Pagina 20 di 34
Ancora cianobatteri !?
Inviato: 14/08/2023, 12:25
di Platyno75
fabbb ha scritto: ↑14/08/2023, 12:18
andare
Somministralo ogni settimana e monitora i fosfati per stabilizzarti tra 1 e 2 mg/l.
Ancora cianobatteri !?
Inviato: 20/08/2023, 21:37
di fabbb
Ciao @
Platyno75
Oggi ho fatto un giro di test
IMG_3329.jpeg
Riguardo pH e CO
2, sto erogando solo durante il fotoperiodo una quantità abbastanza alta di CO
2, comunque a prima dell’inizio del fotoperiodo il pH è a circa 7,2/7,5, durante il fotoperiodo oggi sono arrivato a 6,7, da calcolatore mi diceva che era il dosaggio ottimale.
Mi sembra di notare della filamentose, molto poche comunque.
IMG_3282.jpeg
Il KH è salito di 1, che dici lasciamo così o facciamo un altro cambio?
Ancora cianobatteri !?
Inviato: 20/08/2023, 22:22
di Platyno75
Fosfati e nitrati sempre a zero?
Aggiunto dopo 52 secondi:
Che cosa ha aumentato la conducibilità di 50 µS/cm?
Ancora cianobatteri !?
Inviato: 21/08/2023, 6:49
di fabbb
Platyno75 ha scritto: ↑20/08/2023, 22:23
Che cosa ha aumentato la conducibilità di 50 µS/cm?
il 14 agosto ho aggiunto
+ 0,30 ml azoto
+ 0,30 ml fosforo
+ 20 ml magnesio
+ 2 ml flortis
Platyno75 ha scritto: ↑20/08/2023, 22:23
Fosfati e nitrati sempre a zero?
si, i nitrati mi ha detto Marta che con il Cifo azoto non vengono letti dai test.
Ancora cianobatteri !?
Inviato: 22/08/2023, 11:17
di Platyno75
fabbb ha scritto: ↑21/08/2023, 6:49
test.
Ma i fosfati sì. Il test dei nitrati non legge l'ammonio e l'urea ovviamente.
Ti hanno consigliato di dare magnesio o hai deciso tu?
Ancora cianobatteri !?
Inviato: 22/08/2023, 17:10
di fabbb
Platyno75 ha scritto: ↑22/08/2023, 11:17
Ti hanno consigliato di dare magnesio o hai deciso tu?
Si mi hanno consigliato, perché pensi che non era il caso?
Ancora cianobatteri !?
Inviato: 22/08/2023, 18:41
di Rindez
La,conducibilità è influenzata dal pH quindi sicuramente un sbalzo di 1 punto fa la differenza. Nella scala di pH la,progressione e logaritmca e le concentrazioni ioniche variano molto, a pH più basso hai una concentrazione più alta di ioni "H3O+" che sono la,specie più conduttività in soluzione, ben più dei potassio.
Questo lo dico a livello di teoria sui libri

però esperienza diretta di sbalzi così non ne ho,mai avuti(erogo,costante CO
2 da sempre

).
Quindi visto che mi fido più dell'esperienza diretta...boooo

Ancora cianobatteri !?
Inviato: 22/08/2023, 19:49
di Platyno75
fabbb ha scritto: ↑22/08/2023, 17:10
pensi
Ok se sei seguito in Ferti.
Ancora cianobatteri !?
Inviato: 23/08/2023, 9:55
di fabbb
Rindez ha scritto: ↑22/08/2023, 18:41
a pH più basso hai una concentrazione più alta di ioni "H3O+" che sono la,specie più conduttività in soluzione, ben più dei potassio.
Interessante, non lo sapevo, durante il periodo di buio ho conducibilità 275 con pH 7,15. Tra oggi e domani cerco di misurare durante il fotoperiodo la variazione di pH e conducibilità così vediamo se anche in pratica è così, secondo me è probabile che lo sia perché non sapendolo, una piccola differenza di conducibilità l’ho notata ma non ci ho prestato molta attenzione alla misurazione durante il fotoperiodo e a luci spente, o meglio, non l’ho rapportato allo sbalzo del pH .
@
Marta ecco spiegato forse il motivo della conducibilità che aumentava senza motivo.
Ancora cianobatteri !?
Inviato: 23/08/2023, 18:29
di Platyno75
fabbb ha scritto: ↑23/08/2023, 9:55
conducibilità
Le variazioni di conducibilità durante il giorno dovute a CO
2 e a pH sono fluttuazioni non significative. Se vedi un trend crescente di conducibilità il motivo è altro...