Loricaridi, storie, esperienze foto
Inviato: 24/10/2022, 11:48
... è un bel carro armato 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
emanuele14 ha scritto: ↑24/10/2022, 13:01direi che senza la sabbia va categoricamente escluso il loro inserimento in vasca
emanuele14 ha scritto: ↑24/10/2022, 13:01Temperatura: un bel mistero, due siti assolutamente affidabili e specializzati in loricaridi riportano valori discordanti, uni dichiara 22/24 gradi, l'altro 25/29
emanuele14 ha scritto: ↑24/10/2022, 13:01come non gli freghi nulla dei compagni di vasca, per quanto irruenti, invadenti e voraci possano essere, la R. parva continua placidamente a farsi i fatti suoi e vivere in piena salute.
emanuele14 ha scritto: ↑24/10/2022, 13:01Rimane il grande dubbio su ossigeno e movimento dell'acqua. Siti attendibili riportano sempre acqua con forte movimento e ben ossigenata, ma essendo una prassi di chiunque alleva loricaridi, mi viene il dubbio che sia stata sempre tenuta così e nessuno si è posto il dubbio che forse le Rinoloricaria prosperano anche con acque meno ossigenate. Sarebbe davvero bello capire meglio.
emanuele14 ha scritto: ↑24/10/2022, 13:01la Rineloricaria più diffusa e facile da trovare sul mercato a causa del suo bel colore rosso.
Effettivamente ... hai ragione.
Gioele ha scritto: ↑24/10/2022, 13:29
emanuele14 ha scritto: ↑24/10/2022, 13:01Temperatura: un bel mistero, due siti assolutamente affidabili e specializzati in loricaridi riportano valori discordanti, uni dichiara 22/24 gradi, l'altro 25/29
Sì ma i siti, lasciali dove stanno...
Sta in acque limpide o bianche? Vuol dire piccoli corsi d'acqua, vuol dire sbalzo termico, vuol dire che a 18 gradi se ne sbatte le pinne.
Gioele ha scritto: ↑24/10/2022, 13:29
Con casa le hai avute?
(Io continuo a usare "monospecifico" come mantra perché è più facile, ma vasche con più specie le ho anche io, non mi verrebbe da metterle col mio hypostomus stronzus, in quanto scavatore assiduo, ma magari invece loro non avrebbero problemi)
emanuele14 ha scritto: ↑24/10/2022, 14:30Hypancistrus e soprattutto Hemiancistrus vivono in acque bianche a forte, spesso fortissima
emanuele14 ha scritto: ↑24/10/2022, 13:01un po' tutte le Rineloricarie sono prettamente diurne, dopo la fase di ambientamento le mie si sono sempre mostrate in pieno giorno
emanuele14 ha scritto: ↑24/10/2022, 13:01pesce che passa parte della giornata a riposare sotto la sabbia, lasciando fuori solo testa ed occhi, dunque indispensabile un fondo di soffice sabbia fine, direi che senza la sabbia va categoricamente escluso il loro inserimento in vasca
Questo è molto interessante, la mia si comporta praticamente al contrario... Invece di insabbiarsi sta piuttosto appoggiata al fondo, altrimenti la sera passa molto tempo sulle foglie di Echinodorus o sui legni.emanuele14 ha scritto: ↑24/10/2022, 13:01le ho viste passare il 90%(forse anche di più) della loro vita sulla sabbia, pur avendo a disposizione un intero acquario, su piante ed arredamenti non andavano praticamente mai
Qui non posso dire la mia, sempre avuto nutrienti bassissimi.
emanuele14 ha scritto: ↑24/10/2022, 13:01Non si insabbia come la R. parva, lo fa solo ogni tanto, forse quando è spaventata. Non esistendo nessuna notizia su quale sia il biotopo d'origine è difficile dire come dovrebbe essere tenuta. Comunque un fondo sabbioso lo gradisce di sicuro, anche se poi passa gran parte del tempo tra piante e arredamenti, mostrando un comportamento totalmente opposto alla R. parva
Io osservo la mia spessissimo in zone praticamente prive di corrente... Ripeto, respirazione lenta lenta lenta
Insomma, questo andrebbe contro ogni esperienza riportata fino ad adesso. Poi è da capire, nel senso che un pesce allevato correttamente ed in perfetta salute probabilmente sopporta senza problemi temperature più basse per un breve periodo. Però da quanto ne so io se tenuti sempre a quelle temperature non sopravvivono. O meglio si indeboliscono e finiscono per ammalarsi e morire, magari non muoiono direttamente per la temperatura, ma la causa scatenante è quella. Dopo io non mi rischio a provare ad abbassare la temperatura nella mia vasca, quindi non posso avere la controprova. Però penso che se sono pesci che nel loro biotopo non vedono praticamente mai la temperatura sotto i 28 gradi, ed ancora meno sotto i 26, non mi sembra abbia senso allevarli a temperature non consone a loro. Tenere dei pesci ai loro parametri minimi o anche sotto non mi sembra giusto. Cioè alla fine è come con i discus, necessitano di temperature alte, solo che i loricaridi sono più robusti e non manifestano immediatamente malessere come invece fanno i discus, ma alla lunga pagano anche loro di sicuro.