Pagina 20 di 39
non mi arrendo! - alghe a pelliccia!
Inviato: 23/01/2023, 8:32
di Artic1
Dipende dalla concentrazione. Ma un pesce morto di solito causa un bel picco NO2- per via di tutti i composti azotati che rilascia.
Comunque riprenditi che la salute è la prima cosa sempre. Poi ci penserai.
non mi arrendo! - alghe a pelliccia!
Inviato: 24/01/2023, 22:20
di markfree
NO
2- nella bacinella quasi a 0,5mg/l, in vasca sono a 0
Fatico a credere che un singolo cardinale abbia potuto creare sto danno in 300lt (oltre al fatto che di persi scomparsi ne ho avuti diversi senza mai problemi), se mi muore uno scalare mentre sono in vacanza che succede? ti giuro sono shockato. Povero piccolo cory, non credo supererà la notte
Situazione alghe, in 4giorni a cerato ridotto le alghe son cresciute tantissimo, in modo quasi indecentee
2023-01-23 17.42.39.jpg
2023-01-23 17.42.50.jpg
Ma può essere che abbia solo troppa luce per le piante che tengo?
non mi arrendo! - alghe a pelliccia!
Inviato: 29/01/2023, 20:20
di markfree
Ciao Artic
piccolo aggiornamento:
alghe sempre presenti, il vetro nella parte dove c'è il ceratophyllium non ne ha, il resto in abbondanza. Il ceratophyllium stesso ha diversi steli algati.
Il fatto che cmq dove c'è penombra non ci siano (o ci siano molte meno) alghe potrebbe indicare che uno dei problemi possa essere la luce? (4 lampade LED juwell 6500K, ogni LED 3335 lumen)
Domani devo proprio potare la ludwigia, fa il giro della vasca e non la vedo più, vedo solo le alghe sulle sue foglie alte (a parte le cime) e gli steli vuoti. Cosa strana: le tre ludwigia più sul fondo non sono algate
2023-01-29 17.57.04.jpg
2023-01-29 17.57.12.jpg
2023-01-29 19.52.32.jpg
domani ti aggiorno con i valori, ora è buio e soprattutto sono stanco
Buona serata
Mark
non mi arrendo! - alghe a pelliccia!
Inviato: 30/01/2023, 0:50
di Artic1
markfree ha scritto: ↑29/01/2023, 20:20
Il fatto che cmq dove c'è penombra non ci siano (o ci siano molte meno) alghe potrebbe indicare che uno dei problemi possa essere la luce?
Ho una vasca da parenti che non sanno nemmeno cosa sia l'azoto (sono io che gli ho dato i flacconi e gli ho detto quanto dare di questo e di quello a settimana) con una luce da marino blu tipo 16'000K o su di li. Non ricordo nemmeno più.
Le filamentose son sparite e tornano solo quando la vasca finisce l'N.
Se loro con una plafo da marino blu riescono a non avere filamentose (ne ciano, per chiarezza) il problema non è luce.
Quindi fregatene. Crescono dove hanno più luce perché fanno più fotosintesi. Come le piante.
Io eviterei di toccare anche la luce e cercherei di mantenere gli apporti di N per un po' di tempo in modo da essere certi di avere una buona flora batterica.
markfree ha scritto: ↑29/01/2023, 20:20
Domani devo proprio potare la ludwigia
Ok. Ripianta gli steli belli. Possibilmente pulisci a mano le foglie dai filamenti prima di ripiantarle. Senza massacrarle.
Per il resto Ok.
Hai più fatto il test NO
2- per essere certo che gli NO
3- non fossero sfalsati per via della loro presenza?
Servono NO
2- ed NO
3- eseguiti a poca distanza.
non mi arrendo! - alghe a pelliccia!
Inviato: 30/01/2023, 15:19
di markfree
test fatti ora
NO2-:0
NO3-: 25 pieno (quindi qualcosina meno della settimana scorsa, che erano fra 30-40 ed ho aggiungo circa 7mg/l di nitrati tramite KNO3 (ero ad 1mg/l di K, ho messo mezza dose per farlo salire senza aumentare troppo i nitrati stessi)
fe: 0,1
PO43-: 0,5
questa settimana integrerei solo fosfati e ferro, lasciando in pace i nitrati, che dici? La setti prox, test permettendo metto la mezza dose rimanente di KNO3
non mi arrendo! - alghe a pelliccia!
Inviato: 30/01/2023, 23:14
di Artic1
markfree ha scritto: ↑30/01/2023, 15:19
NO
3-: 25 pieno (quindi qualcosina meno della settimana scorsa, che erano fra 30-40 ed ho aggiungo circa 7mg/l di nitrati tramite KNO3
Quindi nonostante l'apporto di 7mg/l di NO
3- e l'apporto di cifoN di settimana scorsa hai avuto riduzione degli NO
3- e il dato degli NO
3- è decisamente più basso del dato di settimana scorsa.
