Pagina 20 di 20
Phyllantus fluitans, parliamone...
Inviato: 15/03/2021, 12:16
di siryo1981
Marcov ha scritto: ↑15/03/2021, 0:38
Si, dopo la prova che ho fatto con acqua di rete (conducibilità 1100 µS/cm) è diventata rosso fuoco, ma era sotto i 9000k neon t5
cicerchia80 ha scritto: ↑15/03/2021, 0:59
Ne ero abbastanza certo eh
Nella mia vasca ho conducibilità 180-200μs ed è rossa....motivo per cui ho scritto che secondo me non è la conducibilità a fare la differenza, ma gli NO
3-20210314_143134_2673362182117093031.jpg
Phyllantus fluitans, parliamone...
Inviato: 15/03/2021, 12:19
di Marcov
Si la conducibilità non c'entra nulla...
Come dice @
cicerchia80 probabilmente diventa rossa quando ha carenza o comunque difficoltà a prendere nutrienti...
Infatti ho notato che quando è rossa cresce molto lentamente rispetto a quando è verde che in una settimana mi copriva la vasca
Phyllantus fluitans, parliamone...
Inviato: 16/03/2021, 10:58
di alpask
Allora mi ci metto di mezzo io.
Ho i nitrati sempre a zero e non arrossa neanche per scherzo.
Però metto cifo azoto settimanalmente.
Phyllantus fluitans, parliamone...
Inviato: 16/03/2021, 11:59
di Certcertsin
alpask ha scritto: ↑16/03/2021, 10:58
Però metto cifo azoto settimanalmente.
Quindi azoto c è però...
Dopo provo ne prendo un po' e la metto in una vaschetta con acqua di rubinetto..
Aggiunto dopo 33 secondi:
Al sole sul davanzale secondo me arrossa..vedremo.
Phyllantus fluitans, parliamone...
Inviato: 16/03/2021, 13:04
di Pisu
alpask ha scritto: ↑16/03/2021, 10:58
Però metto cifo azoto settimanalmente.
Eccolo il colpevole

Phyllantus fluitans, parliamone...
Inviato: 17/03/2021, 10:45
di Gioele
io ho un'anomalia, la mia è diventata di colpo verde, luce freddissima, non ho i kelvin ma sono 18 bianchi freddi e 6 blu LED, e l'azoto non è rilevabile in nessuna forma
unico cambiamento è stato togliere la pistia
Phyllantus fluitans, parliamone...
Inviato: 17/03/2021, 11:01
di Pisu
Gioele ha scritto: ↑17/03/2021, 10:45
io ho un'anomalia, la mia è diventata di colpo verde, luce freddissima, non ho i kelvin ma sono 18 bianchi freddi e 6 blu LED, e l'azoto non è rilevabile in nessuna forma
unico cambiamento è stato togliere la pistia
Semplice, quel poco d'ammonio che veniva prodotto (e subito consumato) se lo pigliava la pistia; ha vita facile con quelle radici se paragonata alla fluitans
Ora che l'hai tolta, anche se magari non misuri NH4, quel poco che c'è se lo piglia lei
Phyllantus fluitans, parliamone...
Inviato: 17/03/2021, 11:53
di Gioele
Pisu ha scritto: ↑17/03/2021, 11:01
Semplice, quel poco d'ammonio che veniva prodotto (e subito consumato) se lo pigliava la pistia; ha vita facile con quelle radici se paragonata alla fluitans
Ora che l'hai tolta, anche se magari non misuri NH4, quel poco che c'è se lo piglia lei
sì. è chiaro in qualche forma dell'azoto devo averlo ma viene consumato nel momento in cui si forma, ma non pensavo ne bastasse così poco per farla diventare verde

Phyllantus fluitans, parliamone...
Inviato: 19/03/2021, 10:40
di Muten
Vaschetta da 25l, acqua tenera, no fertilizzazione e lampada LED a luce calda. Tra qualche giorno comincio ad aggiungere N, P e K, vediamo come evolve