Pagina 20 di 33
Nuovo allestimento
Inviato: 09/03/2021, 19:22
di LucGorizia
Durezze inizio gennaio KH 2, GH 2 ora kh2 e GH 5
Conducibilità gennaio 140, ora 300
Nuovo allestimento
Inviato: 09/03/2021, 20:53
di Artic1
LucGorizia ha scritto: ↑09/03/2021, 19:22
Conducibilità gennaio 140, ora 300
Confermo eccesso di K. Sarà lui per circa 100μS/cm sparando ad indovinare ma credo di non andarci tanto lontano.
Nuovo allestimento
Inviato: 10/03/2021, 6:54
di LucGorizia
Dunque, se il fosforo ce n’è, tu dici il potassio anche, magnesio ci stanno parecchio per consumarlo ... resta da integrare azoto e basta quando gli NO3- sono bassi, giusto?io però ho SOLO azoto sotto forma di urea in granelli, poi ho nitratodi calcio e nitrato di potassio. Posso usare i primi due quindi?
Dunque secondo te sono abbondante di tutto, ma allora come mai i gambi delle piante si stavano assotigliando? Non veniva assimilato K per mancanza di N o eccesso di P?
Nuovo allestimento
Inviato: 10/03/2021, 7:57
di Artic1
LucGorizia ha scritto: ↑10/03/2021, 6:54
Posso usare i primi due quindi?
Solo il primo.
Possibile
Ma io punto su azoto.
Riesci a dosare urea?
Nuovo allestimento
Inviato: 10/03/2021, 13:56
di LucGorizia
Quella ce l’ho in granelli ma si, in media so quantificarla, solo che i risultati si vedono dopo due settimane sugli NO3- almeno. Dipende se poi le piante si mangiano già lo ione ammonio
Nuovo allestimento
Inviato: 10/03/2021, 16:12
di Artic1
Fa nulla. Vai con quella.
Calcolatore dei solidi per aiutarti a capire quanti grammi mettere in vasca. Sul "Nitrati Totale Ipotetico" direi per ora non oltre a 5 mg/l

Non ricordo se hai il filtro o no. Se si puoi metterla a sciogliersi nel filtro, se no dose più bassa e da solubilizzare prima di metterla in vasca.

Nuovo allestimento
Inviato: 15/03/2021, 10:35
di LucGorizia
controllo valori di oggi:
ore 10:20
pH: 7.39, KH: 2, GH: 7, NO2-: assente, NO3-: 25, PO43-: 0.25, cond 290, temp 24
valori una settimana fa
pH 7.3; KH 2; GH 5; NO2- zero; NO3- 5; PO43- >10mg/l , cond 240; temp 23 gradi
strano il consumo così rapido di PO43- però, no? pensato a boccetta sporca ma l'altra volta avevo usato due boccette diverse con lo stesso risultato.
io non fertilizzerei domani. aspetterei una settimana. intanto le piante stanno tutte bene, consumano sicuro perchè si allungano di molto. il RORAIMA mi si è allungato di 10 cm in 3 gg dopo la potatura
la vasca inizia ad avere sembianze di olandese ... neonato.
Nuovo allestimento
Inviato: 15/03/2021, 14:51
di Artic1
LucGorizia ha scritto: ↑15/03/2021, 10:35
io non fertilizzerei domani. aspetterei una settimana. intanto le piante stanno tutte bene, consumano sicuro perchè si allungano di molto
Concordo anche perché ti sta salendo l'azoto e se non hai sintomi di carenza va bene così.
Dai solo ferro e/o micro che quelli mo sa che servon quasi sempre
Nuovo allestimento
Inviato: 15/03/2021, 18:51
di LucGorizia
per capire:
il pH shakerato è quello che si ottiene prendendo un campione di acqua di acquario e lo si sbatte per bene e lo si lascia decantare per un po' giusto?
in tal caso potrei dire che senza la CO2 come sono ora, io abbia già il valore del pH shakerato e lo posso inserire nel calcolatore ?
però il mio pH al mattino è 7.4, alla sera 7.7.
con KH a 2 (attuale), il pH shakerato a 7.6, il calcolatore CO2 mi mette ideale un pH di 6.3 o inferiore. ma devo scendere così tanto ? mi sembra di dover mettere troppa CO2..... mi pare esagerato.
forse qlc mi sfugge.
Nuovo allestimento
Inviato: 16/03/2021, 1:52
di Artic1
LucGorizia ha scritto: ↑15/03/2021, 18:51
il pH shakerato è quello che si ottiene prendendo un campione di acqua di acquario e lo si sbatte per bene e lo si lascia decantare per un po' giusto?
Si, ma deve esserci un po' d'aria in recipiente. Non due bolle
LucGorizia ha scritto: ↑15/03/2021, 18:51
il mio pH al mattino è 7.4, alla sera 7.7
E la cosa è normale, è conseguenza della fotosintesi che toglie CO
2 ed aggiunge O2. La CO
2 la notte potresti spegnerla per risparmiarla tanto non serve al buio ma solo se riesci ad automatizzarla.
LucGorizia ha scritto: ↑15/03/2021, 18:51
con KH a 2 (attuale)
E' bassissimo. Sarebbe meglio un po' di più.
LucGorizia ha scritto: ↑15/03/2021, 18:51
il pH shakerato a 7.6
LucGorizia ha scritto: ↑15/03/2021, 18:51
alla sera 7.7
Quindi in pratica non hai CO
2 in vasca.
Se il pHmetro dice il vero direi che il calcolatore ti sta dicendo il giusto.
LucGorizia ha scritto: ↑15/03/2021, 18:51
il calcolatore CO
2 mi mette ideale un pH di 6.3 o inferiore. ma devo scendere così tanto ? mi sembra di dover mettere troppa CO
2..... mi pare esagerato.
Meglio alzare un po' il KH per scendere meno di pH, ma comunque dovrai aumentare la CO
2. Hai valutato l'efficienza con cui si disperde la CO
2 in vasca?