Pagina 20 di 28

Mini "africano" per lumache.

Inviato: 05/05/2020, 15:00
di marko66
Claudio80 ha scritto:
05/05/2020, 7:07
essaggio da leggere

di Claudio80 » oggi, 7:07




Ho fatto i compiti @marko66
Consultando vari siti e forum di giardinaggio ho racimolato le seguenti informazioni:
-se un gatto mangia diverse foglie di Dipladenia potrebbe procurarsi vomito e dissenteria, ma questo è improbabile che accada in quanto le foglie contengono lattice dal sapore molto amaro che probabilmente lo farebbero desistere dal continuare a mangiare dopo un primo assaggio.
-tutta la pianta è velenosa, si raccomanda infatti l'utilizzo di guanti durante le potature perché secerne una sostanza (credo si tratti sempre del solito lattice) irritante per la nostra pelle.
-un sito di erpetologia e terraristica la classifica come "poco tossica" in una lista di piante adatte ai rettili in cui si ritrovano tre livelli di tossicità. Va anche detto che un conto è se un animale (gatto o rettile che sia) mangia le foglie, mentre un altro può essere se una radice danneggiata rilascia sostanze nocive in acqua.
-non è insolito che le radici (nella normale coltivazione in vaso) sviluppino marciume, e questo mi lascia decisamente perplesso perché essendo una pianta tropicale dovrebbe ben tollerare l'umidità.
-anche la Dieffenbachia (e se non ricordo male addirittura lo Spathiphyllum) è considerata tossica. Tuttavia la coltivo emersa nella vasca dei Pleurodeles da lungo tempo e non ho mai riscontrato problemi di sorta.
In conclusione ne so quanto prima quindi mi limiterò a tenerla d'occhio e in caso di incidenti la rimettere in vaso e farò un bel cambio d'acqua.
Tutto esatto,per quanto riguarda il lattice, io ovviamente l'ho potata senza guanti :D per cui ti posso confermare che sembra il vinavil e si attacca alle dita ed è molto difficile da pulire.Non ho riscontrato irritazioni o rossori particolari,solo mani nere quando le strofini.Non penso che nessun animale sia cosi' stupido da insistere a mangiare colla,e ci somiglia molto…. :)) Per quanto riguarda eventuali rilasci in acqua,penso che solo in caso di rotture accidentali delle radici o potature possa rilasciare qualcosa di potenzialmente nocivo.Le radici pero' non sopportano i ristagni in vaso(praticamente vale per il 90% delle piante) per cui in acqua non so' come possano reagire.Da provare.

Mini "africano" per lumache.

Inviato: 10/05/2020, 16:40
di Claudio80
Buonasera amici, la dipladenia non sembrava rispondere bene. Bella scoperta! direte voi :)
Come promesso l'ho rimessa in terra

Mini "africano" per lumache.

Inviato: 10/05/2020, 17:03
di marko66
Claudio80 ha scritto:
10/05/2020, 16:40
Buonasera amici, la dipladenia non sembrava rispondere bene. Bella scoperta! direte voi
Come promesso l'ho rimessa in terra
:-bd Si prova,ce ne sono di piante terrestri adattabili,ma non tutte ovviamente...

Mini "africano" per lumache.

Inviato: 10/05/2020, 17:08
di Claudio80
marko66 ha scritto:
10/05/2020, 17:03
,ce ne sono di piante terrestri adattabil
Off Topic
infatti in un'altra vasca sto provando con un Hibiscus ;)

Mini "africano" per lumache.

Inviato: 10/05/2020, 18:12
di Monica
Una cosa in più che sappiamo :)

Mini "africano" per lumache.

Inviato: 10/05/2020, 18:14
di Claudio80
Monica ha scritto:
10/05/2020, 18:12
Una cosa in più che sappiamo
Ma il grazie è per l'informazione o è da parte della pianta per non averla affogata? =))

Mini "africano" per lumache.

Inviato: 10/05/2020, 18:21
di Monica
Per l'informazione :) è utile saperlo

Mini "africano" per lumache.

Inviato: 12/05/2020, 18:57
di Claudio80
Aggiornamento...
Prossima settimana mi arrivano Planorbarius e Pistia, progetto piante emerse per ora accantonato finché non ci sarà nuovamente libertà di movimento e potrò fare un giro in qualche garden e procurarmi qualcosa di affascinante ma "collaudato".
Nel frattempo cerco di non cedere alla tentazione di riempirlo di filamentose e Vallisneria, visto che voglio che i protagonisti siano i sassi e l'anubias :)

Mini "africano" per lumache.

Inviato: 12/05/2020, 20:33
di Monica
Claudio80 ha scritto:
12/05/2020, 18:57
Planorbarius e Pistia, p
Perfetto :-bd

Mini "africano" per lumache.

Inviato: 12/05/2020, 20:41
di Claudio80
Off Topic
guarda qui nell'altra vaschetta che proliferare di alghe...una quindicina di ore di fotoperiodo stanno dando i loro frutti :)
20200512203951.jpg
e intanto le planarie la fanno da padrone