire che l'egeria fa il suo lavoro e magari soffre un po, se non ricordo male è come il Cerato che aiuta a eliminare gli NO3-.

Allestimento per sternotherus carinatus

Inviato: 15/05/2021, 10:45
di mark87rm
@darietto si spero siano le piante, anche se adesso è ancora più torbida di ieri, comunque sono rimaste quelle buone, il resto l'ho tolto.

Oggi vorrei fare un salto nell'unico negozio aperto in zona (Moby Dick) dove hanno tante piante da poter scegliere. Quale potrei prendere?

Perfetto per l'acqua, inizierò allora ad aumentarla gradualmente, mi sembra che lei gradisca l'acqua più alta...

Il filtro in effetti è strato, oltre la tua testimonianza ho letto molti altri post su questo filtro e mi sembra proprio strano che ciò avvenga.... anche perché dopo 2 settimane c'era di nuovo della sporcizia ed ora il flusso è tornato normale. L'intensità l'ho regolata sia in entrata che in uscita al minimo...

Ora provo a vedere la griglia dell'aspirazione, c'era qualcosa ma l'ultima volta non l'ho aperta del tutto ma solo sciacquata sotto l'acqua.


Quali altre piante potrei prendere che non vengono attaccate da lei? Il Marimo che ho inserito puzzava di zolfo, l'ho sciacquato bene ed ora è tornato alla normalità..... a lei piace perché lo utilizzata per uscire fuori dall'acqua

Allestimento per sternotherus carinatus

Inviato: 15/05/2021, 11:02
di darietto
Mah, altre piante ....... quando avrà fame un morso lo dà sicuro, io avevo messo (oltre al cerato) un paio di cladophora (non so se è il marimo), un paio di anubias nana e una microsorum pteropus ma non ricordo se tutte nel 40-45 litri o nel 100 che di effettivi ne aveva sui70-80 più due legni (questi sicuri nel 100), un legno nel 45.
Le anubias le ho ancora anche se notavo qualche morso sulle foglie, il cerato sul fondo, ogni tanto sradicava qualche piantina, la microsorum è "andata" mentre le cladophora sono all'esterno ma ormai con poca consistenza.

Allestimento per sternotherus carinatus

Inviato: 15/05/2021, 11:05
di mark87rm
@darietto si il marimo è il cladophora... non ricordavo il nome non comune...

magari le anubias piccole potrei provare, vedo se oggi le hanno.... tanto perché a lei piace moltissimo arrampicarsi sulle piante sopratutto quelle vicine alla piattaforma che l'aiutano ad uscire.... vediamo

Allestimento per sternotherus carinatus

Inviato: 15/05/2021, 18:35
di malu
@mark87rm ciao, questo era il mio allestimento per la carinatus. Naturalmente l'ho messa qui quando è diventata subadulta (1 anno circa)
user21586_pic6566_1301860374_6249311174195205532.jpg
Sinceramente non ho letto tutta la discussione.
Non accaniti con i valori, per loro sono poco importanti, basta non averli "esagerati".
Non ci deve essere nulla che ristagna sul fondo, quando riposano il piastrone deve essere sul pulito.
Una buona filtrazione e corrente in vasca sono l'ottimale.
La vasca in foto è 80x40 con circa 60 litri di acqua e un filtro che spinge a 900 l/h, caricato con soli cannolicchi. L'acqua è sempre stata lumpidissima.
Un consiglio, lasciagli mangiare le piante..... Anzi, più "verde" riesci a fargli mangiare e meglio è..... Sono principalmente carnivore, ma con l'età possono ammalarsi di gotta.
Questa sera ti posto la foto della vasca che ho usato per il primo anno.

Allestimento per sternotherus carinatus

Inviato: 15/05/2021, 18:39
di Claudio80
Grazie per aver condiviso la tua esperienza @malù e complimenti per la vasca! :-bd

Allestimento per sternotherus carinatus

Inviato: 15/05/2021, 19:49
di malu
Abbiate pazienza, scrivo man mano che le cose mi tornano in mente.
La vasca definitiva va ben studiata, quando mangiano i pesci interi, i gamberetti etc... Sporcano parecchio, la circolazione dell'acqua, deve portare i resti in un unico punto, per toglierli agevolmente.
Una spray—bar sullo stesso lato corto dove si trova l'aspirazione, crea un movimento circolatorio che tiene pulita la vasca.
La ghiaia non è molto indicata, la sporcizia penetra, la sabbia molto fine si impacca quindi è più facile da tener pulita. Ovviamente ogni tanto va risistemata, specialmente se il flusso è molto forte.

Allestimento per sternotherus carinatus

Inviato: 15/05/2021, 21:06
di malu
Questa la vasca dove ha passato il primo anno:
IMG_0642.jpg
Vasca 40x40 (se ricordo bene) Luce repti glo + spot
Filtro Hydor prime 10 caricato a soli cannolicchi.

Allestimento per sternotherus carinatus

Inviato: 15/05/2021, 21:26
di mark87rm
@malù grazie mille per le informazioni!

Bellissima la tua vasca. Proprio oggi ho acquistato una anubias nana come consigliato da @darietto e l'ho ancorata per tenerla sul fondo.. (in fondo al post la foto)

Io proprio per la maggiore pulizia ho evitato di mettere un fondo, ma ho cercato di mantenere l'egeria sparsa per tutta la vasca + ancorata al legno in quanto lei si diverte ad aggrapparsi e raggiungere la zona emersa... non fa spesso basking, diciamo che si fa dei giretti di qualche minuto quando le gira bene.

Il riscaldatore, l'ho tolto per adesso... magari vediamo per l'inverno. Ma ora non c'è bisogno..


Per il filtro, ho notato che l'Eden 511 ha un flusso regolabile tra 300 e 600 l/h, ho sempre lasciato il livello di carico e di scarico di acqua al livello minimo (quindi presumo 300l/h), se lo aumento anche a metà sia il carico che lo scarico, fa un bel pò di flusso e quasi schizza sulla parete (non lascio la spray bar con il getto sull'acqua perché è piacevole 5 minuti dopodiché il rumore mi farebbe innervosire :)) :)) ).

Il mio filtro è diviso in 3 parti: 1 con cannolicchi, e 2 con spugne di cui una centrale che prende tutto lo spazio e l'ultima che lascia un pò di spazio libero all'acqua... sarebbe pensabile toglierle per mettere solo cannolicchi?

Questa è la struttura del mio filtro:
s-l1600.jpg



La situazione attuale è questa:
tempImageJelgc5.gif
tempImagevEu7bl.gif
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
malù ha scritto:
15/05/2021, 21:06
Questa la vasca dove ha passato il primo anno:
IMG_0642.jpg
Vasca 40x40 (se ricordo bene) Luce repti glo + spot
Filtro Hydor prime 10 caricato a soli cannolicchi.
bellissimo davvero.... quelle a sinistra sono dracaena?? mi piacciono un sacco, non ci avevo pensato di metterle....

Questo filtro Hydor prime 10 ho visto che ha una portata massima 300l/h, quindi il mio dovrebbe avere una portata doppia se settato al massimo (anche se non mi è ancora chiaro se il massimo deve essere sia in entrata che in uscita o basta solo in entrata tanto l'uscita aumenta di flusso automaticamente)