Pagina 20 di 49
					
				informazioni generali sui discus
				Inviato: 25/01/2020, 23:05
				di cicerchia80
				Elisotta ha scritto: ↑25/01/2020, 22:34
detto questo assolutamente concordo con te nel dire che la priorità sia la stabilizzazione della vasca. adesso sono fiduciosa che oltre 0.05 i nitriti non andranno. il carico organico massimo è stato raggiunto, tra 7 discus, 2 cory e pastone di chironomus nelle prime 72h dal raggiungimento dello 0 dei nitriti post maturazione.. credo che possa solo migliorare piano piano col tempo
 
Semmai controllali, o sono già tornati a 0?
Elisotta ha scritto: ↑25/01/2020, 22:34
infatti ho tutto pronto per la modifica della plafoniera originale, la faccio piu potente, dimmerabile. mi aspetto che le piante inizino a lavorare di più,
 
Dopo un periodo di stasi però 

 
			
					
				informazioni generali sui discus
				Inviato: 26/01/2020, 0:16
				di Elisotta
				cicerchia80 ha scritto: ↑25/01/2020, 23:05
Semmai controllali, o sono già tornati a 0?
 
si li controllo una volta al giorno. noto che sono leggermente più alti la mattina e poi rientrano la sera. 0.05 mattina 0.025 la sera. la sera mangiano i pesci. ci sta.
Aggiunto dopo     3 minuti 19 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑25/01/2020, 23:05
Dopo un periodo di stasi però
 
dici che in fase di adattamento alla nuova luce si bloccheranno?  

 
			
					
				informazioni generali sui discus
				Inviato: 26/01/2020, 11:02
				di cicerchia80
				Elisotta ha scritto: ↑26/01/2020, 0:19
dici che in fase di adattamento alla nuova luce si bloccheranno?
 
Elisotta ha scritto: ↑26/01/2020, 0:19
cicerchia80 ha scritto: ↑25/01/2020, 23:05
Semmai controllali, o sono già tornati a 0?
 
si li controllo una volta al giorno. noto che sono leggermente più alti la mattina e poi rientrano la sera. 0.05 mattina 0.025 la sera. la sera mangiano i pesci. ci sta.
Aggiunto dopo     3 minuti 19 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑25/01/2020, 23:05
Dopo un periodo di stasi però
 
dici che in fase di adattamento alla nuova luce si bloccheranno?  
 
 
Si, certamente
 
			
					
				informazioni generali sui discus
				Inviato: 26/01/2020, 11:32
				di Elisotta
				
effettivamente non avevo calcolato il periodo di adattamento alla nuova luce delle piante. forse hai ragione tu, conviene lasciare così tutto fino a che non si sono stabilizzati un po' gli NO
2- e la vasca.
tornando ai pesci, che alimentazione dovrei seguire per loro settimanalmente?
 
			
					
				informazioni generali sui discus
				Inviato: 27/01/2020, 20:17
				di Elisotta
				giro di valori oggi per vedere la situazione.
NO2- 0.05 NO3- 10 KH 4 GH 8 pH 7.5 
è presto per acidificare un pochino?
			 
			
					
				informazioni generali sui discus
				Inviato: 27/01/2020, 20:51
				di Macco
				No non è presto, il top sarebbe scendere un punto, punto e mezzo.
			 
			
					
				informazioni generali sui discus
				Inviato: 28/01/2020, 19:05
				di Elisotta
				rifatto i test NO2- sempre 0.05.
causa NO2- rilevati anche se in maniera lievissima sto tenendo l' aeratore acceso in vasca sia per giovare ai pesci che ai batteri che si stanno assestando in vasca. 
com è la storia di NO2- e formazione di nh3_4 in vasca a seconda del pH?
se acidificassi con CO2 e aeratore acceso in vasca avrei una grossa dispersione, quindi non avrebbe gran senso.
acidificare in modo naturale con foglie di catappa o pigne di ontano invece?
vorrei inserire anche un ramo di edera tra un po' ma non so quanto possa acidificare l edera.
			 
			
					
				informazioni generali sui discus
				Inviato: 28/01/2020, 19:44
				di Giueli
				Elisotta ha scritto: ↑28/01/2020, 19:05
formazione di nh3_4 in vasca a seconda del pH?
 
A pH acidi abbiamo ammonio invece di ammoniaca la quale ė molto più tossica.
Elisotta ha scritto: ↑28/01/2020, 19:05
acidificare in modo naturale con foglie di catappa o pigne di ontano invece?
 
Qui molto dipende dal KH che hai ☺
 
			
					
				informazioni generali sui discus
				Inviato: 28/01/2020, 20:18
				di Elisotta
				Giueli ha scritto: ↑28/01/2020, 19:44
Elisotta ha scritto: ↑28/01/2020, 19:05
formazione di nh3_4 in vasca a seconda del pH?
 
A pH acidi abbiamo ammonio invece di ammoniaca la quale ė molto più tossica.
Elisotta ha scritto: ↑28/01/2020, 19:05
acidificare in modo naturale con foglie di catappa o pigne di ontano invece?
 
Qui molto dipende dal KH che hai ☺
 
quindi acidificare non sarebbe un male per la fauna peró a pH più vicini ad 8 i batteri nitrificanti lavorano meglio o sbaglio?
se la vasca deve finire di adattarsi al carico organico non so se è meglio favorire i batteri lasciando un pH così sui 7.5, tanto gli NO
2- sono appena rilevabili e anche se si dovesse formare ammoniaca sarebbe in valori bassissimi, oppure se pensare che acidificando a valori di pH sui 6.5 le piante lavorano meglio, assorbono più ammonio e NO
2-, l ammoniaca non si forma e anche se i batteri lavorano di meno si assestano lo stesso col tempo. quale discorso ha più fondamento? c' è qualcosa di non corretto in quello che dico?
Giueli ha scritto: ↑28/01/2020, 19:44
Qui molto dipende dal KH che hai ☺
 
il KH è a 4. perché dici che dipende dal KH che ho?
 
			
					
				informazioni generali sui discus
				Inviato: 28/01/2020, 23:28
				di cicerchia80
				Giueli ha scritto: ↑28/01/2020, 19:44
A pH acidi abbiamo ammonio invece di ammoniaca la quale ė molto più tossica.
 
E l'areatore alza il pH 
 
 
Elisotta ha scritto: ↑28/01/2020, 20:18
quindi acidificare non sarebbe un male per la fauna peró a pH più vicini ad 8 i batteri nitrificanti lavorano meglio o sbaglio?
 
Hanno ammoniaca al posto di ammonio disponibile
Lascia sta i batteri ora....tanto il picco è rientrato
Che ti frega
Elisotta ha scritto: ↑28/01/2020, 20:18
se si dovesse formare ammoniaca sarebbe in valori bassissimi,
 
E in valori bassissimi è tossica
Nell'ordine di 0.025 ppm, al contrario dell'ammonio
Elisotta ha scritto: ↑28/01/2020, 20:18
KH è a 4. perché dici che dipende dal KH che ho?
 
La torba, ontano, legni, quello che è
Oer acidificare devono scindere i bicarbonati
Ossia prelevare H Oe lasciare liberi CO
2
Maggiore è il KH, e maggiore sarà la sua resistenza a cedere all'azione degli acidi umici(effetto tampone)