Pagina 20 di 22

Alghe verdi filamentoso

Inviato: 15/07/2024, 17:11
di Platyno75
Fr4nc3sc4 ha scritto:
14/07/2024, 22:12
uno
i soliti da 15 euro su Amazon, si va a fortuna...

Alghe verdi filamentoso

Inviato: 17/07/2024, 12:38
di Fr4nc3sc4
Buongiorno @Platyno75 arrivato il nuovo conduttivimetro e segna 280 µS/cm poi domani come ogni giovedì faccio tutti i test però la situazione sta di nuovo peggiorando piante in blocco e tre tipi di alghe diverse bba filamentose e ciano se se ne vuole aggiungere un altra non so ​ :a-s
20240717_123221_2984228292060389565.webp
20240717_123323_8298990559162300729.webp
20240717_123328_6614283759948962958.webp
​​​​​​​​
20240717_123331_7466032555779696631.webp
​​​​​​​​
20240717_123342_3014534688983886887.webp
Temperatura riesco a tenerla stabile tra i 26 e i 27 gradi 
Questi gli ultimi valori come dicevo prima oggi la conducibilità è 280 e il nuovo conduttivimetro mi sembra ben tarato rispetto agli altri.​
20240713_132629_6049849046619931295.webp

Alghe verdi filamentoso

Inviato: 17/07/2024, 12:57
di pietromoscow
1.....Cambi d'acqua ogni quanti giorni li fai.
2.....Che tipo di fertilizzante usi. 
3.....I LED quanti gradi kelvin sono 
4.....Quante ore di luce stai dando
5.....La carbonatica cerca di tenerla bilanciata KH.4  GH.8
Guardando le foto, presumo ci sia troppa luce oppure i LED superano i 6500K puoi dimmerare la luce. 
 
 

Alghe verdi filamentoso

Inviato: 17/07/2024, 18:07
di Platyno75
Fr4nc3sc4 ha scritto:
17/07/2024, 12:38
piante
in blocco anche Limnophila e Pistia?

Alghe verdi filamentoso

Inviato: 17/07/2024, 22:32
di Fr4nc3sc4
@Platyno75  La pistia è marcia tutta si era riempita completamente di filamentose ora ho messo la salvinia da una settimana vediamo come va con questa.
sessiliflora è quella che patisce di meno, ma rotala sembra che non faccia getti laterali mentre Hygrophila è rimasta solo uno stelo resto marcito.
Io noto non so se può aiutare che le nuove foglie del echinodorus si bucano quasi subito e si arriviamo.
 
@pietromoscow  
1)Cambi d'acqua non ne faccio gli unici che ho fatto (2) sono stati per pulire lo sporco dal pratino e un pò di alghe vaganti.
2) pmdd
3)sul fogli c'è scritto da 6500 a 7500 
4) 6.5 ore intensità 70%
 
 

Alghe verdi filamentoso

Inviato: 18/07/2024, 19:36
di Platyno75
Solita ricetta, le galleggianti devono aiutarti a tenere in ombra le lente, piena luce per la sessiliflora, l'Echinodorus ha qualcosa nel fondo? Scusa non ricordo.

Alghe verdi filamentoso

Inviato: 18/07/2024, 19:40
di Fr4nc3sc4
Si ho il fondo fertile sera floredepot, sono rietrata ora da lavoro mi metto a fare i test poi ti aggiorno.

Alghe verdi filamentoso

Inviato: 18/07/2024, 19:48
di Platyno75
Fr4nc3sc4 ha scritto:
18/07/2024, 19:40
floredepot
è vero ora ricordo...

Fr4nc3sc4 ha scritto:
18/07/2024, 19:40
fare i test
non ha senso farli spesso... Magari la conducibilità per capire l'andazzo...

Io non ho formule magiche, continua a fertilizzare senza esagerare, di tutto un po' ma fino a settembre le nostre vasche patiscono il caldo, c'è poco da fare. L'unica cosa che ti raccomando è aspirare subito (o trattare) i cianobatteri appena spuntano...

Alghe verdi filamentoso

Inviato: 18/07/2024, 20:19
di Fr4nc3sc4
I test li faccio una volta a settimana sempre il giovedì se riesco.
​ questi sono i risultati con il potassio ancora leggermente sopra a 15
20240718_201207_4566215510819123631.webp
Riporto il fosforo a 1? E aggiungo magnesio? 
 
Perdonami @Platyno75  posso chiederti perché sono così pericolosi o ciano?
Domani se riesco do un potatura alle foglie vecchie di echinodorus e aspiro i ciano.
Se aspiro 5 litri rimetto 5 litri di rubinetto o di osmosi?
Grazie della pazienza
 

 

Alghe verdi filamentoso

Inviato: 18/07/2024, 20:48
di pietromoscow

Fr4nc3sc4 ha scritto:
17/07/2024, 22:32
1)Cambi d'acqua non ne faccio gli unici che ho fatto

​​
Fr4nc3sc4 ha scritto:
17/07/2024, 22:32
7500

Allora abbiamo una 7500 Kelvin, quindi luce molto fredda che le piante non amano. in più niente cambi d'acqua, ​ :-? comincio a preoccuparmi.