Pagina 20 di 25
Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"
Inviato: 16/03/2018, 20:06
di cicerchia80
Stai avanti fra.....io al massimo mi ero fermato allo scappellamento a destra
Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"
Inviato: 17/03/2018, 12:01
di Artic1
Gery ha scritto: ↑ si formerebbero delle sacche di acido solfidrico, e oltre all'odore di uova marce
Per arrivare a quel livello dovresti essere in una condizione critica! Vi assicuro che in un fondo vecchio, magari pure pesante e mai sifonato, anche con il filtro si hanno piccole sacche anossiche. Per provarlo basta dare dei colpetti al vetro della vasca tali da far vibrare il fondo. Vedrete che qualche bolla di gas esce sempre e credo sia per decomposizione sella soatanza organica.
Inoltre le radici delle piante possono contrastare il fenomeno ma su fondi compatti han problemi anche loro.

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"
Inviato: 17/03/2018, 15:32
di Gery
Artic1 ha scritto: ↑Per provarlo basta dare dei colpetti al vetro della vasca tali da far vibrare il fondo. Vedrete che qualche bolla di gas esce sempre e credo sia per decomposizione sella soatanza organica.
Si ma spesso si tratta di ossigeno o metano, nulla a che vedere con quello di cui stiamo parlando.

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"
Inviato: 17/03/2018, 19:27
di Humboldt
Uaaahhoooo 20 paginette...
Tolkien non avrebbe saputo far meglio

"
The Lord of the nitrogen"
cicerchia80 ha scritto: ↑Artic1 ha scritto: ↑A mio parere non si può valutare in modo così decisivo a prescindere... E in ogni caso l'articolo sarebbe meglio sistemarlo un pochino!
Ancora non s'è capito che scriverci però
Secondo biologo ne consumerebbe meno
Ho letto questo topic alghe-e-cianobatteri-f20/mi-arrendo-t36804.html
e mi sorge spontanea questa domanda... "Ma prima di togliere il filtro quanto azoto fertilizzava @
Monica?"
Più, meno, uguale?
E soprattutto, oggi come procede la vasca?
D'altronde...
Humboldt ha scritto: ↑l'esperienza di chi gestisce o ha gestito acquari SF aiuta a dipanare le nebbie sul funzionamento di questi sistemi piccoli ma comunque complessi
scusate l'auto citazione...
Una cosa che incomincerei a modificare nell'articolo è questa:
a Pagina 3 di 4
Nitrati non rilevabili
"Se l'acquario «senza filtro» è ben maturo e
abbondantementre piantumato è difficile rilevare nitrati, per quanto azoto possiamo metterci"
oltre a quell'abbondatement
re (c'è una r di troppo), il "per quanto azoto possiamo metterci" mi sembra eccessivo e un po fuorviante
Non vorrei che poi qualcuno pensi di poter svuotare l'intera bottiglia di Cifo Azoto e non rilevare nulla
Aggiunto dopo 8 minuti 15 secondi:
se l'acquario fosse di 80 litri netti avremmo 5,395.2 mg/L
il test dei NO
3 è probabile che ci dia zero

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"
Inviato: 17/03/2018, 20:33
di Sini
@
Humboldt
L'aggiunta non l'ho capita.
Per ora tolgo la "r" e metto in lista il "per quanto azoto".
Per l'ultima pagina?
Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"
Inviato: 17/03/2018, 20:43
di Monica
Scrivere un papiro e poi cancellarlo invece di inviarlo,io

riassumo

lo dosavo con il filtro ma non ricordo quanto,ho smesso di dosarlo quando l'ho tolto fino al momento del Topic io volevo aggiungere Barbus

lo doso regolarmente,per quanto possa essere regolare il nostro modo di fertilizzare

tento di seguire i consigli della Shinnersia per la tempistica

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"
Inviato: 17/03/2018, 20:59
di Humboldt
Sini ha scritto: ↑L'aggiunta non l'ho capita.
@
nicolatc
Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"
Inviato: 17/03/2018, 22:14
di nicolatc
Eccomi!
Humboldt ha scritto: ↑Non vorrei che poi qualcuno pensi di poter svuotare l'intera bottiglia di Cifo Azoto e non rilevare nulla
Aggiunto dopo 8 minuti 15 secondi:
se l'acquario fosse di 80 litri netti avremmo 5,395.2 mg/L
il test dei NO
3- è probabile che ci dia zero
@
Sini, Humboldt intendeva dire con un esempio estremo che se svuoti i 250 ml di Cifo Azoto in 80 litri, introduci azoto equivalente a 5395 mg/l di nitrati ma da un test dei nitrati potresti rileveresti zero, perché ci sono pochi batteri nitrificanti a trasformarlo in nitrati, e pensare quindi che è tutto ok!
In realtà non è nemmeno esattamente così, perché la parte di azoto nitrico del Cifo viene rilevata immediatamente essendo già nitrati (quindi leggeresti subito dal test 1350 mg/l!) e una piccola parte viene comunque trasformata.
Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"
Inviato: 17/03/2018, 22:22
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: ↑realtà non è nemmeno esattamente così, perché la parte di azoto nitrico del Cifo viene rilevata immediatamente essendo già nitrati (quindi leggeresti subito dal test 1350 mg/l!) e una piccola parte viene comunque trasformata.
Fiscale .......questa s'era capita

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"
Inviato: 17/03/2018, 22:35
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: ↑17/03/2018, 22:22
Fiscale .......questa s'era capita
► Mostra testo
Anche Sini?

Io scherzo Sini, perché so che non te la prendi!
Magari provo a scrivere un'altra bozza partendo da quella già fatta e aggiungendo che il consumo di azoto potrebbe risultare comunque inferiore nel senza filtro perché non ci sono pulizie periodiche di spugne (che eliminano azoto e altri elementi), e non ci sono processi denitrificanti possibili invece nei filtri (che eliminano altri nitrati dal sistema trasformandoli in azoto gassoso)