L168: prove di corteggiamento o territorialità?
Inviato: 14/11/2022, 23:08
Ragazzi, aggiorno la situazione, che purtroppo è parecchio criptica e forse un pelino preoccupante.
Partiamo dal presupposto che erano i loricaridi più voraci, diurni e attivi che avevo in vasca, difatti in due mesi erano più che raddoppiati in dimensioni. Pochi giorni dopo il video di questa discussione, sono spariti, ne ho intravisto uno al buio, era il più grosso dei due e appariva piuttosto stressato. Dopo uno o due giorni di totale assenza, lo stesso esemplare ha ricominciato a farsi vedere, ma rimaneva molto schivo e restio ad alimentarsi. Dell'altro, il più piccolo dei due, non vi era più traccia.
Allarmato ho fatto un giro di test, ma era tutto nella norma, ed anche gli altri loricaridi non mostravano alcuna variazione nel loro comportamento e mangiavano normalmente. Idem per i Corydoras e gli Apistogramma. Mistero.
Dopo una settimana piena senza più farsi vedere, l'esemplare è riapparso, pur rimanendo molto poco attivo e rintanandosi in una delle tane più profonde che ho in vasca, è impossibile capire cosa succeda lì dentro. Non so, non sono più i pesci di una volta, il più grosso ogni giorno sembra dirigersi verso la vecchia normalità(ma ancora non ci siamo), l'altro invece è appena riapparso, quindi ancora molto timido. I rapporti con gli altri ospiti sono sempre gli stessi, ovvero pacifici, ma quando vanno loro sul cibo gli altri si scansano. Insomma sono ancora i padroni, ma si comportano in modo strano, molto strano.
Non erano così ...
Boh non capisco. Qualcuno idee???
Ho due ipotesi senza alcun reale fondamento: la prima è che si siano in qualche modo presi un enorme spavento che li ha stressati a tal punto da comportarsi così, il secondo è che si siano riprodotti(spesso la prima deposizione nei loricaridi non va a buon fine) e il più piccolo era il maschio che è rimasto rintanato a difendere uova e prole per una settimana. Ma non ho mai riprodotto alcun loricaride, quindi non conosco come si comportano quando succede.
Mi dispiacerebbe tantissimo perderli, erano i pesci che più di tutti mi stavano dando soddisfazioni, i primi ad arrivare in vasca, scoppiavano di salute, crescevano a vista d'occhio ed hanno un colore stupendo, mi piacciono più degli H. zebra che ho anche in vasca ... Poi improvvisamente è successo questo ... davvero non capisco ....
Partiamo dal presupposto che erano i loricaridi più voraci, diurni e attivi che avevo in vasca, difatti in due mesi erano più che raddoppiati in dimensioni. Pochi giorni dopo il video di questa discussione, sono spariti, ne ho intravisto uno al buio, era il più grosso dei due e appariva piuttosto stressato. Dopo uno o due giorni di totale assenza, lo stesso esemplare ha ricominciato a farsi vedere, ma rimaneva molto schivo e restio ad alimentarsi. Dell'altro, il più piccolo dei due, non vi era più traccia.
Allarmato ho fatto un giro di test, ma era tutto nella norma, ed anche gli altri loricaridi non mostravano alcuna variazione nel loro comportamento e mangiavano normalmente. Idem per i Corydoras e gli Apistogramma. Mistero.
Dopo una settimana piena senza più farsi vedere, l'esemplare è riapparso, pur rimanendo molto poco attivo e rintanandosi in una delle tane più profonde che ho in vasca, è impossibile capire cosa succeda lì dentro. Non so, non sono più i pesci di una volta, il più grosso ogni giorno sembra dirigersi verso la vecchia normalità(ma ancora non ci siamo), l'altro invece è appena riapparso, quindi ancora molto timido. I rapporti con gli altri ospiti sono sempre gli stessi, ovvero pacifici, ma quando vanno loro sul cibo gli altri si scansano. Insomma sono ancora i padroni, ma si comportano in modo strano, molto strano.
Non erano così ...
Boh non capisco. Qualcuno idee???
Ho due ipotesi senza alcun reale fondamento: la prima è che si siano in qualche modo presi un enorme spavento che li ha stressati a tal punto da comportarsi così, il secondo è che si siano riprodotti(spesso la prima deposizione nei loricaridi non va a buon fine) e il più piccolo era il maschio che è rimasto rintanato a difendere uova e prole per una settimana. Ma non ho mai riprodotto alcun loricaride, quindi non conosco come si comportano quando succede.
Mi dispiacerebbe tantissimo perderli, erano i pesci che più di tutti mi stavano dando soddisfazioni, i primi ad arrivare in vasca, scoppiavano di salute, crescevano a vista d'occhio ed hanno un colore stupendo, mi piacciono più degli H. zebra che ho anche in vasca ... Poi improvvisamente è successo questo ... davvero non capisco ....