A me continua a sembrare che un picco NO
2- ci sia stato.
markfree ha scritto: ↑30/01/2023, 15:19
questa settimana integrerei solo fosfati e ferro, lasciando in pace i nitrati, che dici?
Con tutti sti casini mi pare il minimo

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!
Inviato: 31/01/2023, 18:36
di markfree
Artic1 ha scritto: ↑30/01/2023, 23:14
A me continua a sembrare che un picco NO
2- ci sia stato.
ed anche bello grosso! io ho trovato 0,5, ma chissà com'era l'acqua prima che la mettessi nella bacinella (e considerando tutti i batteri, la massa di piante e di alghe che dovrebbero anche avere limitato i danni)
Oggi ho pulito la vasca, non vedevo tante alghe da mesi, sia nei vetri che in tutte le piante, le ludwigia erano messe peggio del previsto, di 1,5mt di pianta la metà era senza foglie, della seconda metà 50% algato da paura (l'ho buttato) il resto accettabile; in mezzo a tutta sta m...ho ritrovato parte del corpo del cardinale ed una valli ha fatto un fiore...
ridiamo per non piangere: fiori ed alghe, non mi manca nulla!
nel prox we rifaccio i test, spero che l'effetto picco dei nitriti abbia smesso di alimentare le alghe ed anzi, che i batteri si siano rinforzati e facciano il loro lavoro
non mi arrendo! - alghe a pelliccia!
Inviato: 31/01/2023, 19:05
di Artic1
Aggiornaci
non mi arrendo! - alghe a pelliccia!
Inviato: 06/02/2023, 10:42
di markfree
Ciao Artic
anche ieri molto male, parte sx del vetro molto sporca e piante, pulite martedi, che erano di nuovo piene! è stato un lavoraccio
valori:
NO2-: 0
NO3-: 25 (bello pieno)
PO43-: 0,5
fe: 0
KH: 4
GH: 6-7
EC 290
K: 0
CA: 35
MG: GH*4,3 - [Ca]/1,7 = 27,95 - 20,58 = 7,3 mg/l
Ci sta sfuggendo qualcosa: vero che questa settimana ho finito ferro (che avevo integrato mercoledi) e potassio, ma oramai da mesi la ludwigia mostra sempre carenze di ferro, i nitrati non scendono o scendono poco nonostante l'invasione di ceratophyllium demersum, i cui steli sono parzialmente algati, e mi pare anche anomalo che il GH non scenda proprio mai.
Questa settimana direi di aggiungere 2ml di rinverdente, è un dal 26.12 che non lo inserisco, e l'S5 rinforzato necessario per portare il ferro complessivo (rinverdente + s5) a 0,2mg/l , riporto i fosfati a 2mg/l e metto 5mg/l di K in modo tale da alzare di 7-8mg/l i nitrati
che dici?
In tutto questo o il prox fine settimana o fra tre dovrò fare una brutta cosa, cioè curare i pesci contro il camallanus che me li sta facendo debilitare tutti, volevo farlo in estate ma non posso più rimandare.
Questo comporta che dopo un paio di giorni di cura dovrò cambiare il 70/80% di acqua, chiaramente è praticamente un reset. e dovro poi rifarlo dopo 3settimane
Approfitterei del reset anche per togliere la echinodorus più a destra, tanto non la riprendo e continuo ad avere i pesci che si ammazzano!
Ovviamente non sposto le ludwigia e non tolgo prima di un mese dalla fine della cura la seconda echino, non voglio fare danni
Fammi sapere se trovi particolari punti di rischio nella rimozione della echino
grazie mille
Mark
non mi arrendo! - alghe a pelliccia!
Inviato: 06/02/2023, 16:58
di Artic1
markfree ha scritto: ↑06/02/2023, 10:42
Questa settimana direi di aggiungere 2ml di rinverdente, è un dal 26.12 che non lo inserisco
Meglio metterne poco spesso che tanto una volta sola.
Mettine 1ml
markfree ha scritto: ↑06/02/2023, 10:42
e l'S5 rinforzato necessario per portare il ferro complessivo (rinverdente + s5) a 0,2mg/l
Apporta 2mg/l di Fe con il rinforzato e fregatene di quello aggiunto con il rinverdente.
markfree ha scritto: ↑06/02/2023, 10:42
metto 5mg/l di K
Mettine 10mg/l.
Alzi di 15 i nitrati ma chissene.
markfree ha scritto: ↑06/02/2023, 10:42
continuo ad avere i pesci che si ammazzano
Questa non l'ho capita.
markfree ha scritto: ↑06/02/2023, 10:42
Fammi sapere se trovi particolari punti di rischio nella rimozione della echino
Se sale il torbido potrebbero cibarsene i pesci ed andare in blocco intestinale.
Metti foto della vasca nell'insieme?